Alghero: differenze tra le versioni

Piccole modifichine, caz!
(Piccole modifichine, caz!)
 
(45 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività=Disegnare membri maschili sui muri
}}
{{Citcitazione|Bagassa dide tuata madremara!|[[Qualcuno|Ragazzo algherese]] su [[tutto|qualsiasi cosa]].}}
{{Citcitazione|Lu cul de tan gialmana!|[[Qualcuno|Ragazzo algherese]] suvedendo [[tuauna sorella]]ragazza.}}
{{Citcitazione|SonoAl personecul dallechi mentitel'attacchi!|Ragazzo illuminate, dotte e capaci.|[[Nessuno]]algherese su ragazzi algheresi.}}
{{Cit|Al cul chi tel'attacchi!|Ragazzo algherese su ragazzi algheresi.}}
 
{{Cit|Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero|Chiunque negli [[anni '80]] e [[anni 1990|'90]]}}
=
 
== Storia ==
'''Alghero''' fu fondata nell'anno -134 da alcuni [[Algeria|algerini]] di religione cristiano-ortodossa in fuga dai gulag siberiani dopo la [[Rivoluzione d'Ottembre]].
 
Fino al [[1492]] fece parte della [[Sardegna|Repubblica Nazicomunista di Sardegna]].
 
Tale situazione cambiò quando [[Mr. T]], presidente dello [[Spagnogallo]], durante un soggiorno nella città per turismo sessuale, ingerì una quantità di vino tale da fargli perdere il senno, tanto che nominò tutti gli abitanti della città Grandi Cavalieri Ufficiali della [[Catalogna|Repubblica Catalana]] di [[Spagnogallo]].
 
Da allora gli algheresi sono convinti di essere [[Catalogna|catalani]], difatti al posto del proprio dialetto parlano un incomprensibile miscuglio di catalano, [[Napoli|napoletano]], turco, [[Linkua teteska|tedesco]] e [[Sardegna|sardo]], inoltre hanno raso al suolo la propria città ricostruendola a immagine e somiglianza della fotocopia sbiadita di una cartolina di una città qualunque della Catalogna. In realtà sono tutti originari di Ittiri, come l'apolide [[Beppe Pisanu]].
 
== Economia ==
Le principali attività/professioni produttive della città sono:
* La dispersione scolastica;
* Fare il cameriere;
* Lavorare come portapizze;
* Sperare di essere un commesso della SISA;
* Lavorare al Milese;
* Suonare in acustico nei bar;
* Pescare polpi;
* Fare il teccio al Ciau Ciau;
 
Gli algheresi nel tempo libero, dopo le estenuanti [[niente|giornate lavorative]]:
* Marinano la scuola;
* Lavorano in sala nei ristoranti;
* Lavorano nelle pizzerie come fattorini;
* Dicono stupidaggini;
* Abbozzano [[ragazze]] di Ittiri;
* Si sbronzano e poi vanno al Ruscello o alla Siesta;
* Giocano a [[baseball]] o a [[rugby]];
Provano a giocare a [[calcio]].
* Furare scodelle
 
== Scienza ==
Un fenomeno simile all'aurora boreale, che attrae milioni di turisti, è quello che nel dialetto del luogo si chiama "'''Loyola Català de L'Alguer Schweinsteiger Trabzon Pagghiu co' a pummarola 'ngoppa'''".<br />
Il rarissimo evento, che avviene tre volte al giorno, a mezzogiorno e un quarto, si articola in quattro semplici passaggi:<br />
 
# Le onde del Mar di [[Sardegna]] si infrangono contro gli scogli nelle vicinanze del porto;
# L'infrazione delle onde nebulizza le stesse;
# Le onde nebulizzate nell'aria si legano chimicamente alla puzza di merda di cui la città è impestata;
# Gli abitanti di Alghero respirano questa sostanza.
 
[[File:cozza.jpg|right|thumb|170px|Tipico abitante algherese.]]
 
Gli studi di questo fenomeno hanno portato [[Antonino Zichichi]] a formulare la sua ipotesi sulla composizione del cervello di un algherese:<br />
 
* 35% Acqua di mare;
* 45% [[Niente]];
* 20% [[Cervello]];
 
== Demografia e Turismo ==
Alghero durante l'anno conta ben {{formatnum:45000}} abitanti, numero che nel giorno di ferragosto e durante tutta l'estate sale a ben 8 milioni per via dell'esodo di tutta la città di [[Sassari]] verso la città "catalana", alla ricerca di [[Puttana|ragazze con cui intavolare piacevoli conversazioni]].
Ciònonostante i {{formatnum:45000}} indigeni restano sempre ben distinguibili dalla massa, in quanto deridono i pastori che scendono da Villanova e i [[truzzi]] che vengono da Sassari.
 
== Punti d'interesse turistico ==
 
[[File:vicolo2.jpg|right|thumb|230px|Veduta di una strada principale di Alghero.]]
 
Nonostante questa città sia dimenticanta dal resto della [[Sardegna]], Alghero possiede moltissimi posti che attraggono i turisti, principalmente teteski.
Qui sotto sono elencate le principali attrazioni:
* [[Liceo scientifico]] E.fermi
* Balaguer dove ammazzarsi in skate
* Via Batta, la strada adatta per i [[puttan tour]]
* La pineta incendiata e ripiantata centinaia di volte
* La torre della Madalenetta (luogo leggendario per scopate veloci e/o pisciate)
* La mitica piazzetta, dove andare a bestemmiare dio e i santi alle 3 di notte
* Liceo alberghiero, dove si possono pestare i truzzi
* Discarica "Lu [[cesso|cessu]] de l'Alguer", dove si possono osservare le meravigliose montagne di pneumatici in fiamme
* Museo d'arte MOMA... no, scusate, quello è a [[New York]]
* Cattedrale di S. Michele, adatta ai bigotti per pregare e ai satanisti per le [[messe nere]]. Volendo può ospitare contemporaneamente messe cattoliche e sataniche
* Da [[Gene Simmons|Gino Simoni]], tutto il necessario per il rockettaro medio
* Pisciare al Carrè
* Caval Marìn per fare i tecci portando le ragazze sassaresi
* E ovviamente non può mancare "la birretta al bar in centro e/o da Trico"
 
== Il dialetto ==
Line 24 ⟶ 96:
=== Gli intercalari ===
Gli intercalari sono una cosa importante nella lingua algherese. I più comuni sono:
* Polchi deu
* Bagassa de...
* Gaz/Caz
* Gial sas polchi deu...
*Minkia caz.Minchia cazz...
* Brutti frosciu
* Ma si ses un cugliò
* Ses un simò
 
Il primo intercalare è molto usato in ogni situazione e a volte anche in quelle formali. Esprime meraviglia, stupore o più semplicemente viene detto quando non [[c'è]] più nulla da dire.
 
Esempio: Polchi deu, chi mangiaramangiàra chi ma son fètfét!!
TRaduzioneTraduzione: Porco dì, che mangiata che mi son fatto!!
 
Il secondo intercalare è difficile da spiegare, infatti può assumere moltissime sfumature di significato. Eccone riportati alcuni esempi:
 
* La bagassa de ta maramàra!
* Bagassa de pisciarapisciàra!
* Bagassa dide ciunaciùna!
 
Per pronunciarlo, si può omettere anche la "a" finale dicendo praticamente " Bagass di.....", qualora si pronunci velocemente.
 
 
Il primo caso ha una sfumatura imprecativa. I possibili significati sono due, o significa ''Tua madre è una battona'', oppure una maledizione, che è molto più facile esprimere in dialetto romanesco con la frase ''Lì mortacci de tu' madre''.
Line 52 ⟶ 124:
Mentre l terzo caso, va a esprimere meraviglia e ammirazione{{censura|(erezione)}}" davanti a una bella ragazza, tale esclamazione può essere intesa come ''minchia che bella ragazza, sarebbe proprio da chiavare''
 
Il terzo intercalare, (di origine sassarese), non è moltomeno usato e, se viene usato, viene messo generalmente alla fine di una frase,; di rado viene posto all' inizio di una frase e in casi ancora più rari viene posto all'inizioin dellamezzo alla frase, mentre il '''caz''' sassarese si può porre in tutte le posizioni. Vediamo un esempio:
 
* ''Guarda che vento, caz!''
 
* Si può esprimere anche così:
 
* ''Caz, guarda che vento!''
 
* Si esprime in questo modo di rado, e il più delle volte è pronunciato da un sassarese:
 
* ''Guarda, caz, che vento!''
 
* Messi tutti insieme, gli intercalari formano frasi di senso compiuto con le quali gli algheresi formano i loro discorsi. Quindi una frase come quella riportata sotto, in algherese è grammaticalmente giusta.
*''Guarda che vento, caz!''
 
* ''Porco dì, bagassa di risate che mi sono fatto, caz!!!''
*Si può esprimere anche così:
 
Il caso ''Gial sas polchi deu'', amato dalle vecchiette di Alghero, è uno dei termini più utilizzati in questa splendida città.
*''Caz, guarda che vento!''
 
Infine gli ultimi tre casi, rappresentano esternazioni di meraviglia (il primo) ed esternazioni dolci e piene d amore nei confronti di qualcuno (le ultime due)
*Si esprime in questo modo di rado, e il più delle volte è pronunciato da un sassarese:
 
=== Le parole ===
*''Guarda, caz, che vento!''
Moltissime parole sono simili o [[addirittura]] uguali all'italiano, quindi per uno che viene da fuori è facile capire il dialetto. Un gruppo meno numeroso di parole sono simili al catalano al portoghese o al sardo, e queste difficilmente vengono capite da chi non è sardo o algherese. Altre parole invece, avevano origine propria (la gente se le inventava di sana pianta), ma sono state sostituite dal corrispondente italiano. Qui sotto qualche semplice esempio:
 
'''Parole in [[italiano]] o quasi'''
*Messi tutti insieme, gli intercalari formano frasi di senso compiuto con le quali gli algheresi formano i loro discorsi. Quindi una frase come quella riportata sotto, in algherese è grammaticalmente giusta.
* Bastaldu = [[bastardo]]
* Gianè = [[Gennaio]]
* Melda= [[merda]]
 
'''Parole derivate dal sardo, spagnogallese, ecc.'''
*''Porco dì, bagassa di risate che mi sono fatto, caz!!!''
* Gialmàna = [[sorella]]
* Màra = [[madre]]
* Avùi = [[oggi]]
* Achégl'àltru = quell'altro
* Cugliò = [[coglione]]
* Aschèrra = [[sinistra]]
* Carrasciàri = [[carnevale]]
 
'''Parole italianizzate'''
Il caso Gial sas polchi deu, amato dalle vecchiette di Alghero, è uno dei termini più utilizzati in questa splendida città.
* Il fu sardo ''Buticarìa'' "dopo secoli di battaglie legali" è diventato l'italiano [[farmacia]].
 
{{Sardegna}}
Infine gli ultimi tre casi, rappresentano esternazioni di meraviglia(il primo) ed esternazioni dolci e piene d amore nei confronti di qualcuno(le ultime due)
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
[[Categoria:Sardegna]]
4

contributi