Angela Carter: differenze tra le versioni

progetto detormentizzazione "eufemismo"
(progetto detormentizzazione "eufemismo")
Riga 33:
Tra l'altro, abbiamo a che fare con la prima autrice moderna che si sia sobbarcata l'oneroso fardello di sputtanare i classici della letteratura inglese (e non) dal [[Medioevo]] ai giorni nostri, senza tralasciare le opere teatrali di mostri sacri come [[William Shakespeare|Guglielmo Scuotilancia]] e le biografie di artisti dall'indole notoriamente espansiva, come nel caso di [[Edgar Allan Poe]] e [[Charles Baudelaire]].<br>
In molti teorizzano che sia stata proprio lei a dare origine alla moda delle [[Fanfiction|fanfiction]], rivisitando o prolungando romanzi che erano fortuitamente scampati al fenomeno (tipicamente hollywoodiano) dello spin-off.<br><br>
Altra peculiarità della scrittrice è l'aver inventato un genere letterario che non piace davvero a nessuno: laddove si parla di vampiri, lupi mannari, demoni e fate c'è sempre qualche riflessione freudiana che occupa quaranta pagine e [[EufemismoFiat_Panda|rallenta considerevolmente]] il ritmo del racconto, facendo storcere il naso a [[Bimbominkia|chiunque sia abituato a vedere il fantasy come l'eterna lotta del Bene contro il Male]]. Laddove invece viene concesso più spazio all'intreccio pirandelliano, alla riflessione intimista tradotta in una riscoperta allegorica della dialettica uomo-animale, ecco che ti spunta fuori una bambola assassina armata di shuriken, o l'uomo lupo di Ray Harryhausen.<br><br>
Per maggiore completezza, riportiamo un estratto delle principali opere della Carter:
 
0

contributi