Assicurazione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia S.p.A, l'enciclopedia a capitale sociale alla quale stanno a cuore i tuoi acquisti.}}
 
{{Marketing}}
{{Capitalismo}}<br />
{{Wikipedia}}
 
Riga 22:
Un'assicurazione esiste solamente nel caso in cui esista una {{citnec|compagnia assicurativa di natura privata}}<ref>Poiché, sebbene il diritto alla salute sarebbe dovuto essere garantito da ogni stato che si rispetti, si è preferito delegare ai privati tale prerogativa, lasciando che lucrino sulle disgrazie della povera gente.</ref> che disponga della necessaria copertura finanziaria, assistenziale e legale per pararsi il [[culo]] ad ogni richiesta di risarcimento o incasso delle rendite.
 
Fatta questa premessa è opportuno comprendere [[perché]] l'essere umano decida di sua spontanea volontà di [[martellarsi le palle]] in questa maniera. La spiegazione di questo fenomeno bizzarro è data dalla [[Carlo Lucarelli|paura]]. Sfruttando questo spauracchio e l'incognita del [[futuro]], le compagnie assicurative possono spremere come vogliono i {{s|<del>boccaloni}}</del> clienti ignari delle disgrazie che potranno accadere.
 
=== Esempio di contratto di una polizza assicurativa ''sui generis'' ===
Riga 85:
Per far fronte alle {{citnec|mutate esigenze della clientela}}, le compagnie assicurative propongono svariate tipologie di prodotti assicurativi, [[tutti]] per venire incontro all'esigenze e alle tasche dei clienti. Ecco un breve sunto dei prodotti principale.
 
*RC auto: grazie alla [[legge]] [[Bersani]] sull'obbligatorietà delle assicurazioni per le [[Automobile|automobili]], le compagnie assicurative hanno potuto avere dei {{s|<del>guadagni facili}}</del> doveri morali nei confronti degli automobilisti italiani. Con la dicitura RC s'intende la "responsabilità civile", ovvero tutti i doveri ai quali è sottoposto un automobilista italiano. Non [[alcool|bere]], non [[Bestemmia|bestemmiare]], non sorpassare mentre leggi l'ultima copia di [[Rat-Man]], non fare [[tuning]] estremo sulla tua auto, [[Eccetera|ecc...]], altrimenti l'assicurazione {{<u|>'''[[non]]'''}}</u> paga. Esistono altre forme di assicurazione di tipo RC, applicabili al [[padre della tua ragazza]] (RC capofamiglia) o alla tua bagnarola (RC natanti).
 
*Polizza danni: con ogni probabilità una delle polizze assicurative più diffuse, poiché possono riguardare le [[cosa|cose]] e/o le [[Umanità|persone]], a [[casa]] propria o sul luogo di [[lavoro]]. Il funzionamento della polizza danni è essenzialmente quello di una qualsiasi polizza assicurativa. [[Tu]] paghi la tua quota e se non capita nulla a ciò che hai assicurato, l'assicurazione sarà felicissima di {{citnec|custodire per sempre}} i tuoi soldini, mentre nel caso in cui possa succederti qualcosa, l'assicurazione non sarà troppo felice di abbandonare ciò che ha conservato con così tanta cura<ref>E se avesse investito alle [[Isole Cayman]]? Che fai? Chi sei tu per dirgli "disinvesti subito e restituiscimi i soldi come da contratto"? [[Eh?]]</ref>, per cui invierà un [[perito]] per valutare l'entità (e l'autenticità) dei danni. Nel caso in cui il perito accerti che non ti sei procurato apposta i danni, allora la compagnia dovrà ridarti almeno una parte dei soldi che avevi versato per ripagare i danni. Se morirai (ed è stato accertato che non hai commesso [[suicidio]]), la tua [[famiglia]] beneficerà del tuo {{citnec|estremo sacrificio}} tramite una rendita vitalizia. Ovviamente le coperture assicurative si sprecano, si va dalle semplici coperture infortunio/malattia, fino all'[[implosione]], oltre alla copertura all inclusive anti [[apocalisse]], il tutto per la modica cifra di [[millanta]] euri mensili.
Riga 155:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note|2}}
<references/>
 
{{Latrina|giorno=24|mese=07|anno=2011|votifavorevoli=7|votitotali=8|argomento=società}}
{{InLatrina|voce|29|2011|7|8}}
 
[[Categoria:Economia]]
7 543

contributi