Andrea Bargnani: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Andreabargnani02.jpg‎|thumb|230px|Andrea Bargnani mentre tenta di lanciare il più distante possibile un misterioso e disgustoso oggetto sferico.]]
{{Cit2citazione|Bargnani? Ah sì, quello spilungone bianco che mi passava l'acqua e gli asciugamani quando c'era il time out.|[[Chris Bosh]] sull'ex-compagno di squadra Andrea Bargnani.}}
 
{{Cit2citazione|E poi la cosa più importante: devi imparare ad ascoltare!|Andrea Bargnani spiega a Marco Belinelli i trucchi per diventare [[panchinaro]] in NBA}}
 
'''Andrea Bargnani''' è considerato il miglior giocatore italiano della [[NBA]] dopo [[Danilo Gallinari]], [[Marco Belinelli]], [[Vincenzo Esposito]] e [[Guido Bagatta]].<br />Alto 213 cm per 113,4 kg di peso (più o meno come un [[polpaccio]] di [[Shaquille O'Neal]]), Bargnani può giocare come ala grande e centro, ma è molto meglio che non lo faccia.<br />È soprannominato "il Mago" perchèperché una volta ha provato a tagliare in due [[Dan Peterson]], senza peraltro riuscire a ricomporlo.
 
== Carriera ==
Riga 12:
Andrea Bargnani nasce al Bioparco di [[Roma]] dall'accoppiamento di due [[giraffa|giraffe]]. Si avvicina alla [[pallacanestro]] per la sua altezza e per la strana conformazione della sua testa, in tutto simile a un pallone da basket.<br />Con delle doti simili non tarda ad affermarsi in questo sport e nel [[2003]] viene tesserato dalla [[Benetton Treviso]], prestigiosa società che gli permette di giocare in [[Serie A]] e soprattutto di vestire finalmente degli abiti della sua taglia: prima Bargnani era costretto a rubare i vestiti delle mascotte dei parchi di divertimento e pertanto non era raro vederlo travestito da [[Topolino]], [[Pippo]] o [[Prezzemolo (personaggio)|Prezzemolo]].
 
Impiegato inizialmente come palo stendibiancheria, nel [[2006]] viene spostato nel ruolo di pivot e si aggiudica il Rising Star Trophy come giocatore dalle prestazioni più risibili dell'[[Eurolega]].<br />Dopo aver condotto la Benetton allo scudetto, decide di andare a giocare negli States per migliorare il suo [[lingua inglese|inglese]], visto che l'unica parola che conosce di questa lingua è "''BuonjourBonjour!''"
 
=== Toronto Raptors ===
Il [[28 giugno]] 2006 al Draft NBA viene chiamato come prima scelta assoluta dai [[Toronto Raptors]], una squadra di [[curling ]] convertitasi brillantemente al basket.‎ Bargnani diventa il primo giocatore italiano ad essere chiamato al primo giro e il primo a festeggiare scaccolandosi in mondovisione.
 
Durante la sua prima stagione partecipa all'[[All Star Game]] in qualità di autista della corriera societaria. Vince anche il premio di matricola dell'anno e durante la cerimonia di premiazione, secondo tradizione, viene fatto oggetto di un fitto lancio di teste di merluzzo e gavettoni di olio motore.<br />Nel [[derby]] tutto [[canada|canadese]] con i Vancouver Viados chiude invece la partiapartita con 5 falli subiti e un'infiammazione al retto.
[[File:Nigger_gang.jpg|thumb|250px|left|I giocatori titolari dei Toronto Raptors.]]
Nella NBA il Mago non riesce però a sfondare a causa dell'ostacolo insormontabile rappresentato dalla sua [[pelle]]. Bargnani prova a nascondere la propria caucasicità con abbondanti sedute di lampade abbronzanti, ma i vari allenatori che si succedono sulla panchina dei Raptors gli preferiscono sempre giocatori di colore. A peggiorare la situazione ci si mettono anche i guai fisici: nel [[2008]] si procura uno strappo mentre vende noccioline in tribuna.<br />Nel [[2009]] viene operato al [[ginocchio]] destro. Il ginocchio è sanissimo ma l'operazione, voluta dai vertici NBA, permette di lasciarlo fuori dal campo per otto mesi.
Riga 23:
Il [[12 aprile]] [[2010]] mette a segno al [[Madison Square Garden]] un career high di 41 punti, 7 rimbalzi e 6 assist, che si rivela però inutile poiché i Raptors perdono 113-55. A fine partita si aggiudica il Trofeo [[Héctor Cúper]].<br />Il [[9 dicembre]], contro i [[Philadelphia 76ers]], annulla con ben 11 [[stoppata|stoppate]] il proprio avversario, una sagoma cartonata di [[Michael J. Fox]].<br />Nella stagione 2011-12 supera per la prima volta la soglia dei 20000 punti presso le [[Eni]] station e vince un materassino gonfiabile.
[[File:Andrea Bargnani.jpg|thumb|200px|Bargnani mentre spazzola la [[schiena]] a [[Dwight Howard]].]]
 
=== New York Knicks ===
 
Desideroso di confermarsi un perdente anche in una realtà diversa, il [[10 luglio]] [[2013]] Bargnani passa ufficialmente ai [[New York Knicks]] in cambio di [[Marcus Camby]], [[Quentin Richardson]] e di una girella alla [[marmellata]].<br />Nella sua prima partita con la nuova maglia mette a referto 30 punti... di sutura, dopo aver commesso l'errore di non passare la palla a [[Ron Artest]].
 
=== New Jersey Nets ===
 
Non volendo traslocare, Andrea Bargnani resta a New York, cambiando squadra: persino i derelitti New Jersey Nets lo mandano via dalla NBA. Si prepara il "grande" ritorno in Europa.
 
=== Tau Saski Baskonia ===
 
Usa o Spagna, il risultato non cambia: anche nella squadra basca Bargnani non riesce a giocare perché sempre infortunato.
 
=== Nazionale ===
 
Bargnani è il leader della [[nazionale di pallacanestro dell'Italia]] assieme all'immarcescibile [[Dino Meneghin]], costretto a tornare a giocare all'età di 77 anni dopo essersi mangiato il patrimonio al [[video poker]].<br />Bargnani ha finora partecipato agli Europei 2007 in [[Spagna]], ai Mondiali 2010 in [[Turchia]] e ai Condominiali 2011 a [[Torpignattara]]. Nel corso di questa manifestazione ha mantenuto medie elevatissime e ha vinto la classifica di miglior realizzatore davanti a Pietro Smutandoni, il ragioniere sciancato del settimo piano.<br />Bargnani ha contribuito all'ottimo ottavo posto dell'Italia agli Europei 2013 restando a casa per un'[[appendicite]].
 
Nel corso di questa manifestazione ha mantenuto medie elevatissime e ha vinto la classifica di miglior realizzatore davanti a Pietro Smutandoni, il ragioniere sciancato del settimo piano.<br />Bargnani ha contribuito all'ottimo ottavo posto dell'Italia agli Europei 2013 restando a casa per una [[polmonite]].
 
Ha giocato un paio di minuti (sua autonomia massima, ormai) agli Europei 2015 e al Preolimpico 2016, ma, purtroppo, ha ancora il fiatone da allora.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Line 40 ⟶ 53:
*In suo onore i Toronto Raptors hanno ritirato le panchine dell'Air Canada Centre.
*Durante l'adolescenza ha seriamente preso in considerazione l'idea di suicidarsi perché credeva di essere brutto, stupido e incapace di giocare a basket. I fatti hanno poi smentito questa sua assurda convinzione giovanile.
 
== Voci Correlate ==
* [[Basket]]
* [[Nba]]
* [[Nazionale di pallacanestro dell'Italia]]
 
{{basket}}
 
[[Categoria:Cestisti]]
[[Categoria:Italiani]]
7 543

contributi