Andrea Palladio: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
* '''Villa Foscari''', detta ''la Malcontenta'' perchè abitata da una [[Margherita Hack|zitellaccia acida e scassacazzo]]. Ha una pianta rettangolare ed è molto monumentale nonostante siano stati usati soltanto '''materiali poveri''' quali mattoni, strutto, [[colla vinilica]] e nastro adesivo.
* '''Basilica Palladiana''', era la sede delle magistrature pubbliche di Vicenza e Palladio riuscì ad accaparrarsi l'appalto grazie alle bustarelle sottobanco del suo mentore Trissino.<br />È così suggestiva cheda spinsespingere [[Johann Wolfgang Goethe]] a proferire la celebre frase: "''Non è possibile descrivere a parole l'impressione che fa la Basilica di Palladio... solo un conato di vomito può rendere bene l'idea!''"
* '''Villa [[Emo]]''', dalla facciata estremamente triste, presenta numerosi [[lametta|tagli decorativi]] sulle pareti. Commissionata nel 1558 dalla famiglia Emo, un nobile casato ormai caduto in disgrazia dato che tutti i suoi rappresentanti sono morti [[suicidi]].
* '''Ponte di [[Bassano del Grappa|Bassano]]''', rifatto dal Palladio dopo che il precedente era crollato sotto il peso di numerosi [[alpini]] sbronzi ivi radunati. Realizzato interamente col vetro ottenuto dalla fusione delle bottiglie di [[grappa]] vuote, il ponte emana tutt'oggi un inconfondibile aroma di [[alcool]] e [[urina]].
0

contributi