Albi di Asterix: differenze tra le versioni

(OK, fatto)
Riga 58:
 
* '''Asterix e il Papiro di Cesare''': sorpresa! Il "''De Bello Gallico''", dove il bel galletto è proprio l'Astérix! Non ve l'aspettavate?
: In questo albo si scopre che lo scrittore originale delle storie di Astérix e Obélix era Caio Giulio Cesare in persona, salvo distruggere questa parte delle sue memorie perché ci fa la figura del fesso. Ma, attenzione: uno scriba di gallica stirpe avrebbe tramandato il contenuto del papiro distrutto a un druido che lo tramanda all'orecchio di un altro druido, che lo tramanda all'orecchio di un altro druido, che ecc. ecc. finché non arriva all'orecchio di due pazzoidi alla ricerca di un soggetto per un fuettofumetto, che poi sarebbero Goscinny e Uderzo, rappresentati per l'occasione come [[Stanlio e Ollio]]. Almeno, questo è quanto sostengono i sopraddetti Jean-Yves-Ferri e Didier Conrad. Credeteci!
: Il fumetto narra l'Odissea di questo pezzo di carta arrotolata<ref>Siccome siamo su Nonciclopedia, i lettori avranno già paragonato il papiro e le avventure di Asterix ad un altro tipo di rotolo di carta. Lo so.</ref> che parte dagli Archivi Segreti di Cesare per arrivare all'orecchio del druido,<ref>E a questo punto un'immagine inquietante si palesa alle vostre giovani menti....</ref> con Astérix e Obélix di mezzo... <ref>Rabbrividiamo per tale immagine conclusiva!</ref>
: ''Problema'': per ragioni logiche, segue che questa e tutte le storie successive non sono state scritte da Cesare, notoriamente ottimo scrittore!<ref>Meglio di Cicerone. Chiedete agli studenti del [[Liceo Classico|Classico]]: alla [[maturità]] preferite dover tradurre un brano di Cesare, di [[Cicerone]] o di [[Tacito]]? Cesare aveva già capito tutte le regole dei [[bestseller]]: parole semplici, niente sbrodolate, un sacco di az<del>z</del>ione e slogan come ''VeniVidiVici''.</ref> (E neanche tutte quelle che l'hanno preceduta. Solo quelle dove compare Cesare. Quella dei marziani, ad esempio: è una ***** pazzesca!)
194

contributi