Anna Maria Galanti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 20: Riga 20:
===Medioevo===
===Medioevo===
Durante questa stagnante epoca, la Somma venne accusata più e più volte di stregoneria. Tali accuse, assurde e ingiuste vista la normalità del soggetto, furono purtroppo una costante nelle sue molte vite. Bisogna comunque ricordare che, anche se bruciata e arsa viva nelle piazze di mezza Europa, ella sempre è risorta.
Durante questa stagnante epoca, la Somma venne accusata più e più volte di stregoneria. Tali accuse, assurde e ingiuste vista la normalità del soggetto, furono purtroppo una costante nelle sue molte vite. Bisogna comunque ricordare che, anche se bruciata e arsa viva nelle piazze di mezza Europa, ella sempre è risorta.
<center>'''S E M P R E'''</center>


Poichè ''il potere degli Antichi'' non tradisce.
<center>'''SEMPRE'''</center>

Il potere degli Antichi non tradisce.


Dopo aver cambiato identità in [[Dante Alighieri]], per evitare di essere ribruciata viva, si rimaterializzò ancora diventando un nobile feudatario e, contemporaneamente, anche principe elettore. Solo un '''infedele''' come te che stai leggendo può meravigliarsi di questo. ''Bada a te, MARRANO''!!
Dopo aver cambiato identità in [[Dante Alighieri]], per evitare di essere ribruciata viva, si rimaterializzò ancora diventando un nobile feudatario e, contemporaneamente, anche principe elettore. Solo un '''infedele''' come te che stai leggendo può meravigliarsi di questo. ''Bada a te, MARRANO''!!


Visse così per circa 1500 anni, rinchiusa nel suo castello che, dopo qualche decennio, divenne invisibile. Si crede fosse sito in Roma-Via Pirro. Non si hanno certezze. Ma da questa sequenza di reincarnazioni possiamo esser certi che la [[Divina Commedia]] è uno scritto ''dell'amore di Dio e dei santi.''
Visse così per circa 1500 anni, rinchiusa nel suo castello che, dopo due ere glaciali, divenne invisibile. Si crede fosse sito in Roma-Via Pirro, per i continui pellegrinaggi che, dai tempi ppiù Antichi, caratterizzano il sito. Non si hanno certezze, ma noi siamo sorretti dalla fede.

Ad ogni modo, questa sequenza di reincarnazioni se non altro dimostra che la [[Divina Commedia]] è uno scritto ''dell'amore di Dio e dei santi.''


==Rinascimento ed Età moderna==
==Rinascimento ed Età moderna==