Alghero: differenze tra le versioni

Riga 47:
Alghero durante l'anno conta ben 173 abitanti, numero che nel giorno di ferragosto sale a ben 8 milioni per via dell'esodo di tutta la città di [[Sassari]] verso la città "catalana" alla ricerca di [[Puttana|ragazze con cui intavolare piacevoli conversazioni]].
Ciò nonostante i 173 indigeni restano sempre ben distinguibili dalla massa per via dei capelli rasati ai lati e lunghi fino alle spalle, l'abbigliamento da simil truzzo e dai vari focolai di risse che si accendono attorno ai simpaticissimi algheresi.
 
==Punti d'interesse turistico==
Nonostante questa città sia dimenticanta dal resto della [[Sardegna]], Alghero possiede moltissimi posti che attraggono i turisti, principalmente teteski.
Qui sotto sono elencate le principali attrazioni:
*[[Liceo classico]] G.Manno-mandatoacagare, per i metallari in cerca d'ammore
*Bordello "I tre porcelloni"
*Via Batta, la strada adatta per i [[puttan tour]]
*La pineta incendiata e ripiantata centinaia di volte
*La torre della Madalenetta (luogo leggendario per scopate veloci e/o pisciate)
*La mitica piazzetta, dove andare a bestemmiare dio e i santi alle 3 di notte
*Liceo alberghiero, dove si possono pestare i truzzi
*Discarica "Lu [[cesso|cessu]] de l'Alguer", dove si possono osservare le meravigliose montagne di pneumatici in fiamme
*Museo d'arte MOMA...no, scusate, quello è a [[New York]]
*Cattedrale di S. Michele, adatta ai bigotti per pregare e ai satanisti per le [[messe nere]]. Volendo può ospitare contemporaneamente messe cattoliche e sataniche
*Da [[Gene Simmons|Gino Simoni]], tutto il necessario per il rockettaro medio
*Pisciare al Carrè
*Caval Marìn per fare i tecci portando le ragazze sassaresi
Utente anonimo