Alessandro Del Piero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 43: Riga 43:
Nel [[2000]] riuscì nella straordinaria impresa, diventata leggendaria e studiata alle scuole calcio di tutto il mondo, di NON segnare due gol, praticamente già fatti, solo davanti al portiere, nella finale degli europei contro la Francia. I francesi, diventati campioni d'Europa grazie alle prodezze del nostro attaccante, lo invitarono all'Eliseo dove unico giocatore italiano, oltre ai giocatori della Nazionale francese, ricevette la Legion d'Onore dalle mani del presidente Chirac. A oggi è l'unico giocatore italiano che ha avuto questo onore. Lo stesso giorno, con la nazionale francese, fece il giro di Parigi in bus, e risultò giustamente il calciatore più acclamato dalla popolazione per il doppio titolo, mondiale e europeo, che era riuscito a far vincere alla Francia, a spese dell'Italia.
Nel [[2000]] riuscì nella straordinaria impresa, diventata leggendaria e studiata alle scuole calcio di tutto il mondo, di NON segnare due gol, praticamente già fatti, solo davanti al portiere, nella finale degli europei contro la Francia. I francesi, diventati campioni d'Europa grazie alle prodezze del nostro attaccante, lo invitarono all'Eliseo dove unico giocatore italiano, oltre ai giocatori della Nazionale francese, ricevette la Legion d'Onore dalle mani del presidente Chirac. A oggi è l'unico giocatore italiano che ha avuto questo onore. Lo stesso giorno, con la nazionale francese, fece il giro di Parigi in bus, e risultò giustamente il calciatore più acclamato dalla popolazione per il doppio titolo, mondiale e europeo, che era riuscito a far vincere alla Francia, a spese dell'Italia.


Questi furono solo i primi sintomi di quella che verrà soprannominata dai [[Ricercatori Infasil]] ''"Sindrome di Del Piero"'': ottime prestazioni nel suo club ma pessime nella sua nazionale in tornei ufficiali. (Due gol segnati per il nostro campione, di cui uno ininfluente a tempo scaduto, in tre partecipazioni ai mondiali. E un gol segnato su quattro partecipazioni agli europei). La "Sindrome di Del Piero" è una malattia che hanno soltanto i giocatori più sopravvalutati di tutti i tempi.
Questi furono solo i primi sintomi di quella che verrà soprannominata dai [[Ricercatori Infasil]] ''"Sindrome di Del Piero"'': ottime prestazioni nel suo club ma pessime nella sua nazionale in tornei ufficiali. (Due gol segnati in tre partecipazioni ai mondiali per il nostro campione, di cui il primo alla straordinaria squadra della Georgia, e l'altro ininfluente a tempo scaduto. E ben un gol segnato su quattro partecipazioni agli europei). La "Sindrome di Del Piero" è una malattia che hanno soltanto i giocatori più sopravvalutati di tutti i tempi.


Tale sindrome somiglia, ma non è da non confondersi, con la ''"Sindrome di [[Ibrahimovic]]"'' dove il [[interista|soggetto]] che ne è affetto riesce ad essere capocannoniere del suo [[Serie A|campionato]], a vincere magari dieci scudetti, ma a non segnare neanche un goal importante in [[Champions League]] oltre che non vincerla mai.
Tale sindrome somiglia, ma non è da non confondersi, con la ''"Sindrome di [[Ibrahimovic]]"'' dove il [[interista|soggetto]] che ne è affetto riesce ad essere capocannoniere del suo [[Serie A|campionato]], a vincere magari dieci scudetti, ma a non segnare neanche un goal importante in [[Champions League]] oltre che non vincerla mai.