Alghero: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
*Cattedrale di S. Michele, adatta ai bigotti per pregare e ai satanisti per le [[messe nere]]. Volendo può ospitare contemporaneamente messe cattoliche e sataniche
*Da [[Gene Simmons|Gino Simoni]], tutto il necessario per il rockettaro medio
 
== Il dialetto ==
Il dialetto algherese è un dialetto particolare, unico in tutta [[Italia]], infatti è un misto di catalano, sardo, turco e ligure. Consta di molte complesse regole grammaticali, di seguito ne vedremo le più importanti.
 
== Gli intercalari ==
Gli intercalari sono una cosa importante nella lingua algherese. I più comuni sono:
*Porco dì
*Bagassa di...
*Gaz/Caz
 
Il primo intercalare è molto usato in ogni situazione, a volte anche in quelle formali. Esprime meraviglia o stupore o più semplicemente viene detto quando non c'è più nulla da dire.
 
Esempio: Porco dì, che mangiata che mi sono fatto!!
 
Il secondo intercalare è difficile da spiegare, infatti può assumere moltissime sfumature di significato. Eccone riportati alcuni esempi:
 
*Bagassa di porco Dio/Bagassa di storia
*Bagassa de ta mara!
*Bagassa di pisciata!
 
Il primo caso è semplice, significa ''Incredibile'' o ''Che storia, ragazzi!''
 
Il secondo caso ha una sfumatura imprecativa. I possibili significati sono due, o significa ''Tua madre è una battona'', oppure una maledizione, che è molto più facile esprimere in dialetto romanesco con la frase ''Lì mortacci de tu' madre''.
 
Anche il terzo caso è semplice. '''Bagassa''' sta per espressioni di meraviglia o di stupore. Si può tradurre ''Ma che pisciata!'' oppure ''Wow, che pisciatona!'' o anche ''Ragazzi, che pisciata!''
 
Il terzo intercalare, di origine sassarese, non è molto usato e se viene usato viene messo generalmente alla fine di una frase, in casi più rari viene posto all' inizio di una frase ed in casi ancora più rari viene posto all'inizio della frase, mentre il '''caz''' sassarese si può porre in tutte le posizioni. Vediamo un esempio:
 
''Guarda che vento, caz!''
 
Si può esprimere anche così:
 
''Caz, guarda che vento!''
 
In casi rari si esprime in questo modo ed il più delle volte è pronunciato da un sassarese:
 
''Guarda, caz, che vento!''
 
== Le parole ==
Moltissime parole sono simili o addirittura uguale all'italiano, quindi per uno che viene da fuori, è facile capire il dialetto. Un gruppo meno numeroso di parole sono simili al catalano, al portoghese o al sardo, e queste difficilmente vengono capite da chi non è di Alghero. Altre parole invece, avevano origine propria (la gente se le inventava di sana pianta), ma sono state sostituite dal corrispondente italiano. Qui sotto qualche semplice esempio.
 
'''Parole in italiano o quasi'''
*Bastaldu = bastardo
*Gianer = gennaio
*Melda= merda
 
'''Parole derivate dal sardo, spagnogallese, ecc.'''
*Gialmana = sorella
*Mara = madre
*Avui = oggi
*Aqueli otru= quell'altro
 
'''Parole italianizzate'''
*Buticaria ''dopo secoli di battaglie legali ma anche no, è diventato'' Farmacia.
 
== I verbi ==
I verbi sono pressoché simili all'italiano, tranne qualcuno che Pino Lu Maccu (il pazzo) ora non ricorda.
 
==Personalità celebri di Alghero==
0

contributi