Architettura futurista: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(43 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che fa ZANG TUMB TUMB}}
 
 
{{Riquadro
|larghezza=100%
|colore-sfondo=orange
|colore-testo=black
|spessore-bordo=2px
|stile-riquadro=-moz-border-radius: 1em;
|testo={{Dimensione|160%|{{Colore|RED|'''ATTENZIONE'''<br />
 
questo articolo parla della scienza che si occupa di progettare l'estetica degli edifici, fregandosene altamente di trovare il modo per sorreggerli: '''''l'[[architettura]]'''''}}|div}}
 
{{Dimensione|85%|Quindi, se vedete [[Architetto|personaggi vestiti in modo ambiguo]] che blaterano di abbattere pilastri portanti perchè "''esteticamente brutti''" o che inneggiano continuamente ad un certo [[Calatrava]] non vi preoccupate, è tutto normale.}}
|file-sx=Edificio dalla forma strana.jpg
|largh-file-sx=150px
|file-dx=Edificio dalla forma strana.jpg
|largh-file-dx=150px
}}
 
 
 
 
[[File:Palazzo futurista.JPG|right|270px|thumb|Non so se così l'immagine è dritta. [[Rassegnazione|Vabbè]].]]
 
{{Cit|Per me... l'architettura futurista... È UNA CAGATA PAZZESCA!|[[Fantozzi]] su architettura futurista.}}
 
{{Cit|...Le case dureranno meno di noi. Ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città. Questo costante rinnovamento dell'ambiente architettonico contribuirà alla vittoria del Futurismo...|[[Antonio Sant'Elia]] fa la felicità degli imprenditori edili.}}
 
{{Cit|L'avessi saputo prima, non avrei mai fondato il '''Futurismo'''.|[[Filippo Tommaso Marinetti]] su architettura futurista.}}
 
{{Wikipedia|testo=Per quelli che non hanno senso dell'umorismo...'''''[[Wikipedia:{{{lang|it}}}:Morte|ZANG TUMB TUMB]]'''''}}
{{Riquadro
|classe=noprint rad BG_nerotrasp_corto
|larghezza=270px
|colore-sfondo=#F9F9F9
|colore-testo=
|colore-bordo=#AAAAAA
|spessore-bordo=1px
|stile-riquadro=clear: right; float: {{{float|right}}}; text-align: left; font-size: 90%; margin: 0 0 1em 1em;
|testo=Per quelli che non hanno senso dell'umorismo...'''''[[Wikipedia:{{{lang|it}}}:Morte|ZANG TUMB TUMB]]'''''
|file-sx=Bouncywikilogo.gif
|largh-file-sx=60px
|stile-file-sx=padding: 0;
}}
 
 
L'''L'architettura futurista''' è una particolare branca dell'[[architettura]] che studia come progettare [[Ponte sullo stretto di Messina|edifici monumentali che non potranno mai essere realizzati.]].
 
 
Line 51 ⟶ 17:
==== Contesto storico ====
 
La ''[[rivoluzione industriale]]'' aveva permesso un incredibile miglioramento della qualità delle abitazioni, tanto che intere famiglie di 10-12 membri potevano dormire in case di ben 15 [[Metro quadro|mq]] dotate di ben '''una''' finestra e acqua corrente {{Dimensione|85%|gelida}}, anzichèanziché in scomode casupole rurali lontani dalle {{citnec|benefiche ciminiere}} cittadine.
 
Sull'onda di questa rivoluzione si giunge, in meno di un secolo, al periodo della ''[[Belle epoque]]''. L'architettura futurista si colloca in questo contesto storico, dominato da un clima di assoluta [[fiducia]] nel [[progresso]]; nessuna ardita costruzione è ritenuta impossibile da realizzare.
Line 59 ⟶ 25:
==== Caratteristiche, movimento e trasporti nella città futurista ====
 
Ciò che caratterizza l'architettura futurista è, prima di tutto, la monumentalità: i futuristi amano progettare [[Contraddizione|megalopoli a misura d'uomo]], con passerelle sospese, ponti sospesi, grattacieli sospesi, [[tuae madre]]pene sospesasospese.
[[File:Strada_senza_fine.jpg|left|290px|thumb|Ecco un perfetto esempio di come potrebbe essere il vialetto davanti alla porta di una casa futurista: ''grandicello''.]]
 
Line 72 ⟶ 38:
[[File:Tessera_ATM_di_Filippo_Tommaso_Marinetti.jpg|left|310px|thumb|La tessera [[ATM]] di Marinetti.]]
 
Nei progetti di questo periodo si cercano sviluppi e scopi di questa novità; l'[[utopia]] futurista è una città in perenne mutamento, agile e mobile in ogni sua parte, [[Salerno-Reggio Calabria|un continuo cantiere in costruzione]], e la casa futurista allo stesso modo è impregnata di dinamicità, qualunque cosa voglia dire.
 
L'utilizzo di linee ellittiche e oblique simboleggia la maggior dinamicità dei progetti futuristi, privi di una simmetria classicamente intesa e di una logica razionale <ref>Classicamente intesa, ovviamente.</ref>.
 
== La ''"Città Nuova"'' ==
Line 82 ⟶ 48:
Cosa di cui non avevamo il minimo dubbio.
 
[[File:Antonio_Sant'Elia.gif|left|150px|thumb|[[Antonio Sant'Elia]], bello come il sole[[Sole]]. La conformazione della sua testa ci indica chiaramente che egli apparteneva alla specie dell'[[Homo neanderthalensis]].]]
 
La sua visione riguardava una [[città]] del [[futuro]] estremamente industrializzata e meccanizzata, formata da [[Grattacielo|grattacieli]] monolitici ed enormi con terrazzi, [[aeroporto|aeroporti]] incorporati e cagate varie che hanno incarnato l'eccitamento puro e semplice dell'architettura moderna e della tecnologia, oltre ad ispirare i [[Fumettista|fumettisti]] nella creazione di '''''[[Gotham City''']]'' <ref>Di chiara matrice futurista.</ref> e quindi dei cartoni animati di ''[[Batman]]''.
 
Nelle tavole per la ''Città nuova'', Sant'Elia non offre solo pochi schizzi su un taccuino, ma una proposta attentamente elaborata; egli progetta numerosi [[Ponte|ponti]], [[ascensori]], piani stradali e vie pedonali, a vari livelli, per rispondere alle esigenze di mobilità dell'intensa vita cittadina. Dal numero di ponti e strade multistrato utilizzato, si suppone che Sant'Elia immaginasse città popolate da miliardi di abitanti. Per questo venne rinchiuso in [[manicomio]] nel [[1915]]. Ma questa è un'altra storia.
 
[[File:Progetto edificio futurista 2.jpg|right|thumb|270px|Un ponte dentro un altro ponte. Geniale.]]
[[File:Progetto_edificio_futurista_5.jpg|right|thumb|200px|Uhm... boh.]]
È evidente anche l'impiego di nuovi materiali innovativi per l'epoca ([[cemento]], [[vetro]], [[ferro]], tappi di bottiglia) nella progettazione della città, illuminata da luci elettriche, di cui alcune anche con [[Pubblicità|funzione pubblicitaria]]. Geniale poi l'intuizione che lo porta a sostituire i [[Mattone|mattoni]] con un ugual numero di [[Brunetta]]<ref>Dimensioni 60×120×250 mm.</ref>.
 
==== Critiche ai suoi progetti ====
 
L'inesistenza di [[piante]] e sezioni e una certa monumentalità dei disegni hanno fatto parlare di Sant'Elia come di un visionario dell'architettura, negando ogni possibilità realizzativa alle sue opere: in realtà egli riusciva a dare ai suoi edifici una volumetria in cui erano leggibili la struttura planimetrica e le sezioni.
 
{{quote|Ecco qui [[Tangente|ile 15000150000 Lire pattuitipattuite]] per la licenza di agibilità.|Antonio Sant'Elia mentre riesce, con l'aiuto del tecnico comunale, a dare ai suoi edifici una volumetria in cui sono leggibili la struttura planimetrica e le sezioni.}}
 
[[File:Dawson.gif|left|thumb|250px|Un [[ingegnere]] che ha appena visionato un progetto di Sant'Elia.]]
Line 102 ⟶ 68:
I recenti studi di ricostruzione degli elaborati di Sant'Elia hanno dimostrato che le sue prospettive sono così esatte da permettere di ricavarne dei riporti, dei ridisegni, delle sezioni proporzionate e di giudicarle come "disegni esecutivi", fatti con fini realizzativi.
 
[[Eh?|La mancanza delle piante è inoltre una scelta in linea con la poetica futurista e riflette l'interesse nel produrre soprattutto l'impressione del dinamismo urbano, proiettando lo spettatore nel centro della metropoli moderna, piuttosto che rendere la metropoli attraverso l'astrazione di un progetto]]. Il rifiuto della planimetria è parte del generale attacco dei futuristi contro le convenzioni e contro la tradizione umanistica: la città futurista, basata sul cambiamento e sul flusso, non ha né un centro né una forma definita, e la gente non sa dove andare ad ubriacarsi il [[sabato sera]].
 
Le costruzioni di Sant'Elia [[Coglioni|rompono]] quindisia i coglioni che con tutte le tradizioni architettoniche e perseguono l'ideale di una casa "''simile a una macchina gigantesca''". Tipo un [[SuvSUV]].
 
Le diffuse superfici oblique permettono, riflettendo maggiori quantità di luce e quindi di calore, di far evaporare più rapidamente i cittadini; questi ultimi possono comunque godere di una maggiore luminosità e di un maggior tepore rispetto a quelle vecchie e passatistiche città nemiche del progresso che sono abituati a vedere.
Line 110 ⟶ 76:
== Progettare un edificio futurista ==
 
[[File:Progetto edificio futurista 8.jpg|right|thumb|250px|Seguendo perfettamente la guida ''Progettare un edificio futurista'' anche l'architetto più [[niubbo]] può progettare questo {{s|<del>scempio}}</del> capolavoro! Forse.]]
 
[[File:Brillante!.jpg|left|230px|thumb|Un [[pazzo|architetto futurista]] soddisfatto di questa guida.]]
Line 134 ⟶ 100:
Nel [[1914]], mentre si trova nel suo ufficio futurista, Sant'Elia viene colto improvvisamente da un insaziabile desiderio di scrivere puttanate: nasce così il ''Manifesto dell'architettura futurista'', una rielaborazione in chiave architettonica del Manifesto del Futurismo di Marinetti.
 
A chi gli domanda il perchèperché di questo atto folle, il [[Ma anche no|nostro eroe]] risponde:
 
{{quote|Beh, il futurismo esplora ogni forma di espressione: dalla pittura alla scultura, dalla poesia al teatro, la musica, la danza, la fotografia, il cinema, la gastronomia e persino [[Sto cazzo|'stosta cazzograndissima cippa]]. Sarebbe carino esplorare anche l'architettura.|Antonio Sant'Elia.}}
 
Vengono riportati integralmente qui di seguito gli 8 punti del Manifesto, ovviamente in rigoroso ordine futurista:
 
 
<<«PROCLAMO:
 
 
Line 170 ⟶ 136:
 
 
2. Che da un'architettura così concepita non può nascere nessuna abitudine plastica e lineare, perché i caratteri fondamentali dell'architettura futurista saranno la caducità e la transitorietà. Le case dureranno meno di noi. Ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città. Questo costante rinnovamento dell'ambiente architettonico contribuirà alla vittoria del Futurismo, che già si afferma con le [[Parole a caso|Parole in libertà]], il Dinamismo plastico, la Musica senza quadratura, l'ombrello senza stoffa, la [[bicicletta|bicicletta con ruote quadrate]], l'[[Scoreggia|Arte dei rumori]], e pel quale lottiamo senza tregua contro la vigliaccheria passatista.>>»
 
 
Line 178 ⟶ 144:
 
<gallery>
Immagine:Progetto_edificio_futurista_4.jpg|Questa sarebbe una [[Chiesa (edificio)|chiesa]]. Credo.
Immagine:Progetto_edificio_futurista_12.jpg|Questo, invece, avrebbe dovuto essere un [[teatro]]. Peccato che nessuno l'abbia mai capito.
Immagine:Incuneandosi_nell'abitato_(In_tuffo_sulla_città).jpg|Un pilota, sorvolando una città futurista, viene colto da [[labirintite]] e decide di [[Suicidio|suicidarsi]].
Immagine:Progetto_edificio_futurista_6.jpg|Che ci crediate o meno, questo è il progetto per una stazione tramviaria-ferroviaria/aeroporto. I [[tram]] e i [[treni]] partono da sotto, gli [[Aereo|aerei]] atterrano sul tetto. Il progetto è fallito perchèperché i passeggeri non riuscivano a capire come salire sul [[tetto]].
Immagine:Progetto_edificio_futurista_7.jpg|Questa avrebbe dovuto essere la futura [[Stazione Centrale di Milano]]<ref>DicoSmettila di ridere, dico davvero!</ref>.
Immagine:Progetto_edificio_futurista_9.jpg|Come non nominare ''"La città unica a linee continue"''? {{Dimensione|80%|Poi me la spiegate.}}
Immagine:Progetto_edificio_futurista_10.jpg|''"Vivere in una colonna gigante: col futurismo è possibile"'' edizioni Sant'Elia, 1914.
Immagine:Progetto_edificio_futurista_11.jpg|Questa è perfetta per impedire l'accumularsi della [[polvere]] negli angoli: non ha angoli.
Line 191 ⟶ 157:
 
[[Immagine:Sacrario Antonio Sant'Elia.jpg|thumb|center|400px|{{Cit2|Ringraziamo Sant'Elia, che con le sue orride costruzioni ha ispirato gran parte di questo articolo. Anche per la sua [[tomba]] non ha saputo rinunciare a quei fottutissimi ed inutili contrafforti trapezoidali, ma per fortuna giustizia è stata fatta e ora, grazie ad una pallottola [[Impero austro-ungarico|austroungarica]], il nostro amico riposa in un [[aldilà]] futurista.
 
Notare in basso i [[parenti]] venuti a trovarlo che, dimenticandosi della sacralità del posto, giocano a fare i [[turisti]].|}}]]
 
== Curiosità ==
 
* Nessun progetto architettonico futurista è mai stato realizzato. A parte la sopracitata tomba di Sant'Elia<ref>Ah, l'ironia della sorte.</ref>.
* [[L'autore di questa pagina]] ha portato ''l'architettura futurista'' come tesi all'[[maturità|esame di maturità]]. I professori non l'hanno nemmeno guardata.
 
Line 202 ⟶ 169:
 
== Voci correlate ==
 
*[[Futurismo]]
*[[Nulla]]
Line 208 ⟶ 176:
*[[Pazzia]]
 
{{Squallidità|giorno=05|mese=08|anno=2012|votifavorevoli=3|votitotali=11|argomento=arte}}
 
[[Categoria:Architettura]]
 
[[Categoria:Architettura]][[Categoria:ArteDesign]]
7 543

contributi