Andrea Palladio: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
== Opere principali ==
[[Immagine:Rotonda.jpg|thumb|350px|La Rotonda.]]
 
* '''Villa Foscari''' detta ''la Malcontenta''
Line 29 ⟶ 28:
* '''Teatro Olimpico'''
 
== Stile e trucchetti vari ==
[[Immagine:Rotonda.jpg|thumb|left|350px|La Rotonda.]]
 
Tanto nei suoi trattati quanto negli edifici che progettò, Palladio [[Plagio|seguì i principi]] dell'opera dell'architetto romano '''Vitruvio''', il cui motto era: "''I muri portanti non sono poi così importanti''".<br />Palladio si basò solo sui suoi disegni perchè per uno strano scherzo del destino tutti gli edifici costruiti da Vitruvio crollarono dopo pochi anni e non ne rimase traccia.<br />Palladio combinò liberamente molti degli elementi del linguaggio classico, rispettando le esigenze derivanti dalla posizione dell'edificio e sfruttando fino alla morte i suoi manovali. Da questo punto di vista, in particolare, lo si può considerare un architetto manierista ma anche uno [[Lavoro|sfruttatore bastardo]].<br />Andrea Palladio ricercò sempre una proporzione armonica e un'austera semplicità nelle facciate che disegnò, o almeno così asseriva in osteria quand'era ubriaco marcio. Il suo unico vezzo era l'uso del '''portico''', che inseriva ovunque e spesso a sproposito. Utilizzato su tutte le facciate, il portico sarebbe dovuto servire per permettere agli occupanti di guardare il paesaggio restando al riparo dal sole o al limite per spiare i vicini di casa, ma in realtà Palladio lo prediligeva perchè gli ricordava un bel momento della sua vita: AdreaAndrea aveva infatti consumato il suo primo [[Sesso|rapporto sessuale]] proprio in un portico. A quarantasei anni.<br />In altre occasioni, e cioè quando il committente minacciava di fargli causa se avesse inserito nella sua villa un "fottuto portico", Palladio usava la '''loggia aperta'''. Tale tipo di loggia può essere descritta come un portico così incassato, ma così incassato a lavori ultimati pareva sempre che il Palladio avesse progettato uno sgabuzzino in più.
 
== Curiosità ==
0

contributi