Amleto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le modifiche di 87.19.143.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazione|[[Essere]] o non essere? Ma chi se ne frega, ora devo andare a mangiare|Amleto}}
{{Teatro}}
{{Citcitazione|[[Essere]]Pasta al sugo o nonpizza esseremargherita? MaQuesto chiè seil nedilemma|Amleto frega,mentre ora devo andareva a mangiare|Amleto}}
{{Citcitazione|E poi dicono che IO sono violento|[[Ken il Guerriero]] su trama dell'Amleto}}
{{Citcitazione|Veleno nell'orecchio?! Che cavolo di modo di assassinare è?|[[Horatio Caine]] su Amleto}}
{{Citcitazione|Ci hanno copiato|[[Walt Disney]] su somiglianze tra Amleto e ''[[Il Re Leone]]''}}
{{Citcitazione|Stasera mi sento proprio [[emo]]|[[Ofelia]] ascoltando i [[My Chemical Romance]] prima di affogarsi}}
{{citazione|C'è del marco in Danimarcia! ... Cazzo di nuovo!!! Scusate, rifacciamola...|Attore protagonista alle prove}}
{{cit|Io sono Amleto, l<nowiki>'</nowiki>'''invertito''' è [[Mago Otelma|otelmA]] |Amleto su inversione del suo nome}}
{{cit|Un racconto dove muoiono tutti che invece di essere fico è palloso.|[[Bart Simpson]] su l'Amleto.}}
 
[[File:TeschioooTeschio rotante.gif|thumb|200px|Alla parola "Amleto", a tutti viene subito in mente un teschio. Chissà perché.]]
 
L<nowiki>'''</nowiki>'''Amleto''''' è un'[[teatro|opera teatrale]] che [[tutti]] fingono di conoscere, ma che in realtà [[nessuno]] ha mai visto né letto. Tuttalpiù [[qualcuno]] può averne visto uno [[televisione|sceneggiato televisivo]], ma si è addormentato prima della fine.
 
 
[[File:Teschiooo.gif|thumb|200px|Alla parola "Amleto", a tutti viene subito in mente un teschio. Chissà perché.]]
L''''''Amleto''''' è un'[[teatro|opera teatrale]] che [[tutti]] fingono di conoscere, ma che in realtà [[nessuno]] ha mai visto né letto. Tuttalpiù [[qualcuno]] può averne visto uno [[televisione|sceneggiato televisivo]], ma si è addormentato prima della fine.
 
Appena parli dell'Amleto tutti citano in coro: ''essere o non essere, questo è il dilemma...!'' ma se gli chiedi chi dice questa frase o in quale atto cambiano discorso o fingono che gli stia squillando il cellulare.
Line 17 ⟶ 16:
Inoltre, grazie alla bellezza di quattordici o quindici morti ammazzati (la maggior parte dei quali in modo del tutto gratuito), l<nowiki>'</nowiki>''Amleto'' detiene anche il primato come opera di finzione più cruenta mai scritta; parecchie lunghezza sopra a favolette per bambini come ''[[Arancia meccanica]]'', ''[[Kill Bill]]'' o ''[[Happy Tree Friends]]''. È di gran lunga più violento di qualunque [[manga]] o [[anime]] mai apparso nel nostro paese. Che a quelli del [[MOIGE]] piaccia o meno.
 
== Genesi dell'opera ==
La storia parla di Amleto, Principe di [[Danimarca]].<br />
Il prersonaggiopersonaggio, in una delle tante mattinate passate a marinare la [[scuola]] di [[Copenaghen]], venne adescato da [[William Shakespeare|Shakespeare]] e indotto a recitare in una sua tragedia. È da precisare che non fu Shakespeare ad andare in Danimarca, ma il Nostro eroe che tutte le volte che faceva seghino, per non esser visto dai genitori, prendeva il treno per [[Londra]], faceva in giro in centro e tornava con quello delle 12:30 giusto in tempo per pranzo.
Ma, come detto, quel mattino incappò in Shakespeare che lo assoldò nella sua compagnia teatrale come protagonista della sua ultima opera. L'opera doveva chiamarsi "Avventure semiserie di una giovane sessualmente indeciso del Sussex" e sarebbe stata una commedia, ma per adattare la storia al personaggio, decise di riscrivere il titolo che dovennedivenne appunto: "Amleto, lamentosa e lagnosa tragedia del principe di Danimarca in transfertatrasferta a Londra"
 
== Trama ==
{{trama}}
Muoiono tutti, tranne Fortebraccio, ma solo perché arriva tardi.
{{finetrama}}
 
== Il monologo ==
[[File:Spongebob.jpg|thumb|Anche [[Spongebob]] si è cimentato nel celebre monologo]]
Il monologo dell'Amleto è conosciuto da [[tutti]]. [[Oppure no]]? No. In realtà, quello che tutti conoscono è solo il primo verso. [[Nessuno]] sa, o immagina nemmeno lontanamente, cosa venga dopo. Un po' come con le successive strofe dell'Inno [[italia]]no, o con la seconda terzina del primo canto della ''[[Divina Commedia]]''.
Line 50 ⟶ 49:
 
== Sequel e remix ==
* ''Amleto contro [[Maciste]]'' (regia di [[Gabriele d'Annunzio]])
* ''Amleto contro gli invasori della galassia Xyx97'' (regia di [[Amintore Fanfani]])
* ''Amleto contro tutti'' (regia di [[Ennio Annio]])
* ''Amleto alla riscossa'' (regia di [[Vujadin Boskov]])
* ''Amleto Episode I'' (regia di [[George Lucas]])
* ''Amleto contro Rosencrantz e Guildestern'' (regia di [[Tim Burton]])
* ''Amleto III, extinction'' (regia di [[Rupert Sciamenna]])
* ''Amleto contro [[Mago Otelma|Otelma]] (regia di Pippo Baudo).
 
== Voci correlate ==
7 543

contributi