Architetto: differenze tra le versioni

m
rimozione template decorativi obsoleti
m (Rollback - Annullate le modifiche di 192.73.238.204 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.50.78.176)
m (rimozione template decorativi obsoleti)
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Gli architetti devono rendere difficile il facile attraverso l'inutile.|Prima legge dell'architetto, scolpita su tutte le facciate delle facoltà di architettura}}
{{Architettura}}
{{Cit2|Gli architetti sono una categoria di lavoratori che non sciopera mai, infatti per scioperare devi prima trovare lavoro.|[[Sindacato|Addetto sindacale]] su architetti}}
{{Cit2|Se domani una nuova forma di malattia uccidesse tutti gli architetti probabilmente la notizia si scoprirebbe dopo mesi...|[[Vecchio saggio]] su architetti}}
Riga 10:
 
L''''architetto''' è colui che non è abbastanza intelligente per fare l'[[ingegnere]] né abbastanza [[frocio]] per fare lo [[stilista]].
 
'''"Architetto"''' è il pronome possessivo del verbo assoluto di [[sapere tutto senza capire una mazza]]. Il termine deriva dal Babilonese «Fidarsi ciecamente di uno che costruisce torri alte fino al cielo, tanto non cascherà mai».
La storia dell'architettura è disseminata di opere per la maggior parte crollate; la maggior parte degli architetti piange dinanzi al ''sublime'', l'azione devastatrice del tempo sul genio umano. Ma solo l'ingegnere ha capito che i crolli avvennero poco dopo la costruzione poiché gli architetti allora già esistevano. L'idea di collasso strutturale è quindi insita dell'idea di architettura.
Con un guizzo geniale l'architetto si compiace di tal risultato dicendo: «L'avevo previsto. L'architettura deve crollare subito. È così ''ciccino'' un tempio diruto».
La storia ha verificato che solo due esseri sono più irrazionali dell'architetto: una rara forma di batterio del Madagascar, e il committente. Tuttavia entrambi sono quasi estinti poiché entrambi si sono fidati degli architetti.
È noto come gli architetti non studino la storia dell'architettura. Questo ha due ragioni fondamentali: A) per affermare che «Gli ingegneri sono degli ignoranti, quello è nozionismo!», B) per ribadire il concetto ovvio per sé stessi ma non per il mondo: «La storia dell'architettura inizia con me».
 
== L'università ==
Line 21 ⟶ 27:
 
Superato lo scoglio ammissione e aderito al regolamento ci si può già chiamare architetto, infatti basterà frequentare tutte le lezioni, dare 8 esami l'anno da 50.000.000 crediti e trovarsi un buon gruppo di lavoro o degli schiavi che lavorino per te (l'architetto è un animale amante del branco e del lavoro di gruppo anche perché si capiscono solo tra loro), e il gioco è fatto; sei entrato nell'albo più inutile della storia.
 
Una caratteristica essenziale degli studi di architettura sono la natura dei loro libri. I libri di architettura non sono da leggere, ma solo da citare. Nemmeno il loro autore li ha letti perché non dicono nulla se non frasi del tipo: «Quindi stigmatizzando l'ovvia allure...».
 
== Funzioni Lavorative ==
Line 41 ⟶ 49:
#Valeria Marini per le sue curve architettonicamente perfette;
#la dea [[Kalì]];
#[[Adolf Loos|Loos]], che si pensa essere il dio Anobi reincarnato.
 
*'''Professore crociato''': in poche parole qualsiasi architetto che osa spingersi all'esterno delle facoltà di architettura cercando di convertire gli infedeli delle altre facoltà, a costo di:
Line 52 ⟶ 60:
== Architetti famosi ==
 
*Qualunque architetto su se stesso: è universalmente riconosciuto che il più grande architetto di tutti i tempi è ogni architetto che pensa a se stesso. Tutto è confermato dal fatto che ogni architetto pensa sempre a se stesso, facendo errori sulla sillabazione del proprio nome che in genere è più lungo dell'Autobiografia di Wright.
*Faluppa Notarpippo Right: costruì 600 volte la stessa casa auto-proclamandosi incarnazione del Dio Taliesin West, noto per l'abbondanza di manate sul coppino degli studenti di architettura.
*[[Leone di Lernia]]: rinomatissimo architetto famosissimo per la sua loquace arguzia, ma sopratutto per la sua qualità unica di essere l'uomo più inutile del mondo, qualità che lo rende sicuramente principe di questa categoria.
*[[Luca Giurato]]: un predestinato, infatti, vedendolo farfugliare in tv, si è subito aperta una gara fra tutte le più prestigiose università di architettura del mondo per conferigli la laurea ad honorem (un uomo del suo calibro doveva rientrare nell'albo).
Line 59 ⟶ 70:
*[[Andrea Palladio]], famoso per le sue ville di campagna e la sua ubriachezza molesta.
*[[Carla Bruni]]: ha veramente studiato architettura ed è così "speciale" da non essere nemmeno riuscita a finire la facoltà, ma una che si mette con il capo dei puffi è troppo anche per questa categoria forse...
*[[Ludwig Mies van der Rohe]]: altresì detto Don Gennarino Putrella capostipite dell'architettura minimalista mentale, ha rivestito un ruolo fondamentale negli accostamenti di differenti consistenze materiche (presutti, saciccie, pumarola, tutti tenuti insieme da putrelle), fra cui è famosa la sua casa di profilati d'acciaio e elementi organici. Solo che gli elementi organici non erano previsti ed è tutta colpa dei fruitori ingoranti che hanno osato cagare sul pavimento solo perché non c'era il cesso in casa. Secondo Mies, non è mica detto che tutte le case devono avere il cesso. Il cesso è una cosa barocca. Per non dire rococò! Famosa la sua massima: «Less (cervello) is more (architetto)».
*Massimiliano Fuffas (anche noto come Fottsas): famoso architetto noto per aver creato il primo ponte strallato (con degli stralli sulla luna) per far confinare direttamente l'Italia con la Norvegia, ha fatto anche una panchina strallata a Pavia.
 
Line 64 ⟶ 76:
[[File:Edificio dalla forma strana.jpg|right|thumb|250px|Un'altra bella{{citnec}} creazione di un architetto di successo.]]
Lo studente di architettura:
# Si riconosce facilmente perché è l'unico che riesce a dire "Kitsch" per trentasette volte in un discorso apparentemente sensato tra Rogoredo e Lambrate.
# Gli studenti di architettura sono tutti gerarchizzati in modo preciso ed è facile riconoscere a che anno appartengono. Gli studenti del primo anno vagano spaesati con un espressione ebete, gli studenti del secondo anno vagano spaesati con un espressione ebete, gli studenti del terzo anno vagano spaesati con un espressione ebete, gli studenti del quarto anno vagano spaesati con un espressione ebete, gli studenti del quinto anno vagano ebeti con un espressione spaesata. Gli studenti degli anni successivi sono il 100% degli studenti di architettura e sono dei vagabondi ebeti.
# Sa che sapore hanno la colla e la balsa.
# Può parlare per ore del contenuto di caffeina nelle varie bibite come se parlasse di cose interessanti.
Line 135 ⟶ 149:
*[[Catasto]] {{Dimensione|65%|(Dove manda il [[geometra]])}}
*[[Architettura futurista]]
*[[UCCS]]
 
{{facoltà}}
{{SQuola}}
 
[[Categoria:ArchitetturaArchitetti]]
[[Categoria:MestieriPersonaggi a cui daresti un calcio nelle palle]]
 
[[lv:Arhitekts]]