Assicurazione: differenze tra le versioni

m
m (Annullata la modifica 1718867 di Cugino di mio cugino (discussione))
Riga 13:
===Un po' di storia===
[[File:Assicuratore.jpg|200px|thumb|left|Una moderna polizza assicurativa tradisce sempre le sue antiche origini egizie.]]
Tutto ebbe origine nel [[2700]] Avanti [[Cristo]] nell'antico [[Egitto]]. All'epoca gl' [[Incidente sul lavoro|incidenti sul lavoro]] erano assai frequenti<ref>Un po' come ora, con la sola differenza dell'assenza di [[Sindacato|sindacati]] compiacenti.</ref>. Per cui, al fine di diminuire le morti sul [[lavoro]] <ref>E per risparmiare sulle spese dei funerali.</ref> si decise di creare una cassa mutua, con la finalità di ammortizzare i costi. <ref>E di poter speculare anche sulla morte dei lavoratori.</ref>. La cassa mutua fu la [[Pietra filosofale|pietra angolare]] delle moderne istituzioni assicurative, in quanto prevedeva che tutta la classe lavoratrice pagasse una quota e con quella quota si garantiva, perlomeno, un {{citnec|dignitoso passaggio per l'[[Paradiso|al di là]]}} <ref>Da qui l'origine del termine "cassa da morto"</ref>.
 
In seguito, nell'[[Inghilterra]] del [[1700]], in una nota [[Casinò|bisca]] londinese il cui proprietario era [[Edward mani di forbice|Edward Lloyd]], si pensò d'affiggere dei bollettini in una pubblica teca in cui si scommetteva se una [[nave]] carica di merci preziose potesse affondare o meno. Nel giro di poco tempo nacque un fruttuoso giro di commesse, e si ben pensò di "legalizzare" l'attività creando la professione degl'{{citnec|intermediari assicurativi}}, ossia coloro che lucrano scommettendo con i soldi altrui ed elargendo a random ricchezza e povertà.
 
Da allora il [[BOOM!|boom]] delle assicurazioni prese piede e colonizzò il [[mondo]] intero. Al giono d'oggi, è possibile identificare con la parola '''assicurazione''' qualsiasi tipologia che preveda la [[schiavitù]] di uno o più contraenti in favore dei "beneficiari" <ref>Nella fattispecie, le compagnie assicurative.</ref>. Volendo utilizzare un termine di paragone d'uso comune, è possibile affermare che l'assicurazione è la versione moderna e più disonesta del [[patto col diavolo]] <ref>Perlomeno, in cambio dell'anima, [[Satana]] offre servigi di prima qualità ed senza incorrere in noiose pratiche legali.</ref>.
 
 
==Funzionamento della polizza assicurativa==
0

contributi