Alexander Graham Bell: differenze tra le versioni

m
Wedhro ha spostato la pagina Alexander Bell a Alexander Graham Bell tramite redirect
Nessun oggetto della modifica
m (Wedhro ha spostato la pagina Alexander Bell a Alexander Graham Bell tramite redirect)
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Actor portraying Alexander Graham Bell in an AT&T promotional film (1926).jpg‎|miniatura|Bell dimostra il primo prototipo del suo ruttofono]]
'''Alessandro Gramo''' detto ''Il Bello'' nacque in una gelida estate del [[1777]] a [[Scoreggiate di fuori]], nel Varesotto. Fu uno scienziato, un [[Poker|giocatore d'azzardo]], e soprattutto un [[Ladro|geniale inventore]].
'''Alexander Graham Bell''' ([[1847]] - [[1922]]) è stato un [[ingegnere]], [[inventore]] e [[scienziato]] [[Inglesi|britannico]] famoso per essere stato una delle 38 persone ad aver inventato per prime il [[telefono]].
 
Cresciuto in una famiglia di specialisti del [[linguaggio]], coltiva fin da giovane la convinzione che sia possibile comunicare a distanza emettendo rutti. Costatato l'insuccesso del suo ''ruttofono'', passa quindi a setacciare l'ufficio brevetti alla ricerca di invenzioni inutili da migliorare, e scoperta l'esistenza del ''telettrofono'' di [[Antonio Meucci]] decide che è un nome del cazzo e lo brevetta col nome ''telefono''. Dopo aver dato a tutti la possibilità di importunare il prossimo senza muoversi di casa, Bell viene considerato uno dei più grandi inventori di cose già inventate, battendo addirittura il ben più esperto [[Thomas Alva Edison]].
== La vita ==
{{wikipedia}}
[[File:Alexander Bell.jpg‎|right|thumb|200px|Alessandro [[Rutto|sussurra parole romantiche]] alla moglie]]
Il giovane Alessandro, nato da umili genitori in una villa sul lago di [[Como]], si dedicò fin dalla più [[Bambini|tenera età]] agli esperimenti di comunicazione verbale radiofonica [[Rutto|ruttata]], ideando nel [[1492]] l'[[alfabeto fonetico Ruth]] (ripreso da [[Ozzy Osbourne]] per creare il suo celeberrimo "[[Solfeggio a otto rutti]]"), oggi usato da molti giovani per comunicare fra loro durante i frequentatissimi [[cola party]].
 
== Biografia ==
Morì a 23 anni tra atroci sofferenze, ingurgitando una tartina di muffa, preparata dall'amorevole moglie [[Grimilde]]. Non si conosce il luogo di sepoltura, ma si narra sia sepolto in un pilone del [[ponte sullo stretto di Messina]].
Il giovane Bell, figlio di una donna [[sordità|sorda]] e di un uomo orribilmente ciarliero, studia fin da piccolo vari modi per rendere capaci i [[sordità|sordi]] di essere scocciati da chiacchiere inutili come tutti gli altri.
 
I suoi primi tentativi vertono sull'uso del rutto come metodo di comunicazione a distanza, e culminano con l'invenzione del ''ruttofono''. L'apparecchio funziona perfettamente, permettendo al rutto di viaggiare per alcuni chilometri a intensità assordanti, ma cade presto nel dimenticatoio diventando un banale passatempo per i giovani.
== I nemici ==
[[File:Lupin_in_arresto.JPG‎|right|thumb|200px|Il buon Alessandro viene ingiustamente accusato di furto dal [[Comunista|mangiabambini]] Meucci]]
Con le prime geniali invenzioni, ad Alex arrivarono la giusta gloria, fama e [[denaro]], e con essi anche i nemici. Nomi come [[Archimede]], [[Einstein]], [[Thomas Alva Edison|Edison]], [[Antonio Meucci|Meucci]] e [[Neil Buchanan|Neil]] accusarono il povero Ale di aver rubato le loro geniali idee, quando invece erano loro a fregargli le invenzioni.
 
ParticolarmenteÈ accesagià fuil la[[1871]] rivalitàquando traAntonio Meucci deposita il buonsuo Alessandroultimo ebrevetto temporaneo per il perfido''telettrofono''. [[AntonioPer Meucci]]puro caso, Bell inventa la stessa identica cosa l'anno dopo, ma con un nome più commerciabile. Il successo è immediato: le persone comuni possono finalmente farsi gli "squilli" a vicenda per non pagare gli scatti telefonici, che loall'epoca costavano l'equivalente accusavaodierno di avergli600 rubatodollari. Nel frattempo oltre a Meucci, altri rosiconi come Edison si attribuivano l'ideainvenzione del [[telefono]] sulper qualeaccaparrarsi rivendicavail ilauto dirittimercato di copyright sulledelle linee erotiche 899. Le [[Intercettazione telefonica|intercettazioni]] portate in tribunale non riuscirono a dimostrare chi avesse chiamato per primo l'899, ma AlessandroBell vinse ugualmente la causa per k.o.perché tecnico.
 
Dopo aver inventato il telefono, Bell passa il tempo a inventare altre cose una più assurda dell'altra:
== Le invenzioni ==
* la trasmissione fotonica senza fibra ottica perché ancora non esisteva [[Fastweb]];
* il telegrafo con gli [[emoji]];
* i dischi magnetici, che non sapeva a cosa attaccare perché nessuno aveva ancora inventato un [[computer]] che lui potesse re-inventare;
* l'aria condizionata, che funzionava vivendo in un posto dove fa abbastanza freddo da trovare il ghiaccio per strada;
* i pannelli solari, che tramutavano l'energia solare in forti abbronzature;
* i robot giapponesi. A quel punto capì che stava esagerando e si ritirò a vita privata.
 
Nel [[1882]] prende la cittadinanza [[USA|statunitense]] per poter andare in pensione in un'isola deserta, dove morirà nel [[1922]] dopo aver inventato gran parte del catalogo [[Apple]].
*Gonfiacapelli a carbonella
*Fonografo a pressione
*Orologio gonfiabile
*[[Motore a gatto imburrato]]
 
== La vitaPensiero ==
[[Categoria:Scienziati]]
Bell era un fervente sostenitore dell'[[eugenetica]], credendo infatti che fosse necessario e auspicabile la sterilizzazione, e magari la soppressione, di tutti gli esseri umani inferiori. A partire da quello stronzo di Meucci. Le autorità statunitensi evitano di menzionare questo fatto, così come il fatto che Bell non sia mai stato neanche lontanamente americano, altrimenti sai che imbarazzo a dedicargli tutti quei francobolli.
[[Categoria:Inventori di cose cazzute]]
 
{{DEFAULTSORT:Bell}}
[[Categoria:ScienziatiIngegneri]]
[[Categoria:Inventori di cose cazzute]]
[[Categoria:Britannici]]
[[Categoria:Statunitensi]]
 
[[en:Alexander Graham Bell]]
[[fi:Alexander Graham Bell]]
[[ja:アレクサンダー・グラハム・ベル]]