Apocalypse Now: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
(correzioni)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:ApocalypseNow.jpg|thumb|225px|right|La locandina originale del film, censurata in [[Italia]].]]
{{cit2|L'orrore... L'orrore!|Il Colonnello Kurtz guardando la televisione italiana.}}
{{cit2|Il mio film non è sul Vietnam... il mio film è il Vietnam. Cruento, selvaggio e [[comunista]]|[[Francis Ford Coppola]]}}
Riga 5:
 
 
'''[[Il Padrino]] parte IV - Apocalypse Now''' è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[Francis Ford Coppola]], liberamente [[Plagio|<sdel>copiato dal</sdel>]] ispirato al famoso (?) romanzo di Joseph Conrad '''''[[Cuore di tenebra]]'''''. Il film è considerato uno dei migliori filmlungometraggi di [[guerra]] della storia del [[cinema]], secondo solo a ''La Passione di [[Cristo]] 2 - Crocifiggi questo'' e ''Un nuovo amico del [[Fantabosco]]''; è stato inoltre vincitore della Palma d'Oro al [[Festival di Cannes]] del 1979, della Betulla d'Argento al Festival di Brno del [[1980]] e del Baobab di [[vaselina]] al Festival di [[Bassano del Grappa]] del [[2012]].
 
== Trama ==
 
=== La missione ===
[[ImmagineFile:RoflcoptersapocalypseBattaglia a colpi di ROTFL e LOL.gif|thumb|250px360px|right|Una delle drammatiche scene del film. RoflRotfl.]]
[[Vietnam]], terzo [[anno]] di [[guerra]].<br /> Il capitano Willard viene avvisato da due soldati di recarsi al campo aereo dove è atteso per una missione segretissima. Il capitano, reduce da una nottata insonne passata a fraggare su [[Vietcong_Vietcong (videogioco)|Vietcong]] in modalità multiplayer, viene trascinato di peso sotto la doccia: al contatto con l'[[acqua]] Willard ne deduce che è fredda. Nella versione ''Redux'' del [[film]] la scena continua per una mezz'ora circa, in cui il capitano si lava i denti, si fa la [[barba]], fa colazione, legge il giornale e si veste.<br /> Ripulito e vestito, Willard giunge al campo dove gli viene affidata la missione: deve uccidere Kurtz, un colonnello impazzito che ha messo su un esercito di indigeni [[kamikaze]] da sguinzagliare contro i [[Vietcong]]. Kurtz è in [[Cambogia]] e Willard dovrà risalire il fiume Nung per raggiungerlo. Gli viene ricordato ancora che la missione deve restare assolutamente segreta e inoltre gli viene fornita una nuova identità:
 
{{Dialogo|Generale|D'ora in poi lei sarà il capitano Thompson. Allora, quando dirò "Salve, capitano Thompson" lei dovrà rispondermi: "Salve"|Willard|Ok|Generale|Salve, capitano Thompson|Willard|<small>*Sguardo assente*</small>|Generale|Allora, quando dirò "Salve, capitano Thompson" lei dovrà rispondermi: "Salve"|Willard|D'accordo}}
Riga 18:
Al perspicace capitano Willard non resta altro che accettare la missione.
 
=== La cavalleria dell'aria della 9a Divisione ===
[[ImmagineFile:Caduta surf.JPG|thumb|right|270px|''Charlie non fa il surf!''<br /> Infatti non è capace.]]
[[ImmagineFile:GuyonfireTizio in fiamme.jpg|thumb|250px|left|Il colonnello Kilgore dopo aver scoperto che il napalm non ha tanto un odore di vittoria.]]
Willard si ritrova su un battello assieme a quattro compagni: il guidatore del battello, un [[cuoco]], un [[rocker]] e un surfista; gli viene il dubbio se sappiano almeno tenere un [[fucile]] in mano; o se ne abbiano mai visto uno.<br />
Strada facendo (per modo di dire, perché erano su un fiume), i soldati incontrano Kilgore, un colonnello che dovrebbe scortarli fino al fiume Nung, da dove continueranno il viaggio da soli. Kilgore ''sembra'' un pazzo maniaco psicopatico che distrugge villaggi Vietnamiti a suon di [[musica classica]] o costringe i suoi soldati a fare [[surf]] sotto una pioggia di bombe nemiche o si [[droga]] sniffando [[napalm]], ma in realtà è molto umano, tant'è che aiuta di sua volontà soldati o nemici feriti:
Riga 29:
Finito l'attacco, Willard e compagni arrivano al fiume, non prima di aver rubato al colonnello Kilgore la sua tavola da surf: tanto a lui non sarebbe servita visto che in Vietnam la vita media di un soldato in prima linea è di due giorni.
 
=== L'incontro con Kurtz ===
[[ImmagineFile:Nero.gif|thumb|right|210px|Kurtz è ripreso quasi sempre in penombra, o al buio totale. Qui, durante il dialogo con Willard...]]
[[ImmagineFile:Nero.gif|thumb|right|210px|...E qui durante il suo famoso monologo. Guardate come le luci e le ombre giocano sul volto di Kurtz!]]
Willard risale il fiume per raggiungere Kurtz, in un chiaro parallelo con il viaggio di [[Dante Alighieri|Dante]] attraverso l'[[inferno]] nella [[Divina Commedia]], o il viaggio di [[Britney Spears|Britney]] attraverso gli USA in ''Crossroads''. Inoltre, solo nella versione ''Redux'', sono visibili: un incontro con piantatori[[pianta]]tori di [[marijuana]] francesi, una sveltina con delle conigliette di [[Playboy]] (giusto per tenere sveglio il pubblico), un cameo di [[Forrest Gump]] e un'[[invasione aliena]].
 
E infine, Willard incontra Kurtz. Il dialogo tra i due e soprattutto il monologo di Kurtz raggiungono toni epici:
Riga 39:
 
 
{{cit2|Io ho visto degli orrori, orrori che ha visto anche lei, ma lei non ha mai corretto compiti di [[italiano]] ada un [[Istituto tecnico]], è impossibile trovare le parole per descrivere ciò che è necessario a coloro che non sanno ciò che significa l'orrore... Una volta diedi come traccia ''Il Natale'' e quando li ho corretti mi ricordo che ho pianto, pianto come... come una madre, volevo strapparmi i denti di bocca, non sapevo quel che volevo fare, io voglio ricordarlo, non voglio mai dimenticarlo, non voglio mai dimenticarlo. Poi mi sono reso conto, come fossi stato colpito, colpito da un diamante, una pallottola di diamante in piena fronte, e ho pensato... mio [[Dio]], che genio [[c'è]] in questo... che genio, che volontà per scrivere acqua senza c, perfetto, genuino, completo, cristallino, puro, e così mi resi conto che loro erano più forti di me...|Kurtz sul suo passato da [[professore]].}}
 
Willard, colpito da ciò che ha detto il colonnello, realizza le sue ultime volontà: consegna a Kurtz una relazione scritta sulle atrocità della [[guerra]], senza errori grammaticali, con i punti e le virgole al posto giusto. Kurtz ne rimane colpito e per la prima volta nella sua [[vita]] si libera dell'orrore, dell'orrore che ha sopportato in tutti i suoi anni: non vedere mai una ''e'' accentata o una ''a'' con l'acca.
{{finetrama2}}
 
== Personaggi ==
*'''Willard''': Ilil garzone di bottega che è stato mandato dal droghiere a incassare i debiti sospesi; in realtà è il capitano mandato ada uccidere Kurtz, in una missione segretissima che non rivelerà mai a [[nessuno]]:
 
*'''Willard''': Il garzone di bottega che è stato mandato dal droghiere a incassare i debiti sospesi; in realtà è il capitano mandato ad uccidere Kurtz, in una missione segretissima che non rivelerà mai a [[nessuno]]:
{{Dialogo|Kurtz|Lei cosa è venuto a fare qui?|Willard|Non posso dirvelo, signore.|Kurtz|<small>*Mostrandogli due mazzi di [[Yu-Gi-Oh]]*</small> ...Neanche per questi?|Willard|Mi hanno inviato in missione segreta per ucciderla, signore.}}
*'''Colonnello Kurtz''': Oo [[Dio]] Kurtz per le popolazioni indigene, che lo venerano nello stesso modo in cui i [[Linux|Linuxiani]]iani adorano il [[pinguino]]. Per diventarlo ha dovuto superare alcune prove rischiosissime come stare a sentire il suonorumore di un gessetto sulla lavagna o stare a guardare le 18 bobine della [[Corazzata Potemkin]];
*'''Il fotoreporter''': Unun paparazzo di [[Eva Tremila]] spedito in Cambogia per scattare qualche foto compromettente di Kurtz - e soprattutto perché non rompesse più le scatole. Considera Kurtz un genio, uno capace di fare del bene all'umanità: il colonnello decide di dargli ragione, liberando l'umanità da lui.
*'''Colonnello Kilgore''': Colonnellocolonnello molto più pazzo e psicopatico di Kurtz: fa ricorso alla [[guerra psicologica]] per scoraggiare i nemici, ma non sacapisce che il volume di uno stereo non potrà mai superare il rumore di un elicottero in volo; ha inoltre gusti alquanto strani:
{{cit2|Adoro l'odore di [[napalm]] al mattino.|Kilgore sulla colazione americana}}
*'''Charlie''': Enigmaticaenigmatica figura mitologica; per tutto il film non si capisce bene chi sia, ma dev'essere fottutamente importante dato che tutti ne parlano in continuazione, anche se non sa fare il [[surf]].
 
== Articoli correlati ==
*[[GuerraCuore di tenebra]]
*[[Full Metal Jacket]]
*[[Platoon]]
*[[Vietnam]]
 
{{Cinema}}
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Film di guerra]]
[[Categoria:Guerra]]
7 543

contributi