Alghero: differenze tra le versioni

Riga 23:
 
=== Gli intercalari ===
Gli intercalari sono una cosa importante nella lingua algherese. I più comuni sono:
*Polchi deu
*Bagassa de...
*Gaz/Caz
*Gial sas polchi deu...
*Minkia caz....
*Brutti frosciu
*Ma si ses un cugliò
 
Il primo intercalare è molto usato in ogni situazione e a volte anche in quelle formali. Esprime meraviglia, stupore o più semplicemente viene detto quando non [[c'è]] più nulla da dire.
 
Esempio: Polchi deu, chi mangiara chi ma son fèt!!
TRaduzione: Porco dì, che mangiata che mi son fatto!!
 
Il secondo intercalare è difficile da spiegare, infatti può assumere moltissime sfumature di significato. Eccone riportati alcuni esempi:
 
*La bagassa de ta mara!
*Bagassa de pisciara!
*Bagassa di ciuna!
 
Per pronunciarlo, si può omettere anche la "a" finale dicendo praticamente " Bagass di.....", qualora si pronunci velocemente.
 
 
Il primo caso ha una sfumatura imprecativa. I possibili significati sono due, o significa ''Tua madre è una battona'', oppure una maledizione, che è molto più facile esprimere in dialetto romanesco con la frase ''Lì mortacci de tu' madre''.
 
Anche il secondo caso è semplice. '''Bagassa''' sta per espressioni di meraviglia o di stupore. Si può tradurre ''Ma che pisciata!'', oppure ''Wow, che pisciatona!'', o anche ''Ragazzi, che pisciata!''
 
Mentre l terzo caso, va a esprimere meraviglia e ammirazione{{censura|(erezione)}}" davanti a una bella ragazza, tale esclamazione può essere intesa come ''minchia che bella ragazza, sarebbe proprio da chiavare''
 
Il terzo intercalare, (di origine sassarese), non è molto usato e se viene usato viene messo generalmente alla fine di una frase, di rado viene posto all' inizio di una frase e in casi ancora più rari viene posto all'inizio della frase, mentre il '''caz''' sassarese si può porre in tutte le posizioni. Vediamo un esempio:
 
*''Guarda che vento, caz!''
 
*Si può esprimere anche così:
 
*''Caz, guarda che vento!''
 
*Si esprime in questo modo di rado, e il più delle volte è pronunciato da un sassarese:
 
*''Guarda, caz, che vento!''
 
*Messi tutti insieme, gli intercalari formano frasi di senso compiuto con le quali gli algheresi formano i loro discorsi. Quindi una frase come quella riportata sotto, in algherese è grammaticalmente giusta.
 
*''Porco dì, bagassa di risate che mi sono fatto, caz!!!''
 
Il caso Gial sas polchi deu, amato dalle vecchiette di Alghero, è uno dei termini più utilizzati in questa splendida città.
 
Infine gli ultimi tre casi, rappresentano esternazioni di meraviglia(il primo) ed esternazioni dolci e piene d amore nei confronti di qualcuno(le ultime due)
Utente anonimo