Alghero: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.2.83.247 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 98:
*Gaz/Caz
*Gial sas polchi deu...
*MinkiaMinchia cazcazz...
*Brutti frosciu
*Ma si ses un cugliò
Riga 104:
Il primo intercalare è molto usato in ogni situazione e a volte anche in quelle formali. Esprime meraviglia, stupore o più semplicemente viene detto quando non [[c'è]] più nulla da dire.
 
Esempio: Polchi deu, chi mangiaramangiàra chi ma son fètfét!!
TRaduzioneTraduzione: Porco dì, che mangiata che mi son fatto!!
 
Il secondo intercalare è difficile da spiegare, infatti può assumere moltissime sfumature di significato. Eccone riportati alcuni esempi:
 
*La bagassa de ta maramàra!
*Bagassa de pisciarapisciàra!
*Bagassa dide ciunaciùna!
 
Per pronunciarlo, si può omettere anche la "a" finale dicendo praticamente " Bagass di.....", qualora si pronunci velocemente.
Riga 138:
*''Porco dì, bagassa di risate che mi sono fatto, caz!!!''
 
Il caso ''Gial sas polchi deu'', amato dalle vecchiette di Alghero, è uno dei termini più utilizzati in questa splendida città.
 
Infine gli ultimi tre casi, rappresentano esternazioni di meraviglia (il primo) ed esternazioni dolci e piene d amore nei confronti di qualcuno (le ultime due)
 
=== Le parole ===
Moltissime parole sono simili o [[addirittura]] uguali all'italiano, quindi per uno che viene da fuori è facile capire il dialetto. Un gruppo meno numeroso di parole sono simili al catalano al portoghese o al sardo, e queste difficilmente vengono capite da chi non è disardo Algheroo algherese. Altre parole invece, avevano origine propria (la gente se le inventava di sana pianta), ma sono state sostituite dal corrispondente italiano. Qui sotto qualche semplice esempio:
 
'''Parole in [[italiano]] o quasi'''
*Bastaldu = [[bastardo]]
*GianèrGianè = [[Gennaio]]
*Melda= [[merda]]
 
'''Parole derivate dal sardo, spagnogallese, ecc.'''
*GialmanaGialmàna = [[sorella]]
*MaraMàra = [[madre]]
*AvuiAvùi = [[oggi]]
*Aquegl altruAchégl'àltru = quell'altro
*Cugliò = [[coglione]]
*MasquerraAschèrra = [[sinistra]]
*Carrasciàri = [[carnevale]]
 
'''Parole italianizzate'''
*ButicariaIl fu sardo ''Buticarìa'' "dopo secoli di battaglie legali" è diventato l'italiano [[Farmaciafarmacia]].
 
{{Sardegna}}
Utente anonimo