Anno luce: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Bot: aggiunta wikilink per C'è)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''anno luce''' è un'unità di misura usata in [[astronomia]], ma non solo,. Esso corrisponde infatti anche a sei bollette bimestrali [[ENEL]]<ref>La definizione è talmente piaciuta a [[Maurizio Battista]] che l'ha usata nel programma Voglia d'Aria Fresca andato in onda su [[RAI1]] il 27 aprile 2010 insieme ad altre curiosità prese dalla rete senza citarne la fonte... eh, se non ci fossimo noi a fare da autori...</ref>.
 
== Definizione ==
L'anno luce è per definizione [[Lapalisse|il tempo necessario alla luce per percorrere lo spazio percorso dalla luce in un anno luce]].
=== Multipli e sottomultipli ===
[[File:Tette oliose.gif|right|thumb|200px207px|La luce potrebbe fare il giro dell'universo una quindicina di volte, ma tu non ti stancherai di vedere questa gif]]
L'anno luce corrisponde a circa 3,141592 anni terrestri. È un lasso di tempo lunghissimo (anche se la relatività di [[Einstein|Alberto Unapietra]] ci dice che questa idea non è universalmente riconosciuta; vedasi [[Dio|nessuno]], [[nessuno|Dio]] e [[impotenza]]). Per questo motivo [[un medico su dieci|quasi tutti i più illustri cervelli del nostro tempo]] hanno convenuto che fosse più comodo utilizzare i sottomultipli. Ecco dunque i sottomultipli e il loro fattore di conversione:
* [[governo Prodi]]: pari a un milionesimo di anno luce
Riga 18:
 
== Anno buio ==
Resta comunque logico che l'ambiente in cui si sente parlare più frequentemente di anni luce sia l'astronomia. La distanza tra pianeti e tra le stelle si esprime in anni luce. Anche se recentemente una nuova rivoluzione scientifica potrà accorciare di molto la durata dei viaggi spaziali. Un famoso archeologo, ex cantante dei [[Jackson five]], convocato negli [[Stati Uniti]] per decifrare il manuale per montare un armadio dell'[[IKEA]], ha involontariamente suggerito il rimedio all'enorme perdita di tempo richiesta dai viaggi. Ok, detta così sembra la solita stronzata sugli [[stargate]], ma stavolta si parla del famosissimo '''[[anno]] buio'''.
Poiché l'anno luce prende come riferimento la luce, perché non cambiare e prendere come riferimento il buio? L'[[uomo nero]], l'[[negro|altro uomo nero]], un altro [[Milingo|uomo nero]] e [[Calimero]] hanno detto che effettivamente è fattibile.
Il trucco consiste nello spedire le navicelle di notte. Il test è andato a meraviglia, portando un gruppo di [[comunismo|comunisti]] sul [[sole]] senza incenerirli, perché sono atterrati di notte (ma non preoccupatevi di un loro possibile ritorno, non gli abbiamo dato abbastanza benza per tornare indietro).
Riga 33:
* le code in [[autostrada]] saranno ridotte alla durata di un anno luce; i veicoli in eccesso saranno inceneriti e dei guidatori non si saprà più nulla
 
== Voci correlateNote ==
{{Note}}
[[metro quadro]]
 
{{unitamisura}}
{{Template:astronomia}}
 
[[categoria:fisica]][[categoria:astronomia]]
[[Categoria:Unità di misura]]
[[Categoria:Astronomia]]