Argomento a piacere: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Asino 1.jpg|200px|right|thumb|Prof? Niente argomento a piacere??]]
{{nowikipediapar}}
{{Cit|Posso dire un argomento a piacere?|[[Gigi d'Alessio]] a professore di musica}}
{{Cit|Ok dimmi un argomento a piacere, ma non bestemmiare come l'altra volta.|Professore di filosofia a [[Nietzsche]]}}
{{Cit|Fuori tema.|[[Professore]] su un tema su un argomento a piacere scritto da [[te]]}}
 
 
L''''argomento a piacere''' è una tattica molto usata nel mondo dell'istruzione. Alcune volte sono i professori che di loro spontanea volontà la utilizzano, mentre nella maggior parte dei casi sono gli alunni a farne richiesta.
 
== Quando è richiesta dal professore? ==
[[File:Mara Carfagna 1.jpg|170px|left|thumb|Con [[Mara Carfagna|lei]] l'argomento a piacere ha funzionato]]
 
Spesso utilizzato alle scuole inferiori per evitare che i bambini si mettano a piangere, tuttavia è usato anche nelle scuole superiori o in casi eccezionali all'[[università]], per dare una mano a qualche [[Raccomandato|alunno bravo ma in difficoltà a causa dell'emozione]], oppure per premiare un'alunna titubante ma che tuttavia durante le lezioni si è [[pompino|impegnata molto]].
 
Riga 15:
Accade molto spesso invece che lo studente [[Illuso|speranzoso]] chieda di sua spontanea volontà di poter esporre all'interrogazione un argomento a piacere. Ciò accade quando [[Cazzeggio|cause superiori]] impediscono all'alunno di studiare in modo approfondito la materia in questione, facendolo soffermare magari su un solo capitolo [[A nessuno importa|poco importante]], spesso quello più breve.
L'alunno furbo spesso prima di avanzare questa richiesta, si affida alla statistica sperando che l'argomento approfondito sia fra le prime domande del professore. Ma la statistica [[Sempre|a volte]] è nemica dello studente, sicché quest'ultimo è costretto alla fine a cedere e avanzare la richiesta.
 
Le conseguenze a questa richiesta dipendono dal richiedente:
 
Se la richiesta è avanzata da un alunno maschio, la probabilità di insuccesso è pari al 9999999% (a meno che non faccia di cognome [[Totò Riina|Riina]] o [[Cutolo]]).
 
Se invece a fare la richiesta è un'alunno di sesso femminile, possono aversi i seguenti scenari:
 
Line 27 ⟶ 25:
 
== Argomenti consigliati come argomenti a piacere ==
[[File:Cessa 1.jpg|160px|right|thumb|A [[gente come te|lei]] l'argomento a piacere non lo chiederanno mai ]]
 
*Poesia di Ungaretti;
*Le divisioni a una cifra;
0

contributi