Archimede: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Annullate le modifiche di 94.84.172.225 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.51.26.107)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 13:
{{Wikipedia}}
== La scienza ai tempi di Archimede ==
Ai tempi di Archimede la scienza era molto primitiva. Si pensi soltanto che per le previsioni metereologiche si ricorreva ancora ai calli (metodo tilomico) e non si era ancora giunti ada utilizzare le [[Pozione magica|palle]] (metodo cogliatico).
 
== Il Sistema Occhiometrico ==
Riga 36:
(*)''Archimede, in seguito, utilizzò quest'acqua come inchiostro per scrivere i suoi [[Trattato|trattati]].''
 
== Le legge idroalcolica ==
'''"Un liquido immerso in un corpo riceve una spinta dall'alto verso il basso pari al peso del liquido introdotto"'''
 
Dopo avere elaborato questa formulazione Archimende passò alla verifica sperimentale: come liquido scelse il vino greco e come corpo il suo stesso. Quindi bevve circa 20 litri di vino e, dopo poco sentì un peso alla vescica. Per misurare esattamente la corrispondenza tra peso del vino e spinta vescicale passò alla misurazione della lunghezza del getto. Quindi dovette effettuare altre prove a maggiore o minore quantità di vino; tutti i risultati concordarono ma l'esperimento fu interrotto perché era finito il vino.
Archimede allora andò a comprarne altro, ma desisté perché vide alcuni stronzi galleggiare sul vino. Domandandosi il perché del fenomeno (cioè perché gli stronzi non affondavano), giunse alla seconda formulazione della legge, dov'è il corpo che viene immerso nel liquido e la spinta va dal basso verso l'alto.
Lo studio del fenomeno fu condotto da Archimede con grande accuratezza, specialmente per quanto riguarda il punto esatto in cui viene esercitata la spinta dal basso verso l'alto. Si servì all'uopo degli stessi schiavi che aveva utilizzato nell'esperimento della corona (vedi in seguito), stavolta, però, su se stesso. Fatto immergere uno schiavo nerboruto nella vasca, egli vi si immerse ''sopra'' lo schiavo ede asttese la spinta, constatando poi non soltanto che vi era una spinta potente dal basso verso l'alto, ma che questa si esercitava concentrandosi in un punto preciso:l'ano. Per quanto l'esperimento risultasse piuttosto doloroso, tuttavia esso permise allo scienziato siracusano non soltanto di enunciare la legge, ma anche di dedicarsi all'invenzione del ghiaccio per lenire le conseguenze dell'esperimento.
[[Immagine:Z2701_archimede.jpg|left|thumb|200px|Archimede nella sua vasca da bagno in attesa della spinta dal basso verso l'alto.]]
 
Riga 53:
 
== L'assedio romano ==
Gerone, da vero cornuto, si era inimicato i Romani che perciò assediarono Siracusa con la flotta; Archimede ebbe il compito di provvedere alla difesa. Costruì delle immense catapulte con le quali faceva volare enormi palle di merda fino alle navi romane, che perciò dovevano poi essere ritirate per il lavaggio (della nave e degli uomini). Poi mise sulle barche tutte le puttane di Siracusa, dopo esseri accertato che fossero ben bene appiattolate, ede i romani perdettero due anni per spiattolare tutta la flotta. Poi inventò gli specchi ustori, con i quali, a grande distanza, riusciva a bruciare le cabine dei cessi delle navi romane, e si vedevano marinai e legionari correre all'impazzata tenendosi le chiappe per tuffarsi in mare. Alla fine, però, i Romani corruppero i tre numidi che stavano nel letto di Gerone e presero Siracusa.
 
== La fine di Archimede ==
Il Console romano Marcello aveva dato ordine di non uccidere Archimede. Lui però, fu trovato da uno dei legionari col culo bruciato (che sotto la toga portava ancora le bende e gli unguenti), mentre disegnava sulla sabbia. "Oh che tu disegni?" disse il legionario; ed Archimede: "Un altro tipo di specchio più potente !", ede il legiorario infuriato gli conficcò il gladio nel culo.
 
== Le grandi invenzioni ==
Riga 83:
[[Categoria:Personaggi Disney]]
 
[[Dede:Archimedes]]
[[en:Archimedes]]
[[es:Arquímedes]]
0

contributi