Andrea Palladio: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Riga 11:
== Biografia ==
[[Immagine:Casa disegno bambino.jpg|thumb|350px|Progetto di Villa Godi Malinverni, una delle prime opere di Palladio.]]
Nato in una squallida barchessa nella campagna padovana, Andrea di Pietro era il frutto della relazione clandestina tra un gondoliere sordomuto e una mugnaia zoppa. Il bimbo passò la sua dorata infanzia a spaccarsi la schiena trasportando pesantissimi sacchi di farina e a ricevere pagaiate sui denti ogniqualvolta osava piagnucolare per la fame, per il freddo o per le [[Pulce|pulci]] che infestavano la sua cameretta.<br />Fortunatamente ebbe anche la possibilità di svagarsi come tutti i bambini: Andrea infatti si dilettava a passare il suo tempo libero [[Geologia|sbriciolando pietre col suo limasassi]].<br />A tredici anni iniziò a mostrare segni di repulsione per il [[Manuali:Risolvere il cubo di Rubik|simpatico ma monotono gioco]], e inoltre si accorse con RAMMARICOrammarico che i protettivi genitori erano scappati di casa nascondendo dei cuscini sotto alle coperte per far finta di essere addormentati.<br />La laconica reazione di Andrea alla triste vicenda fu:
{{quote|Ecco perchè negli ultimi cinque anni i miei genitori non si sono mai alzati dal letto!|}}
 
0

contributi