Arte greca: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit2|La finisco domani|Prassitele su "Statua senza testa", senza collo né testa<ref>Eppure dal nome prometteva bene...</ref>}}
{{Cit2|Oh [[Zeus]]! Dopo anni di sacrifici e di lavoro ho completato definitivamente queste opere. Sono straordinarie! Sono straordinarie tutte! Il mio nome rimarrà per sempre nella storia, per generazioni e generazioni, e nei millenni non sarò mai dimenticato!|Autore sconosciuto su "[[bronzi di Riace]]"}}
Per '''[[arte]] greca''' si intende l'insieme didei obrobrilavoretti ecreati didai scarabocchibambini deidegli asili nidi di dodicennitutta dell'anticala [[GrechiaGrecia]], che dotti e studiosi considerano una forma di ''haarte''<ref>È la traslitterazione della parola Ηααρτέ in [[itagliano]] moderno</ref> d'altissimo livello. Spesso questa cosiddetta ''haarte'' consisteva in ammassi informi di [[scultura|sculture]]/dipinti/[[origami]]/pappardelle, che già i [[Vittorio Sgarbi|critici dell'epoca]] stimavano e apprezzavano. Ti vergognerai molto a dire che le composizioni artistiche di seguito approfondite sono una cagata pazzesca.
 
== L'arte greca nella storia ==
Riga 13:
L'arte greca fa la sua prima comparsa con i Minoici, quelli che avevano il corpo da uomo, la testa di marmo e il culo da toro. Queste prime forme d'arte erano molto rudimentali, ma ancora oggi i soggetti intrinsechi e impliciti, nonchè le profonde e significative tematiche rappresentate, sono validi e interessanti: [[tette]].
 
Soggetti a sessomania, i [[Minoici]], come del resto tutte le altre civiltà elleniche, non riuscivano a completare un'opera senza abusare di [[cazzo|falli]] al vento, formose poppe e culi sodi e palestrati. Purtroppo la loro ''[[verve]]'' creativa era fortemente limitata dalla loro incapacità cronica, dunque ciò che ci rimane di questo periodo artistico sono orripilanti disegnini bidimensionali, sqadrati e storti, vagamente somiglianti a [[pornografia|pornografie]] rupestri.
 
In molti sospettano che risultati così scadenti sono dovuti al fatto che i Minoici avevano zoccoli [[toro|taurini]] al posto delle mani.
[[File:Pubblicità greca di un prodotto elettronico.jpg|right|thumb|250px|<center>Tipico esempio di arte greca, davvero molto</center> [[File:Scritta futurista.jpg|120px|center]]]]
Successivamente le tecniche si evolsero, tanto che ogni giorno arrivavano milioni di [[turisti giapponesi]] che entusiasti fotografavano con obsolete macchine fotografiche Nikon i maggiori capolavori dell'architettura, della scultura, della pittura e della sciagura<ref>Ci riferiamo alle grandi tragedie greche, interpretate magistralmente da marionette e burattini.</ref>.
L'arte greca morì definitivamente sotto gli assalti dei romani, i quali, irrispettosi delle raffigurazioni divine e delle simbologie ellenistiche, usarono le ceramiche come vasi da notte e le sculture come mazze da [[baseball]].
 
== Pittura ==
Purtroppo ai giorni d'oggi abbiamo a disposizione poco materiale riguardo la pittura greca, in quanto i macedoni amavano utilizzare le tele greche come [[carta igienica]]. Tuttavia ci pervengono diverse opere pittoriche su [[piatto|piatti]], calici e [[pentole]] Inox, considerate dai [[macedoni]] troppo dure per pulirsi ilii [[culo|deretano]].
 
In genere venivano raffigurate divinità, figaccioni internazionali e guerrieri possenti, spesso in atteggiamenti promiscui o in stravaganti situazioni fraintendibili.
 
== Scultura ==
In realtà ai giorni nostri, non esistono esempi di scultura greca, dal momento che una popolazione di raffinati e distinti gentelemen, leggasi anche come Romani, ha completamente distrutto tutto ciò che i poveri Greci si erano prodigati a creare. Fortunatamente, facendo parte di una civiltà colta e attenta, i Romani, prima di giocare a palle di neve con le teste delle statue, hanno copiato diligentemente l'intero operato greco per poi spacciarlo per proprio.
I Greci hanno lasciato una marea di sculture, tutte bianche, tutte uguali. Però queste opere hanno tanto affascinato i Romani, che prima di distruggerle le hanno fotografate per poi copiarle e spacciarle per loro. Questa tecnica molto efficace è stata in seguito adottata anche da [[Giapponesi|una popolazione di buffi omini armati di congegni tecnologici]].
 
== Ceramica ==
 
== Architettura ==
Anche i gusti in fatto di design degli Ellenici hanno subito uno sviluppo notevole nel corso del tempo. Per l'appunto i Greci sono passati da allegre capannette sulla spiaggia alla perfezione di templi come il Partenone. Sì, quello che abbiamo delicatamente bombardato durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]. È inoltre possibile elencare i diversi stili che hanno caratterizzato l'architettura dell'Ellade:
 
*'''Il dorico''': 'na schifezza. Neanche una decorazione, un disegnino, una fogliolina di vite. Che tristezza
*'''Lo ionico''': questo ordine non se l'è mai cagato nessuno, quindi perchè dovremmo farlo noi?
*'''Il Corinzio''': lo stile degli sboroni. Ridondante, ricco di decorazioni a fiorellini, farfalline e cuoricini
== Note ==
{{legginote}}
0

contributi