Antonio Conte: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 80.117.209.31 (discussione), riportata alla versione precedente di Heavymachinegun
m (Rollback - Annullate le modifiche di 80.117.209.31 (discussione), riportata alla versione precedente di Heavymachinegun)
Riga 29:
Si sposta poi al [[As Bari|Bari]], squadra della sua regione, con cui riesce a conquistare la [[serie A]] e soprattutto il disprezzo dei suoi conterranei per aver trionfato con gli acerrimi rivali del Lecce. Prima della nuova stagione, però, abbandona la guida dei biancorossi per divergenze con il presidente, reo di non avergli accordato il premio pattuito per il decimo [[rigore]] richiesto ma non dato, e anche per riconciliarsi con la tifoseria leccese, che tuttavia non solo non lo perdonerà ma lo sfotterà pure per aver abbandonato una panchina di serie A.
L'anno dopo si sposta a [[Bergamo]], allenando l'[[Atalanta]] che militava in [[serie A]]. La prima panchina è in casa contro il [[Calcio Catania|Catania]] (0-0); in quell'occasione Conte è espulso per proteste. Dopo una infruttuosa stagione con l'Atalanta, passa al [[Associazione Calcio Siena|Siena]], dove l'anno dopo conquista nuovamente la serie A e rimpingua le casse della società truccando partite su partite (dopotutto era della Juve).
Nel maggio [[2011]] ritorna alla sua [[Juventus]] come allenatore e riesce, contro i pronostici e l'[[oroscopo]] di [[Paolo Fox]], a vincere lo scudetto 2011-2012 grazie al vassallaggio delle squadre [[tappeto]], a qualche conversazione con mastro Nicchi e all'[[harakiri]] tattico del temibile condottiero del [[Milan]] [[Massimiliano Allegri|Massimo Triste]], dopo un'agguerrita battaglia a suon di accuse mediatiche e a chi ce l'ha più lungo.
 
578

contributi