Alfonso Signorini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink barba)
Riga 17: Riga 17:


== Gli studi ==
== Gli studi ==
Gli studi di Signorini sono stati molto travagliati. Superando brillantemente e con pieni voti tutte le classi pari, Alfonso aveva però non pochi problemi sulle classi dispari: ha ripetuto una volta la prima e la quinta elementare, la terza media e il quinto superiore, addirittura due volte la terza elementare, il primo e il terzo superiore e ha perso ben tre anni di seguito per superare la prima media. Già in seconda media però divenne un esempio per i suoi compagni: era l'unico che sapeva farsi la barba.
Gli studi di Signorini sono stati molto travagliati. Superando brillantemente e con pieni voti tutte le classi pari, Alfonso aveva però non pochi problemi sulle classi dispari: ha ripetuto una volta la prima e la quinta elementare, la terza media e il quinto superiore, addirittura due volte la terza elementare, il primo e il terzo superiore e ha perso ben tre anni di seguito per superare la prima media. Già in seconda media però divenne un esempio per i suoi compagni: era l'unico che sapeva farsi la [[barba]].
Avendo conseguito la maturità a soli 31 anni, Alfonso si iscrisse al corso di laurea in Impiastrologia Applicata della Facoltà di Non Rispondere, dell'Università degli studi l'Insipienza di Roma. Mentre lavorava alla tesi di laurea con titolo "il dibattito etico intorno alla realtà e alla finzione dei manichini delle vetrine dei grandi magazzini" visse una breve ma intensa storia d'amore con il suo criceto (morto un anno prima, ma che conservava gelosamente sotto formaldeide). Da questa esperienza Alfonso capì che avrebbe dovuto dedicarsi completamente all'amore e lasciò l'Università.
Avendo conseguito la maturità a soli 31 anni, Alfonso si iscrisse al corso di laurea in Impiastrologia Applicata della Facoltà di Non Rispondere, dell'Università degli studi l'Insipienza di Roma. Mentre lavorava alla tesi di laurea con titolo "il dibattito etico intorno alla realtà e alla finzione dei manichini delle vetrine dei grandi magazzini" visse una breve ma intensa storia d'amore con il suo criceto (morto un anno prima, ma che conservava gelosamente sotto formaldeide). Da questa esperienza Alfonso capì che avrebbe dovuto dedicarsi completamente all'amore e lasciò l'Università.