Anarchia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 660280 di 82.195.156.186 (discussione))
Riga 28: Riga 28:


Gli anarchici prendono le decisioni in maniera assembleare, ma ognuno per conto proprio. Affinché si possa parlare di anarchia infatti, è necessario che ogni individuo pensi e agisca in maniera del tutto diversa dagli altri. In sostanza gli anarchici ,idealmente combattono lo stesso ordine costituito, concretamente si spaccano la faccia tra di loro. Se in una stessa assemblea due anarchici si trovano d'accordo su qualsiasi cosa, tutto finisce in una bolla di sapone, viene dichiarata la fine dello stato di emergenza e si organizza una tombolata, ordinando anche delle Pizze con gran sollievo di tutti.
Gli anarchici prendono le decisioni in maniera assembleare, ma ognuno per conto proprio. Affinché si possa parlare di anarchia infatti, è necessario che ogni individuo pensi e agisca in maniera del tutto diversa dagli altri. In sostanza gli anarchici ,idealmente combattono lo stesso ordine costituito, concretamente si spaccano la faccia tra di loro. Se in una stessa assemblea due anarchici si trovano d'accordo su qualsiasi cosa, tutto finisce in una bolla di sapone, viene dichiarata la fine dello stato di emergenza e si organizza una tombolata, ordinando anche delle Pizze con gran sollievo di tutti.


== Pensiero Anarchico ==

Il pensiero anarchico, in quanto anarchico, non può per definizione essere analizzato, catalogato né tantomento schemattizzato. Si potrebbe al massimo tentare di darne un minimo di significato partendo dall'idea di libertà da qualsiasi forma di ''nonsocosa'', ma francamente [[a nessuno importa]].

== Personaggi ed interpreti del Pensiero Anarchico ==

Non si diventa anarchici nel giro di una notte...o forse si, in ogni caso, chevelodicoafare.
Anarchia vuol dire sacrificio, ma anche no.


[[Categoria:Problemi]]
[[Categoria:Problemi]]