Anima: differenze tra le versioni

Riga 88:
==Teologia dell'anima==
Il culto delle reliquie di Santi, per il quale si venerano crani, dita, piedi ed altro appartenuti a questi, deriva dalla Teologia Ortodossa secondo la quale '''il corpo di un santo condivide la santità dell'anima del santo''': dunque dovremmo venerare anche il santo culo di qualche eremita?
 
Il filosofo [[Latrinaro|Orinante]] (III sec.) dice che '''l'anima impregna ogni parte del corpo''', mah!, comprese unghie, peli del naso ed emorroidi?
 
Line 95 ⟶ 96:
 
La dottrina di [[Confucio]] dice che è così, ed infatti gli [[eunuco|eunuchi]] cinesi conservavano i testicoli amputati affinché vengano sepolti con loro, pensando che l'anima dell'uomo sia nei testicoli.
 
Ma se è così, allora consideriamo il caso di [[San Procopio]]; per un'asciata (colpo d'ascia) ricevuta in combattimento, ebbe l'amputazione in toto di pene e testicoli e dell'[[alluce]] del piede sinistro; col pene il santo perdette anche una parte della sua anima?
 
Ed ancora: se è come afferma San Germano, [[Loffometro|San Joseph Alloffateur]] rilasciava parti della sua anima nel flusso ininterrotto e pestilenziale delle sue loffe?
Dovremmo allora dire che San Joseph mandò la sua anima in Paradiso a rate, loffa dopo loffa: una specie di bombardamento in grado di appestare tutto l'Aldilà.
0

contributi