Angra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:
I chitarristi ed autori (Kiko Loureiro e Rafael Bittencourt) riuscirono a trovare nuovi membri il cantante Edu Falaschi (noto alle cronache come Didino il trans filippino), il batterista Aquiles Priester (antico seguace del culto dell'oppio e spia dei comunisti) ed il bassista Felipe Andreoli (si dice che sia figlio di un trans e [[Berlusconi]] che essendo unto dal signore è riuscito ad ingravidare un uomo) per completare il [[pentacolo]] degli Angra. Ognuno dei nuovi tre musicisti è stato scelto in base alla propria esperienza pregressa e dalle voci di corridoio che circolavano. Una nuova rinascita per la band che dopo tre anni ricominciarono a suonare.
I chitarristi ed autori (Kiko Loureiro e Rafael Bittencourt) riuscirono a trovare nuovi membri il cantante Edu Falaschi (noto alle cronache come Didino il trans filippino), il batterista Aquiles Priester (antico seguace del culto dell'oppio e spia dei comunisti) ed il bassista Felipe Andreoli (si dice che sia figlio di un trans e [[Berlusconi]] che essendo unto dal signore è riuscito ad ingravidare un uomo) per completare il [[pentacolo]] degli Angra. Ognuno dei nuovi tre musicisti è stato scelto in base alla propria esperienza pregressa e dalle voci di corridoio che circolavano. Una nuova rinascita per la band che dopo tre anni ricominciarono a suonare.


[[File:Angra.jpg|right|thumb|250px|André Matos appena nato]]
[[File:voodoo.jpg|left|thumb|250px|André Matos appena nato]]


=== Abbandono del culto ===
=== Abbandono del culto ===