Alfabeto fonetico internazionale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Sottotitolo|ðæ ŋoɳ:tʃiklo'pεdia}}
{{Sottotitolo|ðæ ŋoɳ:tʃiklo'pεdia}}
{{Cit|p̪b̪jat̪æd̪ tød jyuʈɖæɟ|''[[Chic Bipapo]]'' nel suo celebre ''"guida semplice allo PZ"'' (1890)}}
{{Cit|p̪b̪jat̪æd̪ tød jyuʈɖæɟ|''[[Chic Bipapo]]'' nel suo celebre ''"guida semplice allo PZ"'' (1890)}}
{{Cit|nelˈmɛddzo delkamˈmin dinˈnɔstra ˈvita|Incipit della Fonetina Commedia}}
L''''alfabeto fonetico internazionale''' è un insieme di simboli indecifrabile inventato dai [[truzzo|linguisti]] per poter scrivere ogni suono riproducibile dall'[[uomo]] e, straordinariamente, anche dalla [[donna]].
L''''alfabeto fonetico internazionale''' è un insieme di simboli indecifrabile inventato dai [[truzzo|linguisti]] per poter scrivere ogni suono riproducibile dall'[[uomo]] e, straordinariamente, anche dalla [[donna]].
È composto da oltre [[mille mila]] simboli sconosciuti ai più dei quali solo una cinquantina provenienti dagli [[alfabeto|alfabeti]] finora conosciuti.
È composto da oltre [[mille mila]] simboli sconosciuti ai più dei quali solo una cinquantina provenienti dagli [[alfabeto|alfabeti]] finora conosciuti.