Alessandro Magno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1722334 di 82+19 (discussione))
Riga 21: Riga 21:
Dicevamo, Alessandro risolse brillantemente il problema cavando gli [[occhi]] alla bestia che non poteva così più vedere la sua ombra e quindi essere tranquillamente montata<ref>No, non da dietro.</ref>.[[File:Cenere.jpg|right|thumb|300px|[[Sparta]], dopo il passaggio di Alessandro.]]
Dicevamo, Alessandro risolse brillantemente il problema cavando gli [[occhi]] alla bestia che non poteva così più vedere la sua ombra e quindi essere tranquillamente montata<ref>No, non da dietro.</ref>.[[File:Cenere.jpg|right|thumb|300px|[[Sparta]], dopo il passaggio di Alessandro.]]


=== In Grecia ===
==Le campagne militari==

=== Alessandro contro i Greci ===
Purtroppo Filippo V morì quando Alex era ancora un diciannovenne senza esperienza del [[mondo]]. Le cause della [[morte]] restano tuttora ignote: non è chiaro infatti se il [[figlio]] abbia ordinato alle sue guardie di ucciderlo pugnalandolo o avvelenandolo.<br />
Purtroppo Filippo V morì quando Alex era ancora un diciannovenne senza esperienza del [[mondo]]. Le cause della [[morte]] restano tuttora ignote: non è chiaro infatti se il [[figlio]] abbia ordinato alle sue guardie di ucciderlo pugnalandolo o avvelenandolo.<br />
Come si dice: ''morto un [[re]] se ne fa un altro'' e Alessandro divenne re della [[Macedonia]]. Memore degli insegnamenti di [[Aristotele]] su quanto fosse importante e bella la [[Grecia]] con la sua [[cultura]], come prima cosa rase al suolo [[Tebe]], [[Atene]] e [[Sparta]]. Solo per dare un avvertimento alle altre [[città]].
Come si dice: ''morto un [[re]] se ne fa un altro'' e Alessandro divenne re della [[Macedonia]]. Memore degli insegnamenti di [[Aristotele]] su quanto fosse importante e bella la [[Grecia]] con la sua [[cultura]], come prima cosa rase al suolo [[Tebe]], [[Atene]] e [[Sparta]]. Solo per dare un avvertimento alle altre [[città]].


=== La conquista della Persia ===
=== Alessandro contro i Persiani ===
[[File:Mosaico raffigurante Alessandro Magno che combatte ad Isso contro Dario III.jpg|left|thumb|350px|Alessandro affronta [[Dario]] a Isso, 45.000 pezzi, museo [[Clementoni]].]]
[[File:Mosaico raffigurante Alessandro Magno che combatte ad Isso contro Dario III.jpg|left|thumb|350px|Alessandro affronta [[Dario]] a Isso, 45.000 pezzi, museo [[Clementoni]].]]
Stanco di fare il [[bullo|bulletto]] con delle polis decrepite e in piena decadenza, Alex decise di prendersela con il più grosso [[stato]] che fosse in circolazione e dichiarò [[guerra]] alla [[Persia]]. Il [[re]] persiano Dario, in quel periodo impegnato ad arricchire illegalmente [[uranio]], fece quello che chiunque altro avrebbe fatto in quella situazione: rimase paralizzato da un [[attacco]] di ridarella. Sfortunatamente però, in persiano, questo equivaleva a dare l'ordine alle proprie truppe di attaccare il [[nemico]] nude. Ovviamente i persiani furono sbaragliati.<br />
Stanco di fare il [[bullo|bulletto]] con delle polis decrepite e in piena decadenza, Alex decise di prendersela con il più grosso [[stato]] che fosse in circolazione e dichiarò [[guerra]] alla [[Persia]]. Il [[re]] persiano Dario, in quel periodo impegnato ad arricchire illegalmente [[uranio]], fece quello che chiunque altro avrebbe fatto in quella situazione: rimase paralizzato da un [[attacco]] di ridarella. Sfortunatamente però, in persiano, questo equivaleva a dare l'ordine alle proprie truppe di attaccare il [[nemico]] nude. Ovviamente i persiani furono sbaragliati.<br />
Riga 31: Riga 33:
Fallito l'attacco frontale Dario decise di chiudersi in difesa: fece erigere a [[ovest]] di [[Babilonia]] un [[muro]] di 74Km, munito di imponenti torrioni e senza cancelli o porte. Sfortunatamente Alessandro attaccò da [[nord]] e la [[città]] fu rasa al suolo. A questo punto Dario fu colto da un attacco d'[[ira]] e si mozzò la [[testa]] da solo.
Fallito l'attacco frontale Dario decise di chiudersi in difesa: fece erigere a [[ovest]] di [[Babilonia]] un [[muro]] di 74Km, munito di imponenti torrioni e senza cancelli o porte. Sfortunatamente Alessandro attaccò da [[nord]] e la [[città]] fu rasa al suolo. A questo punto Dario fu colto da un attacco d'[[ira]] e si mozzò la [[testa]] da solo.


=== In India ===
=== Alessandro in India ===
[[File:Mappa buffa.jpg|right|thumb|350px|Il [[mondo]] conosciuto all'epoca di Alessandro.]]
[[File:Mappa buffa.jpg|right|thumb|350px|Il [[mondo]] conosciuto all'epoca di Alessandro.]]
Visto che ora la Persia era roba sua, con tutto il codazzo di [[Palestina]], [[Egitto]], [[Mesopotamia]], [[Kazakistan]] e [[Kamtchatka]], Alessandro decise che si sarebbe messo in viaggio nella direzione indicatagli da un gruppo di cartomanti cieche. Fu così che iniziò la conquista dell'[[India]].<br />
Visto che ora la Persia era roba sua, con tutto il codazzo di [[Palestina]], [[Egitto]], [[Mesopotamia]], [[Kazakistan]] e [[Kamtchatka]], Alessandro decise che si sarebbe messo in viaggio nella direzione indicatagli da un gruppo di cartomanti cieche. Fu così che iniziò la conquista dell'[[India]].<br />
Riga 37: Riga 39:
Per favorire la stabilità del nuovo [[regno]] convinse inoltre i suoi generali a sposare [[donne]] della [[nobiltà]] persiana; inutile dire che molti si reputarono offesi da questa proposta, che spesso comprendeva la [[bigamia]], pratica aborrita in [[Grecia]]. Non che abbiano rifiutato, anzi molti insistettero per farsi offendere quando Alessandro si dimenticò di assegnare loro una [[moglie]] persiana.
Per favorire la stabilità del nuovo [[regno]] convinse inoltre i suoi generali a sposare [[donne]] della [[nobiltà]] persiana; inutile dire che molti si reputarono offesi da questa proposta, che spesso comprendeva la [[bigamia]], pratica aborrita in [[Grecia]]. Non che abbiano rifiutato, anzi molti insistettero per farsi offendere quando Alessandro si dimenticò di assegnare loro una [[moglie]] persiana.


=== Morte ===
=== Alessandro contro i Cartaginesi ===
[[Aessandro del Piero|Alex]] progettava una grande spedizione ad occidente, contro [[Cartagine]], ma il [[parlamento]] macedone gli tagliò i fondi e non se ne fece nulla.

=== Alessandro contro Maciste ===

=== Alessandro e Totò contro Asterix ed Obelix ===

=== Alessandro contro Lilliput ===

=== Alessandro contro Eva Henger ===

== Morte ==
All'età di [[33]] anni Alessandro <s>fu crocifisso</s> morì di cause naturali: spiaccicato cadendo da un [[balcone]] mentre, ubriaco marcio, cercava di imitare uno [[scoiattolo volante]].
All'età di [[33]] anni Alessandro <s>fu crocifisso</s> morì di cause naturali: spiaccicato cadendo da un [[balcone]] mentre, ubriaco marcio, cercava di imitare uno [[scoiattolo volante]].