Assedio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Modifiche estetiche)
Riga 94: Riga 94:
=== La fuga ===
=== La fuga ===


Quando ormai non c'era più speranza di resistere all'assedio, ai difensori non restava che tentare la '''fuga'''.<br/>Neppure la resa infatti garantiva agli assediati di aver salva la vita, visto che molto spesso l'esercito invasore voleva giustamente rifarsi delle perdite subite: ad esempio, i [[Turchia|turchi]] che nel 1571 conquistarono '''Famagosta''' dopo una sanguinosa e spossante resistenza premiarono il comandante nemico '''Marcantonio Bragadin''' tagliandogli naso, orecchie e sopracciglia, fregandogli la carta di credito e scuoiandolo vivo.<br/>Per evitare spiacevoli inconvenienti del genere i castellani tagliavano la corda calandosi dalle mura di notte, costruendo dei tunnel e affiggendo sul portone dei messaggi depistanti del tipo "''Chiuso per ferie''" e "''Torno subito''".<br/>C'erano anche casi in cui gli assedianti vittoriosi promettevano di risparmiare le truppe e di voler esclusivamente la testa del comandante della fortezza. Se il castellano era furbo correva ai ripari convincendo il [[Rambo|soldato più gonzo della guarnigione]] a scambiarsi i vestiti con lui, dopodiché lo tramortiva alle spalle, lo imbagliava e lo consegnava al nemico spacciandolo per il vero comandante.
Quando ormai non c'era più speranza di resistere all'assedio, ai difensori non restava che tentare la '''fuga'''.<br />Neppure la resa infatti garantiva agli assediati di aver salva la vita, visto che molto spesso l'esercito invasore voleva giustamente rifarsi delle perdite subite: ad esempio, i [[Turchia|turchi]] che nel 1571 conquistarono '''Famagosta''' dopo una sanguinosa e spossante resistenza premiarono il comandante nemico '''Marcantonio Bragadin''' tagliandogli naso, orecchie e sopracciglia, fregandogli la carta di credito e scuoiandolo vivo.<br />Per evitare spiacevoli inconvenienti del genere i castellani tagliavano la corda calandosi dalle mura di notte, costruendo dei tunnel e affiggendo sul portone dei messaggi depistanti del tipo "''Chiuso per ferie''" e "''Torno subito''".<br />C'erano anche casi in cui gli assedianti vittoriosi promettevano di risparmiare le truppe e di voler esclusivamente la testa del comandante della fortezza. Se il castellano era furbo correva ai ripari convincendo il [[Rambo|soldato più gonzo della guarnigione]] a scambiarsi i vestiti con lui, dopodiché lo tramortiva alle spalle, lo imbagliava e lo consegnava al nemico spacciandolo per il vero comandante.


== Assedi di cui non frega niente a nessuno ==
== Assedi di cui non frega niente a nessuno ==
Riga 111: Riga 111:
* [[Manuali:Andare in guerra]]
* [[Manuali:Andare in guerra]]
* [[Rievocazione storica]]
* [[Rievocazione storica]]

[[Categoria:Medioevo]]


== Note ==
== Note ==
Riga 127: Riga 125:
}}
}}


[[Categoria:Medioevo]]
[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Storia]]