Alive - Sopravvissuti: differenze tra le versioni

altre aggiunte
(inizio a strutturare)
(altre aggiunte)
Riga 9:
==Trama==
{{trama}}
[[Immagine:Fokker 571-FAU.jpg|thumb|right|300px|Il poderoso Fokker-571 sorvola le Ande poco prima dello schianto]]
Il film, tratto da '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_aereo_delle_Ande un fatto realmente accaduto]''', narra le vicende di una squadra di [[rugby]] [[uruguay]]ana che si reca da [[Montevideo]] a [[Santiago]] per giocare la finale del [[A nessuno importa|prestigioso]] "Due Nazioni" [[Cile]]-[[Uruguay]]. Data l'affluenza (inesistente) del pubblico, obbligano i parenti ad imbarcarsi con loro (i quali li ringrazieranno <del>vivamente</del> dopo soli 8 minuti di pellicola) e partono a bordo di un residuato bellico guidato da un noto alcolista, il Tenente Colonnello Dante Lagurara, detto "Guido Doppio Rhum". Per via degli effetti dello stesso, il pilota scambia le cime delle [[Ande]] per le torri dell'[[aeroporto]] di Santiago e vi plana addosso grattuggiando il volopattino 571, orgoglio e vanto della Fuerza Aerea Uruguaya, che per questa perdita andrà in bancarotta e verrà assorbita dalla compagnia "Air Guyane Française".
 
Durante lo schianto perderanno la vita millemila comparse di [[Cinecittà]] prive di [[Stuntman|stuntmen]] ed anche il pilota Guido Doppio Rhum. Prima di decedere costui darà ai sopravvissuti un'informazione [[Cazzata|preziosa]] quanto [[Cazzata|vitale]] <ref>Che servirà a fargli allungare la scalata delle Ande di almeno 250 km</ref> dicendo loro che avevano superato tale "[http://it.wikipedia.org/wiki/Curicó Curico]"... Riferendosi però a Kūrikō, città [[giappone]]se reale quanto [[Lamù|Tomobiki]] e credendo di pilotare il volo Montevideo-[[Tokyo]] via [[Zurigo]].
 
Dopo 25 secondi i nostri eroi apprendono che i governi argentino e cileno hanno interrotto le ricerche col comunicato stampa "<code>Non si vede una mazza, nevica e fuori ci sono -40°, quindi ce ne sbattiamo allegramente le palle, perché noi siamo per un'aviazione del disimpegno... e la prossima volta prendete il [[treno]] !</code>"... Risollevati da tale notizia e finite le scorte alimentari cominciano a prendere a morsi la plaffoniera del bagagliaio, corde di chitarra, sgabelli, bagagli e cominciano a guardare in maniera sempre più insistente ed "[[Homer Simpson|homeresca]]" i passeggeri più [[Ciccione|sostanziosi]]... ''Mmmmh, steward...''
 
Trovandosi in una zona di confine fra [[Argentina]] e [[Cile]], in cui in quegli anni si stavano sperimentando nuove forme di governi illuminati ([[Augusto Pinochet|Pinocchietto]] in Cile e [[Jorge Rafael Videla|Mocio Videla]] in Argentina), restarono 3 mesi immobili sulla linea di frontiera onde evitare di sperimentarne una qualunque delle due. Finite le [[Sigaretta|sigarette]] e i piloti decisero di salvarsi tentando di attraversare le [[Ande]] di lungo ed alla fine del "cammino" (cammino per modo di dire) trovarono il [[Fantabosco]]. Quel che non poterono il freddo, le privazioni, il digiuno, l'aria rarefatta e le malattie; lo poterono le bibite del bar di [[Tonio Cartonio]]... Requiem...
{{finetrama}}
 
==Personaggi==
*'''Nando Parrado''' : Creduto morto durante lo schianto viene lasciato a congelare per una settimana fuori dall'aereo. Rinvenutosi dallo stato di calippo umano si dedica all'alpinismo con passeggiate di 10 ore e scorte di mezzo cracker. Va alla ricerca della coda (dell'aereo) per trasportarne le batterie per la radio e torna all'aereo con un vento a 30° sotto zero <ref>[[Franco Battiato|incontrastato sulle piazza vuote, incontro ai campanili...]]</ref> e, dopo essere stato riscongelato si ricorda di aver dimenticato spazzolino e dentifricio in coda e vi fa ritorno, finendo nuovamente in ibernazione. Scongelatosi dopo un'era geologica decide di fare un po' di trekking attraverso tutte le Ande con dietro 2 grissini e lo scialle della nonna come tenda. Arrivato in Cile si iscrive alla [[Parigi]]-[[Dakar]] podistica e poi, mentre è impegnato nella maratona a piedi nudi sui sassi della [[Barbagia]], telefona al soccorso alpino per fargli trarre in salvo gli amici e nel frattempo compila il modulo per la traversata a nuoto del [[Rio delle Amazzoni]]. È interpretato da [[Chuck Norris]]...
*'''Nando Parrado''' :
*'''Roberto Canessa''' :
*'''Carlitos Páez''' :
*'''Federico Aranda''' :
 
==Sequel==
{{vedi anche|Lost (telefilm)}}
Il sequel, intitolato [[Lost (telefilm)|Lost]], narra le vicende dei nostri eroi 30 anni dopo che, cambiato sport dal rugby al [[calcio]], sono in volo da [[Montevideo]] a [[Sydney]] per lo spareggio [[Australia]]-[[Uruguay]] valevole per la qualificazione al Mondiali del 2002. Il volo della Oceanic Airlines, guidato dal Maresciallo dell'Aria Capitan Trinchetto si schianta su di un'isola e... e... E che cazzo l'ho messo a fare secondo voi il template <nowiki>{{</nowiki>vedi anche<nowiki>}}</nowiki> ? Andate li e leggete... Il personaggio di Nando Parrado è interpretato da [[John Locke]].
 
==Note==
Line 25 ⟶ 34:
 
==Altri progetti==
#Il prossimo viaggio me lo faccio in [[treno]]
#Ricordare di farsi restituire il biglietto al botteghino
 
==Collegamenti esterni==
0

contributi