Amedeo di Savoia-Aosta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
(Annullata la modifica 2361807 di 151.33.201.138 (discussione) e sticazzi?)
Etichetta: Annulla
Riga 1: Riga 1:
[[File:Amedeo di Savoia Aosta.jpg|right|thumb|300px|Amedeo di Savoia Aosta sfoggia i classici simboli di nobiltà: medaglie e mento sfuggente.]]
[[File:Amedeo di Savoia Aosta.jpg|right|thumb|300px|Amedeo di Savoia Aosta sfoggia i classici simboli di nobiltà: medaglie e mento sfuggente.]]
'''Amedeo X di Savoia''' per la grazia di [[Dio]] e [[democrazia|sua volontà propria]] Re d'Italia, Imperatore d'Etiopia, Re d'Albania, Re di Croazia, Re di Cipro, d'Armenia, Re del Montenegro e di fatto di: Francia e Inghilterra con Scozia e tutta l'Irlanda (V guerra di successione giacobita), Re si Spagna e delle Indie (III guerra di successione spagnola), Re di Sassonia (guerra di spartizione germanica), duca di Savoia, al millennio '''Amedeo Umberto Costantino Giorgio Paolo Elena Maria Fiorenzo Zvonimiro eccetera di Savoia''' e noto anche come '''Amedeo I ''tris''''' per coloro che non sanno contare oltre al [[Nove]], acclamato '''Amedeo l'Umile''', adorato come dio della fertilità e della fortuna da una quantità di popoli indigeni nei suoi vasti domini in cui non tramonta mai il sole, è un filantropo e uomo di [[Chiesa]] italiano. Esiste anche un altro [[Amedeo di Savoia Aosta (1898)|Amedeo di Savoia Aosta ]], che è nato nel 1898 ed era lo zio dell'Amedeo di Savoia Aosta citato in questa pagina. Egli, (lo zio di questo Amedeo) si chiamava per intero Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni Adriano Francesco Manuel Giacomo Zaccaria Aimone Franco Germano Sergio Fallo Marisa Mariana Augusto Augustino Vittorio Emanuele Sticazzi di Savoia-Aosta.
'''Amedeo X di Savoia''' per la grazia di [[Dio]] e [[democrazia|sua volontà propria]] Re d'Italia, Imperatore d'Etiopia, Re d'Albania, Re di Croazia, Re di Cipro, d'Armenia, Re del Montenegro e di fatto di: Francia e Inghilterra con Scozia e tutta l'Irlanda (V guerra di successione giacobita), Re si Spagna e delle Indie (III guerra di successione spagnola), Re di Sassonia (guerra di spartizione germanica), duca di Savoia, al millennio '''Amedeo Umberto Costantino Giorgio Paolo Elena Maria Fiorenzo Zvonimiro eccetera di Savoia''' e noto anche come '''Amedeo I ''tris''''' per coloro che non sanno contare oltre al [[Nove]], acclamato '''Amedeo l'Umile''', adorato come dio della fertilità e della fortuna da una quantità di popoli indigeni nei suoi vasti domini in cui non tramonta mai il sole, è un filantropo e uomo di [[Chiesa]] italiano.


== Vita ==
== Vita ==