Alghero: differenze tra le versioni

Piccole modifichine, caz!
(Piccole modifichine, caz!)
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività=Disegnare membri maschili sui muri
}}
{{citazione|Bagassa dide tuata madremara!|[[Qualcuno|Ragazzo algherese]] su [[tutto|qualsiasi cosa]].}}
{{citazione|Lu cul de tan gialmana!|[[Qualcuno|Ragazzo algherese]] vedendo una ragazza.}}
{{citazione|Al cul chi tel'attacchi!|Ragazzo algherese su ragazzi algheresi.}}
 
{{Cit|Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero|Chiunque negli [[anni '80]] e [[anni 1990|'90]]}}
 
== Storia ==
Line 53 ⟶ 55:
# Le onde del Mar di [[Sardegna]] si infrangono contro gli scogli nelle vicinanze del porto;
# L'infrazione delle onde nebulizza le stesse;
# Le onde nebulizzate nell'aria si legano chimicamente alla puzza di merda di cui la città è impestata;<br />
# Gli abitanti di Alghero respirano questa sostanza.
 
Line 59 ⟶ 61:
 
Gli studi di questo fenomeno hanno portato [[Antonino Zichichi]] a formulare la sua ipotesi sulla composizione del cervello di un algherese:<br />
 
 
* 35% Acqua di mare;
Line 66 ⟶ 67:
 
== Demografia e Turismo ==
Alghero durante l'anno conta ben 45.000{{formatnum:45000}} abitanti, numero che nel giorno di ferragosto e durante tutta l'estate sale a ben 8 milioni per via dell'esodo di tutta la città di [[Sassari]] verso la città "catalana", alla ricerca di [[Puttana|ragazze con cui intavolare piacevoli conversazioni]].
Ciònonostante i 45.000{{formatnum:45000}} indigeni restano sempre ben distinguibili dalla massa, in quanto deridono i pastori che scendono da Villanova e i [[truzzi]] che vengono da Sassari.
 
== Punti d'interesse turistico ==
 
[[File:vicolo2.jpg|right|thumb|230px|Veduta di una strada principale di Alghero.]]
 
 
Nonostante questa città sia dimenticanta dal resto della [[Sardegna]], Alghero possiede moltissimi posti che attraggono i turisti, principalmente teteski.
Qui sotto sono elencate le principali attrazioni:
* [[Liceo scientifico]] E.fermi
* Balaguer dove ammazzarsi in skate
* Via Batta, la strada adatta per i [[puttan tour]]
* La pineta incendiata e ripiantata centinaia di volte
* La torre della Madalenetta (luogo leggendario per scopate veloci e/o pisciate)
* La mitica piazzetta, dove andare a bestemmiare dio e i santi alle 3 di notte
* Liceo alberghiero, dove si possono pestare i truzzi
* Discarica "Lu [[cesso|cessu]] de l'Alguer", dove si possono osservare le meravigliose montagne di pneumatici in fiamme
* Museo d'arte MOMA... no, scusate, quello è a [[New York]]
* Cattedrale di S. Michele, adatta ai bigotti per pregare e ai satanisti per le [[messe nere]]. Volendo può ospitare contemporaneamente messe cattoliche e sataniche
* Da [[Gene Simmons|Gino Simoni]], tutto il necessario per il rockettaro medio
* Pisciare al Carrè
* Caval Marìn per fare i tecci portando le ragazze sassaresi
* E ovviamente non può mancare "la birretta al bar in centro e/o da Trico"
 
== Il dialetto ==
Riga 96:
=== Gli intercalari ===
Gli intercalari sono una cosa importante nella lingua algherese. I più comuni sono:
* Polchi deu
* Bagassa de...
* Gaz/Caz
* Gial sas polchi deu...
* Minchia cazz...
* Brutti frosciu
* Ma si ses un cugliò
* Ses un simò
 
Il primo intercalare è molto usato in ogni situazione e a volte anche in quelle formali. Esprime meraviglia, stupore o più semplicemente viene detto quando non [[c'è]] più nulla da dire.
Riga 112:
Il secondo intercalare è difficile da spiegare, infatti può assumere moltissime sfumature di significato. Eccone riportati alcuni esempi:
 
* La bagassa de tà màra!
* Bagassa de pisciàra!
* Bagassa de ciùna!
 
Per pronunciarlo, si può omettere anche la "a" finale dicendo praticamente " Bagass di.....", qualora si pronunci velocemente.
 
 
Il primo caso ha una sfumatura imprecativa. I possibili significati sono due, o significa ''Tua madre è una battona'', oppure una maledizione, che è molto più facile esprimere in dialetto romanesco con la frase ''Lì mortacci de tu' madre''.
Line 125 ⟶ 124:
Mentre l terzo caso, va a esprimere meraviglia e ammirazione{{censura|(erezione)}}" davanti a una bella ragazza, tale esclamazione può essere intesa come ''minchia che bella ragazza, sarebbe proprio da chiavare''
 
Il terzo intercalare, (di origine sassarese), non è moltomeno usato e, se viene usato, viene messo generalmente alla fine di una frase,; di rado viene posto all' inizio di una frase e in casi ancora più rari viene posto all'inizioin dellamezzo alla frase, mentre il '''caz''' sassarese si può porre in tutte le posizioni. Vediamo un esempio:
 
* ''Guarda che vento, caz!''
 
* Si può esprimere anche così:
 
* ''Caz, guarda che vento!''
 
* Si esprime in questo modo di rado, e il più delle volte è pronunciato da un sassarese:
 
* ''Guarda, caz, che vento!''
 
* Messi tutti insieme, gli intercalari formano frasi di senso compiuto con le quali gli algheresi formano i loro discorsi. Quindi una frase come quella riportata sotto, in algherese è grammaticalmente giusta.
 
* ''Porco dì, bagassa di risate che mi sono fatto, caz!!!''
 
Il caso ''Gial sas polchi deu'', amato dalle vecchiette di Alghero, è uno dei termini più utilizzati in questa splendida città.
Line 149 ⟶ 148:
 
'''Parole in [[italiano]] o quasi'''
* Bastaldu = [[bastardo]]
* Gianè = [[Gennaio]]
* Melda= [[merda]]
 
'''Parole derivate dal sardo, spagnogallese, ecc.'''
* Gialmàna = [[sorella]]
* Màra = [[madre]]
* Avùi = [[oggi]]
* Achégl'àltru = quell'altro
* Cugliò = [[coglione]]
* Aschèrra = [[sinistra]]
* Carrasciàri = [[carnevale]]
 
'''Parole italianizzate'''
* Il fu sardo ''Buticarìa'' "dopo secoli di battaglie legali" è diventato l'italiano [[farmacia]].
 
{{Sardegna}}
4

contributi