Andrea Palladio: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 6:
{{Cit2|Io rinnovo l'architettura guardando all'antichità di [[Roma]].|Andrea Palladio ai compagni di classe di suo figlio durante la giornata "''Che lavoro fa il mio papà?''"}}
 
'''Andrea Palladio''' (al secolo Andrea [[Di Pietro|di Pietro]]; 1580-1508, ma anche 1508-1850, o perché no 1580-[[1994]]) è stato un noto [[architetto]] [[Vicenza|vicentino]], o almeno così era scritto sui suoi biglietti da visita: in realtà era un semplice [[geometra]] diplomato alle scuole serali, perdipiù [[Padova|padovano]].<br />È tuttora considerato come la maggiore personalità artistica della '''Repubblica di [[Venezia]]''', addirittura più influente e apprezzato di illustri concittadini coevi del calibro di [[Giacomo Casanova]], [[Renato Brunetta]] o [[Mara Venier]].<br />Nel corso della sua esistenza progettò numerose [[villa|ville]], [[Chiesa|chiese]], [[Gabri Ponte|ponti]], rimesse per gli attrezzi, cassette della [[posta]] e chalet di montagna, nei quali profuse a piene mani i suoi ideali architettonici: i principi classico-romani, i richiami manieristi e l'abitudine di gonfiare la nota spese per fregare il committente di turno.
 
== Biografia ==
Riga 34:
{{curiosità}}
*Oltre che per le sue ville di dubbio gusto, Andrea Palladio è tristemente noto per le numerose scazzottate con il pittore [[Paolo Veronese]]. I due si odiarono fin dal primo incontro, quando vennero chiamati a collaborare alla realizzazione di '''Villa Rabarbaro''' a Maser: in quell'occasione il Veronese fu così incauto da salutare Palladio chiamandolo "''Andrea Palle Moscie''", e l'architetto reagì trafiggendo la mano destra del pittore con l'affilata punta del suo compasso.
* L'architettura del Palladio diede vita ada un fenomeno noto come '''palladianesimo''', divenendo presto famosa non solo in [[Europa]], ma addirittura in [[America]] e a [[Ragusa]].<br />Il [[Presidente degli Stati Uniti|presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Thomas Jefferson]] era un fervente ammiratore dell'architetto vicentino, tanto che da giovane attraversò tutto il Veneto in autostop per visitare le ville costruite dal suo idolo.<br />All'età di sedici anni, dopo aver passato le vacanze estive a lavare piatti in una [[Mc Donald|tavola calda]], Jefferson riuscì persino a comprarsi una copia autografata dei quattro libri dell'architettura, che lui soleva definire con venerazione "Il [[kamasutra]] dell'architettura".
* Vincenzo Scamozzi espresse tutta la sua tristezza per la morte del suo maestro offrendo un giro di [[spritz]] a tutta Padova e ballando nudo sulla tomba del Palladio per tre giorni; inoltre avviò una battaglia legale per ottenere i diritti d'autore sulle ville che i due avevano costruito assieme.
 
[[Categoria:Architettura]]
[[Categoria:Artisti]]
0

contributi