Antonio Meucci: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{furto}}
{{cit|Finalmente sono riuscito a brevettare quest'invenzione. Come, Bell chi?|Antonio Meucci all'ufficio brevetti}}
{{cit|Oh, l'inventore del telefono!|[[Nessuno]] su Antonio Meucci}}
{{Wikipedia}}
 
 
'''Antonio Meucci''' è un noto inventore [[itagliano]]. Nasce a Firenze nell'[[anno]] 899 da madre centralinista, concepito in seguito ad una scappatella con un telegrafista la cui identità è incerta.
{{Wikipedia}}
 
== Vita ==
[[File:Bicchiere e spago.jpg|thumb|250px|Il progetto del prototipo telefonico.]]
 
=== La gioventù burrascosa ===
Cresciuto odiando il padre, ha sempre desiderato rovinarlo. Sapendo di lui solo la professione, decise di rovinarlo inventando un apparecchio che avrebbe soppiantato il telegrafo. Alla faccia tua Morse!
Line 19 ⟶ 18:
 
=== Il furto e il declino ===
Una volta giunto all'ufficio brevetti, gli fu detto dell'esistenza di un certo Alessandro Gramo Campana (nome originale: [[Alexander Bell|Alecsander Graam Bellll]]) che aveva già brevettato la sua invenzione. Realizzando di aver buttato via la sua esistenza, si suicidò impiccandosi col cavo telefonico. Era il 78 brumaio del 1254. Ancora oggi il signor campana è considerato l'inventore del telefono, mamentre [[aMeucci nessunonon importa]]se lo caga nesssuno. Possiamo quindi ringraziare lui, se Wind e Vodafone ci chiamano ogni cinque minuti per chiederci di togliere il canone Telecom, ed in [[televisione]] vediamo le pubblicità di Totti & Co. Grazie <strikedel>Bell </strikedel>Meucci!
 
== La nuova ipotesi ==
Line 25 ⟶ 24:
I [[ricercatori Oral-B]] avanzano oggi una nuova ipotesi: Meucci e Bell non sarebbero altro che la stessa persona, come si può facilmente notare dall'immagine a lato. L'inventore avrebbe quindi una [[doppia personalità]], una adatta ad inventare e l'altra a prendersi i meriti. Il che spiegherebbe perché Meucci non avesse abbastanza soldi per il brevetto: la sua parte malvagia li aveva sperperati tutti in [[blackjack]] e squillo di lusso.
 
{{DEFAULTSORT:Meucci}}
[[Categoria:Inventori di cose cazzute]]
[[Categoria:Imprenditori]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Firenze]]
[[Categoria:Massoni]]