Aosta: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
|}
|}
<!-- fine finta nota disambigua-->
<!-- fine finta nota disambigua-->
<br />

'''Aosta''' (in francese ''Aoste''; in patois ''Aç§tà''; in giapponese ''ムッカ ヴォヴォランテ'') è una ridente località nel nordovest dell'[[Italia]], famosa e fortemente apprezzata per.. ehm... {{citnec|per molte cose}}. Si contende con il [[Molise]], che comunque [[dimostrazione dell'inesistenza del Molise|non esiste]], il primato di regione meno conosciuta.

'''Aosta''' (in francese ''Aoste''; in patois ''Aç§tà''; in giapponese ''ムッカ ヴォヴォランテ'') è una ridente località nel nordovest dell'[[Italia]], famosa e fortemente apprezzata per.. ehm... {{citnec|per molte cose}}. Si contend econ il [[Molise]], che comunque [[dimostrazione dell'inesistenza del Molise|non esiste]], il primato di regione meno conosciuta.
==Storia==
==Storia==
Aosta fu fondata dagli antichi Romani, che cercavano un posto per conservare gli antichi formaggi.
Aosta fu fondata dagli antichi Romani, che cercavano un posto per conservare gli antichi formaggi al fresco delle montagne.
In seguito divenne importante coem luogo di transito tra [[Milano|Mediolanum]] e la [[Francia]] rinominata ''Augusta Praetoria'', che in [[latino]] significa infatti [[autogrill]], e ancora oggi sull'uscita autostradale possiamo osservare l'antico autoporto, perfettamente conservato grazie all'uso della Fontina come materiale edile.
In seguito divenne importante come luogo di transito tra [[Milano|Mediolanum]] e la [[Francia]] rinominata ''Augusta Praetoria'', che in [[latino]] significa infatti [[autogrill]], e ancora oggi sull'uscita autostradale possiamo osservare l'antico autoporto, perfettamente conservato grazie all'uso della Fontina come materiale edile.


I Romani riempirono la città di resti, poichè uno dei loro giochi preferiti consisteva nel sotterrare dei cocci o dei mosaici e regalare acini d'uva ai bambini che li trovavano. Tuttora ogni qualvolta gli Aostani intendono costruire una metropolitana, un parcheggio o un edificio qualsiasi gli scavi si interrompono per far spazio a un museo archeologico.
I Romani riempirono la città di resti, poichè uno dei loro giuochi più in voga consisteva nel sotterrare dei cocci o dei mosaici e regalare acini d'uva ai bambini che li trovavano. Tuttora ogni qualvolta gli Aostani intendono costruire una metropolitana, un parcheggio o un edificio qualsiasi gli scavi si interrompono per far spazio a un museo archeologico.





Versione delle 11:39, 6 apr 2010

Template:Incostruzione

Oops! Forse cercavi Valle d'Aosta? Va bene lo stesso, tanto sono quasi la stessa cosa.E poi, diciamocelo, se scrivessimo una pagina sulla Valle d'Aosta ?


Aosta (in francese Aoste; in patois Aç§tà; in giapponese ムッカ ヴォヴォランテ) è una ridente località nel nordovest dell'Italia, famosa e fortemente apprezzata per.. ehm... per molte cose[citazione necessaria]. Si contende con il Molise, che comunque non esiste, il primato di regione meno conosciuta.

Storia

Aosta fu fondata dagli antichi Romani, che cercavano un posto per conservare gli antichi formaggi al fresco delle montagne. In seguito divenne importante come luogo di transito tra Mediolanum e la Francia rinominata Augusta Praetoria, che in latino significa infatti autogrill, e ancora oggi sull'uscita autostradale possiamo osservare l'antico autoporto, perfettamente conservato grazie all'uso della Fontina come materiale edile.

I Romani riempirono la città di resti, poichè uno dei loro giuochi più in voga consisteva nel sotterrare dei cocci o dei mosaici e regalare acini d'uva ai bambini che li trovavano. Tuttora ogni qualvolta gli Aostani intendono costruire una metropolitana, un parcheggio o un edificio qualsiasi gli scavi si interrompono per far spazio a un museo archeologico.


tg3 presenta italiano servizio francese battaglia delle renne biblioteca regionale grolla mistica statuette elfi e troll grafico popolazione vuotezza cita hjs