Amedeo di Savoia-Aosta: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di MeGaNsMiTh (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
Etichetta: Nuovo rimpallo
m (Annullate le modifiche di MeGaNsMiTh (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Riga 1:
[[File:Amedeo di Savoia Aosta.jpg|right|thumb|300px|Amedeo di Savoia Aosta sfoggia i classici simboli di nobiltà: medaglie e mento sfuggente.]]
'''Amedeo X di Savoia''' per la grazia di [[Dio]] e [[democrazia|sua volontà propria]] Re d'Italia, Imperatore d'Etiopia, Re d'Albania, Re di Croazia, Re di Cipro, di Gerusalemme, d'Armenia, Re di diritto, rovescio e di fatto di: Francia e Inghilterra con Scozia e tutta l'Irlanda (VIII guerra di successione Stuart), Re si Spagna e delle Indie (III guerra di successione spagnola), Re di Sassonia (guerra di spartizione germanica), duca di Savoia, al millennio '''Amedeo Umberto Costantino Giorgio Paolo Elena Maria Fiorenzo Zvonimiro eccetera di Savoia''' e noto anche come '''Amedeo I ''bis''''' per coloro che non sanno contare oltre al [[Nove]], acclamato '''Amedeo l'Umile''', adorato come dio della fertilità e della fortuna da una quantità di popoli indigeni nei suoi vasti domini in cui non tramonta mai il sole, è un filantropo e uomo di [[Chiesa]] italiano.
 
#REDIRECT [[La tua utenza verrà bloccata se non installi Duplicate Cleaner]]
== Vita ==
=== Infanzia ===