Anna Frank: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Rollback.)
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 48:
== Anna Frank nella cultura popolare ==
[[File:Brumak.jpg|thumb|260px|right|Waffen-SS presente nel gioco.]]
Nel [[2004]] la casa produttrice di videogiochi [[Ubisoft]] ha sviluppato un adattamento videoludico dell'opera chiamato ''The Anna Frank's revenge - da povera ragazza a prigioniera che s'incazza'', con alcune revisioni nella trama per venire incontro ai gusti delle nuove generazioni: i nazisti diventeranno "forze di occupazione", Anna Frank sarà una ragazza sulla ventina a capo della [[resistenza]] e con in mano un [[kalashnikov]]. Il ruolo dei genitori verrà ridimensionato in favore del dentista coinquilino, trasformato per motivi di marketing in un hacker [[negronero]], che diverrà la spalla comica del duo. Nella soffitta sarà possibile acquistare potenziamenti e sbloccare bonus raccogliendo pagine del diario sparse nei vari livelli; nell'ultimo livello sarà inoltre possibile affrontare [[Adolf Hitler|Hitler]] in pigiama, durante un blitz nella sua camera da letto.
 
L'industria del cinema si è gettata a corpo morto sul diario: che è stato adattato per diventare un musical, un'opera lirica, un film d'azione con [[Jean Claude Van Damme]], e, nel nostro piccolo, una commedia di [[Neri Parenti]] (''Natale a Bergen-Belsen''). Inoltre, è stato di ispirazione per un quadro espressionista e un concerto per pianoforte e maracas.