Anna Comnena: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mr. T vetrata.jpg|right|thumb|150px|Una vetrata rappresentante Anna Comnena.]]
'''Anna Comnena''' (o Cummena) fu una principessa, monaca e storiografa protobizantina con tendenze bolsceviche.
 
 
== Gioventù a Costantinopoli ==
 
Nata tra il X e il XII secolo a [[Costantinopoli]], Anna era la figlia del pastore [[Protestantesimo|protestante]] Alessio Comneno/Cummeno e della principessa ungaro-unno-cipriota-ostrogota Irene Dukas. Cresciuta in una corte viziosa dedita alla pratica del silicio e alla masturbazione orgiastica, Anna ebbe come istitutrice la Marescialla di Francia [[Platinette]], che le insegnò le Sacre Scritture. Anna ampliò ben presto la sua cultura con il TG4 di Emilio Fede. Attorno all'[[anno]] 1000, una congiura di palazzo portò al potere Alessio Cummeno, mentre la bella PlatinetteMarescialla venne assassinata: la sua chioma bionda fu impalata al centro della città come monito ai nobili a non ribellarsi al potere dei Cummeni. Privata della sua istitutrice, Anna studiò da autodidatta molti testi proibiti, tra cui "Confessioni di un'ereditiera" di Paris Hilton, la cui struttura sintattica fu alla base della sua opera storiografica.
 
 
== Le nozze di Anna ==
Line 14 ⟶ 13:
== La congiura di palazzo ==
 
Attorno al 1050, Alessio Cummeno morì di epilessia escatologica durante una campagna militare contro gli arabi del re Hitler II. A Costantinopoli ci furono gravi disordini, in quanto Alessio non aveva designato alcun successore al trono e l'imperatrice Irene era ricoverata sotto metadone. Si fece avanti l'arcivescovo di Costantinopoli Michele Pisello che, pur di ottenere il potere imperiale, si arcivescoviscostantinopolizzòdisarcivescoviscostantinopolizzò. Ma Anna pretendeva il potere, e lo pretendeva anche suo fratello minore Joe Cummeno, legato alla mafia siciliana, presso cui aveva fatto carriera concedendo favori e chiedendo il pizzo ai monasteri longobardi. Con il veleno, Anna fece fuori l'arcivescovo, ma fu stordita con un colpo infertole col candeliere di "Cluedo" dal fratello Joe. Quando si risvegliò, Anna capì di essere stata rinchiusa in un monastero bolscevico in Siberia.
 
== Anna scrittrice ==
 
Allontanata dalla vita frenetica di corte, Anna si dedicò a comporre versi sacri e profani e una lunga opera storiografica in 34 volumi, "Alexiade", dedicata alla cantante di corte Alexia. Nell'opera, di eccelsa qualità letteraria, Anna metteva in luce la nobiltà d'animo della fanciulla che, per sopravvivere al duro ambiente della corte, era costretta a concedersi a molti uomini, anche contemporaneamente. Purtroppo, degli scritti di Anna ci rimangono solo due parole, "vaffanculo papà", probabilmente contenute in un epigramma profano. La fama di cui godettero le opere di Anna preso i posteri fu notevole.
 
Allontanata dalla vita frenetica di corte, Anna si dedicò a comporre versi sacri e profani e una lunga opera storiografica in 34 volumi, "Alexiade", dedicata alla cantante di corte Alexia. Nell'opera, di eccelsa qualità letteraria, Anna metteva in luce la nobiltà d'animo della fanciulla che, per sopravvivere al duro ambiente della corte, era costretta a concedersi a molti uomini, anche contemporaneamente. Purtroppo, degli scritti di Anna ci rimangono solo due parole, "vaffanculo papà", probabilmente contenute in un epigramma profano. La fama di cui godettero le opere di Anna presopresso i posteri fu notevole.
 
== La morte in monastero ==
 
Rispettata e venerata dalle monache del convento Maria Asapizaunapacescu, Anna morì in odore di santità e di acciughe andate a male in un anno imprecisato tra il 1070 e il 1200. Nel suo testamento, un encomio della sua cultura eccelsa, Anna lasciava i suoi pochi libri alla cugina Ivana Trump.
 
 
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:troianeTroiane]]