Antonio Vivaldi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Formattazione|note=più interlink|firma=--{{Utente:Big Jack/firma catastrofica}} 10:13, dic 20, 2012 (CET)}}
{{Formattazione|note=più interlink|firma=--{{Utente:Big Jack/firma catastrofica}} 10:13, dic 20, 2012 (CET)}}


[[File:Antonio_Vivaldi.jpg|right|thumb|200px| Vivaldi con il suo migliore, unico amico: il suo violino, da lui soprannominato Signor Giroldo Bragadin]]
[[File:Antonio_Vivaldi.jpg|right|thumb|200px| Vivaldi con il suo migliore amico: il Signor Giroldo Bragadin, soprannome del suo amatissimo violino]]
'''Antonio Vivaldi''' è un celeberrimo compositore [[barocco]], salito agli onori della cronaca per aver composto il primo brano [[heavy metal]] della storia. Conosciuto per la sua promiscuità componitiva, è ricordato unicamente per un solo concerto, probabilmente scritto alle elementari, che ha come soggetto le quattro stagioni, nell’ordine: l’[[estate]], l’[[inverno]], la primavera e il tempo di [[merda]].
'''Antonio Vivaldi''' è un celeberrimo compositore [[barocco]], salito agli onori della cronaca per aver composto il primo brano [[heavy metal]] della storia. Conosciuto per la sua promiscuità componitiva, è ricordato unicamente per un solo concerto, probabilmente scritto alle elementari, che ha come soggetto le quattro stagioni, nell’ordine: l’[[estate]], l’[[inverno]], la primavera e il tempo di [[merda]].