Assicurazione: differenze tra le versioni

m
Riga 81:
==Mercato delle compagnie assicurative==
[[File:Orlando Assicurazioni.jpg|300px|thumb|center|Orlando Assicurazioni. Ora sai [[Boh|dove andranno a finire i tuoi quattrini]].]]
In [[Italia]], nonostante la recessione e la [[crisi economica]] galoppante, esistono [[millemila]] compagnie assicurative che vedono crescere i loro introiti di anno in anno <ref>Domandatevi [[perché]] nonostante la disoccupazione abbia raggiunto i record storici e le aziende chiudano, le compagnie assicurative crescono e si espandono?</ref>. Considerando il fatto che in tempi di recessione siano le uniche [[realtà]] ad assumere nuovi dipendenti <ref>Assieme ai [[call center]] e alle compagnie marittime, ma questo perché nessun [[sindacato]] ha le [[palle]] per affrontarle.</ref>, indica che il business delle assicurazioni è in costante ascesa. Con lo spauracchio della crisi e della svalutazione del proprio capitale, chi non è ancora sommerso dai [[Debito pubblico|debiti]] decide di "preservare" i propri risparmi affidandoli alle {{citnec|sapienti mani}} della propria compagnia assicurativa di fiducia. Sfruttando le {{citnec|necessità della clientela}}, sarà possibile aumentare le tariffe ed i servizi offerti a piacimento <ref>Non ci si stupisca del fatto che le tariffe italiane siano le più care d'[[Europa]]</ref>.
 
==Tipologie di polizze==
0

contributi