Albi di Asterix: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Noteman
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Noteman)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(19 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Albi regolari ==
[[File:Asterix2.jpg|right|thumb|150px|Asterix, messo a confronto con due comuni esseri umani, nominalmente con la sua stessa statura. Notare anche le differenti proporzioni delle mani e del naso.]]
Perché, ce ne sono degli altri? ''Sì.''
Riga 27:
* '''[[Asterix e gli allori di Cesare]]''' (''Les Lauriers de César''): albo veramente insignificante, basato su alcune ricette di cucina come scusa per una gita a Roma e alcune lunghe tirate. L'unico motivo per acquistarlo è quello di vedere gli antichi Romani in [[technicolor]].
* '''[[Asterix e l'indovino]]''' (''Le Devin''): dove compare un oscuro personaggio, il lettore di [[cane|cani]]. Un numero preveggente, che descrive, con anticipo di millenni, il destino delle tv private.
* '''[[Asterix in Corsica|Asterix in Corsa]]''' (''Astérix en Corse''): all'inizio della storia, Asterix corre; fino al festino finale, continua a correre. Anche Obelix e Idefix corrono. Con loro corre il misterioso e laconico Ocatarinetabelasciscorsolemirnmarinellabellaplupluiscix, che non parla quasi mai<ref>poiché non vuole riferire il proprio nome. </ref>.
* '''[[Asterix e il regalo di Cesare]]''' (''Le Cadeau de César''): ''timeo Danaos et dona ferentes'', come dicevano i nostri vecchi.
* '''[[Asterix in America|Asterix in Amerix]]''' (''La grande traversée''). Il seguito misterioso del secondo albo.
Riga 35:
: Appunto. Numero fuori dalla serie regolare, definito fittizio, [[numero immaginario]]. Così alla fine Obelix sparisce con un *PUF*.
* '''[[Asterix e i Belgi]]''' (''Asterix et les Belges''): I Belgi? Ci hanno già messo gli Iberici, gli Svizzeri e persino gli Scandinavi. La prossima volta, per fare qualcosa di diverso, dovranno passare come minimo al Medio Oriente.
:
::Da qui in poi, lo sceneggiatore è solo Uderzò.
:
* '''[[Asterix e il grande fossato]]''' (''Le Grand Fossé''): dove un gallo mutante viene trattato in maniera pesantemente razzista.
* '''[[L'odissea di Asterix]]''' (''L'Odyssée d'Astérix''): Asterix in Medio Oriente, come predetto.
* '''[[Il figlio di Asterix]]''' (''Le fils d'Astérix''): come per "Asterix e Cleopatra"! Anche qui, malgrado le apparenze, l'unico che ha combinato qualcosa è stato Giulio Cesare!
* '''[[Le mille e un secondo di Asterix]]''' (''Astérix et Chef Rahazade''): ovvero il ritorno della musica stonata. Ed elefanti. Ed elefantini. Ed elefantoni. E il crudele [[Gran Vizir]], [[trans]]fuga da [[Iznogoud]], che, cacciato alla fine anche da qui, si rifugieràrifugerà nella [[Disney]] di "[[Aladdin]]".
* '''[[Come fu che Obelix cadde da piccolo nel paiolo del druido|Come fu che Obelix cadde da piccolo nel paiolo del druido mentre cercava un paio di scarpe e intanto fuori pioveva]]''' (''Comment Obelix est tombé dans la marmite du druide quand il était petit etc. etc.''). Ovvero '''le Origini Segrete'''! Vediamo la versione originale, la prima ret-con, la versione Ultimate.
: Nella prima versione Obelix subisce delle terribili mutazioni genetiche, diviene un [[blob]], ma riesce a farsi passare per essere umano, mantenendo il terribile segreto. Nella seconda versione, Obelix resta umano, ma la sostanza è entrata in circolo perennemente e ora Obelix è un [[supereroe]]. Nella terza versione, Obelix è in realtà un [[Goku|alieno]] del lontano pianeta [[Vegeta|Cinghialon]], venuto a invadere la Terra, ma ha perso la memoria per colpa di una botta in testa: quando è atterrato, è stato colpito da un menhir (da cui le sue fissazioni), e ora si crede un [[gallina|Gallo]].
Line 49 ⟶ 51:
<!-- Da inserire nella voce dedicata! : Ci sono anche storie di animaletti parlanti. Sconsigliato ai deboli di stomaco. -->
* '''Lui tombe le ciel sur la téte? No, dans le c*l!'''
: Titolo italiano: '''[[Asterix contro i marziani]]'''<ref>Questo albo non è mai arrivato integralmente in Italia, la versione che circola nella penisola è censurata e parzialmente ridisegnata per 47 tavole. In particolare, le forme di [[vita]] extraterrestri sono state tutte ridisegnate completamente. </ref>.
: Fa parte del filone più spinto. Due razze aliene in guerra tra di loro arrivano al Piccolo Villaggio Gallico, dopo aver sentito parlare della pozione magica che conferisce una potenza incredibile: sono i Porno e gli Hentai. Dopo due settimane di sfrenata e intensa lussuria, gli alieni soddisfatti e riconciliati abbandonano il Piccolo Villaggio Gallico, lasciando i suoi abitanti storditi, completamente esausti e un po' doloranti. Per fortuna [[c'è]] la pozione magica...
: La versione originale e quella italiana differiscono radicalmente e vanno considerate due fumetti differenti.
: Questo episodio ha ricevuto critiche furibonde, ma è stato confortato da buoni dati di vendita.
* '''Asterix contro i Romani mutanti''' (titolo provvisorio; ancora [[inedito]] in Italia) (''Asterix avec lez mutants''). Il druido Panoramix sbaglia la pozione magica e se ne libera versandola nel torrente. Non tardano a farsi vedere gli effetti sulle [[piante]] e gli animali del bosco, e sui legionari dell'accampamento romano a valle.
: In questo albo appaiono per la prima volta i fiori giganti e i cinghiali volanti con le ali da mosca.
: Prima o poi arriverà in Italia: ''il Giro di Gallia'' ci ha messo vent'anni.
* '''Asterix e i Pitti''' (''Astérix chez les Pitti Bimbo''): è il primo albo a non essere né disegnato né sceneggiato da Uderzo, ormai vecchio e sazio di anni e irrimediabilmente in discesa creativa<ref>Come si evince chiaramente dalle ultime storie.</ref> che ha puranco dichiarato la sua esplicita volontà di far sopravvivere il suo piccino <ref>Astérix.</ref> ai suo genitori.<ref>''Goscinny e Uderzo, presumo?'' Neppure, sta parlando della dote delle sue figliole! Questo fumetto fa un sacco di soldi!</ref> Con ''Jean-Yves Ferri'' alla penna e ''Didier Conrad'' alle matite,<ref>Travestiti da Goscinny e Uderzo!</ref> l'albo si riferisce ai [[Picti]] (antica popolazione scozzese nota per il pessimo carattere) e non a [[Pitti Bimbo]], come il titolo italiano potrebbe far supporre. <ref>C'è anche la tribù gallica dei ''Pictoni'', divenuti ''Pictavi'' dopo la conquista romana. E poi c'è [[Severus Piton|Severus Picton]]. E nessuno di questi c'entra con la storia.</ref><ref>E poi Bimbo, nello [[slang]] americano degli Anni Trenta, significava: "Vero duro". (Negli anni Settanta il significato è cambiato completamente, così come quello di ''boob''. Lo slang americano è una cosa strana. C'era un cartone animato della Warner Bros intitolato "''Boobs in the Woods''" e non c'era nulla di zozzo. Purtroppo).</ref> Tutto comincia quando Astérix e Obélix, passeggiando sulla spiaggia, trovano tre enormi pezzi di ghiaccio. Il primo contiene un mammut congelato, il secondo un Dalek ibernato, nel terzo c'è uno scozzese della seconda metà del XIII secolo, in anacronistico ''[[kilt]]''. Astérix e Obélix scelgono la busta C e incontrano [[Braveheart]], in anticipo di secoli. Fa di nuovo la sua apparizione il mutante verde dell'episodio "''Il grande fossato''", c'è una coppia di innamorati, il mutante si allea coi Romani e rapisce la bella...<ref>Un attimo! Aspettate la fine prima di pensare che sia tale e quale "''Il grande fossato''"! Aspettate un attimo!</ref> I tronchi! Prima che pensiate di aver già letto questa storia, ci sono i tronchi! Obélix scopre che gli scozzesi hanno l'hobby di lanciare i tronchi! Obélix comincia a lanciare i tronchi! Obélix lancia tutti i tronchi! Obélix continua a lanciare tutti i tronchi della Scozia! Finché non torna in Gallia, dove Idéfix disapprova.
:
:: <small>Da qui in poi, non c'è più neanche Uderzò</small>.
:
* '''Asterix e i Pitti''' (''Astérix chez les Pitti Bimbo''): è il primo albo a non essere né disegnato né sceneggiato da Uderzo, ormai vecchio e sazio di anni e irrimediabilmente in discesa creativa<ref>Come si evince chiaramente dalle ultime storie.</ref> che ha puranco dichiarato la sua esplicita volontà di far sopravvivere il suo piccino <ref>Astérix.</ref> ai suo genitori.<ref>''Goscinny e Uderzo, presumo?'' Neppure, sta parlando della dote delle sue figliole! Questo fumetto fa un sacco di soldi!</ref> Con ''Jean-Yves Ferri'' alla penna e ''Didier Conrad'' alle matite,<ref>Travestiti da Goscinny e Uderzo!</ref> l'albo si riferisce ai [[Picti]] (antica popolazione scozzese nota per il pessimo carattere) e non a [[Pitti Bimbo]], come il titolo italiano potrebbe far supporre. <ref>C'è anche la tribù gallica dei ''Pictoni'', divenuti ''Pictavi'' dopo la conquista romana. E poi c'è [[Severus Piton|Severus Picton]]. E nessuno di questi c'entra con la storia.</ref><ref>E poi Bimbo, nello [[slang]] americano degli Anni Trenta, significava: "Vero duro". (Negli anni Settanta il significato è cambiato completamente, così come quello di ''boob''. Lo slang americano è una cosa strana. C'era un cartone animato della Warner Bros intitolato "''Boobs in the Woods''" e non c'era nulla di zozzo. Purtroppo).</ref> Tutto comincia quando Astérix e Obélix, passeggiando sulla spiaggia, trovano tre enormi pezzi di ghiaccio. Il primo contiene un mammut congelato, il secondo un Dalek ibernato, nel terzo c'è uno scozzese della seconda metà del XIII secolo, in anacronistico ''[[kilt]]''. Astérix e Obélix scelgono la busta C e incontrano [[Braveheart]], in anticipo di secoli. Fa di nuovo la sua apparizione il mutante verde dell'episodio "''Il grande fossato''", c'è una coppia di innamorati, il mutante si allea coi Romani e rapisce la bella...<ref>Un attimo! Aspettate la fine prima di pensare che sia tale e quale "''Il grande fossato''"! Aspettate un attimo!</ref> I tronchi! Prima che pensiate di aver già letto questa storia, ci sono i tronchi! Obélix scopre che gli scozzesi hanno l'hobby di lanciare i tronchi! Obélix comincia a lanciare i tronchi! Obélix lancia tutti i tronchi! Obélix continua a lanciare tutti i tronchi della Scozia! Finché non torna in Gallia, dove Idéfix disapprova.
 
* '''Asterix e il Papiro di Cesare''': sorpresa! Il "''De Bello Gallico''", dove il bel galletto è proprio l'Astérix! Non ve l'aspettavate?
: In questo albo si scopre che lo scrittore originale delle storie di Astérix e Obélix era Caio Giulio Cesare in persona, salvo distruggere questa parte delle sue memorie perché ci fa la figura del fesso. Ma, attenzione: uno scriba di gallica stirpe avrebbe tramandato il contenuto del papiro distrutto a un druido che lo tramanda all'orecchio di un altro druido, che lo tramanda all'orecchio di un altro druido, che ecc. ecc. finché non arriva all'orecchio di due pazzoidi alla ricerca di un soggetto per un fumetto, che poi sarebbero Goscinny e Uderzo, rappresentati per l'occasione come [[Stanlio e Ollio]]. Almeno, questo è quanto sostengono i sopraddetti Jean-Yves-Ferri e Didier Conrad. Credeteci!
: Il fumetto narra l'Odissea di questo pezzo di carta arrotolata<ref>Siccome siamo su Nonciclopedia, i lettori avranno già paragonato il papiro e le avventure di Asterix ad un altro tipo di rotolo di carta. Lo so.</ref> che parte dagli Archivi Segreti di Cesare per arrivare all'orecchio del druido,<ref>E a questo punto un'immagine inquietante si palesa alle vostre giovani menti....</ref> con Astérix e Obélix di mezzo... <ref>Rabbrividiamo per tale immagine conclusiva!</ref>
: ''Problema'': per ragioni logiche, segue che questa e tutte le storie successive non sono state scritte da Cesare, notoriamente ottimo scrittore!<ref>Meglio di Cicerone. Chiedete agli studenti del [[Liceo Classico|Classico]]: alla [[maturità]] preferite dover tradurre un brano di Cesare, di [[Cicerone]] o di [[Tacito]]? Cesare aveva già capito tutte le regole dei [[bestseller]]: parole semplici, niente sbrodolate, un sacco di az<del>z</del>ione e slogan come ''VeniVidiVici''.</ref> (E neanche tutte quelle che l'hanno preceduta. Solo quelle dove compare Cesare. Quella dei marziani, ad esempio: è una ***** pazzesca!)
 
* '''Asterix e la corsa d'Italia''' (in francese, ''Astérix et la Trans'', come al solito il titolo è ''diverso''). Vedi ''Asterix e il Giro di Gallia'', ma stavolta la cucina è quella italiana. (Si conferma che il titolo originale è ingannevole).
 
* '''Asterix e la figlia di Vercingetorige''': doponuovo personaggio, ''giovvane''! Dopo ''Asterix e i normanni'', ''Asterix in Iberia'' e dopo ''Il figlio di Asterix'', ossia dopo lo scavezzacollo, il marmocchio<ref>Pepe, da ''Asterix in Iberia'': dobbiamo anche dirvelo?</ref> e il biberonato,<ref>Ma c'è anche la trasformazione di Obélix ne ''[[Asterix e la galera di Obelix|La guêpière di Obélix]]''!</ref> viene finalmente giunto il turno di una ragazzetta, e con ella del femminismo, dell'eroismo, del ... del qualcos'altro insomma, che deve cambiare tutto... e invece no, alla fine parte anche lei per [[Atlantide]]<ref>Cfr. ''[[Asterix e la galera di Obelix|La guêpière di Obélix]]''.</ref> o luogogiù equivalentedi lì e l'albo termina con ill'obbligatorio banchetto al villaggio...
: ''Annotazioni'': la rompiscatole si chiama ''Adrenalina''; il collaborazionista di turno una volta tanto non è un mutante giallognolo ma un omaccione nerboruto, si chiama ''[[Netflix]]''<ref>Nerdflix!</ref> e Cesare gli ha promesso di farlo partecipare a [[X-Factor]] che, dato il tipo di storia, è stato cambiato in ''FactoriX''.
 
* '''[[Asterix e il grifone|Asterix e il grufolone]]''': accompagnati da Panoramix, il più celebre druido-star di tutta la Gallia, Asterix e Obelix partono per un lungo viaggio alla ricerca di una creatura misteriosa e terrificante, dopo che la fame di Obelix ha estinto la schiatta locale di cinghiali. Riusciranno i nostri eroi a ristabilire l'assetto ecologico delle foreste, grazie al misterioso essere mostruoso?
: La vera impresa<ref>Come del resto l'astuto lettore avrà già capito.</ref> sarà impedire a Obelix di mangiare la creatura misteriosa e terrificante prima della fine della storia.<ref>Come successo alla ''Bestia'' nelle ''12 fatiche di Asterix''.</ref>
: ''Nota'': l'albo cerca di ripetere la profezia della storia ''La corsa d'Italia'', dove il nemico era il terribile guerriero romano Coronavirus (nel 2017!). Questa volta si chiama [[fake news|Feicchénius]], ma si dubita che Ferri riesca a ripetere l’''exploit'' del 2017 o che ci dia un nuovo ''Tullius Detritus'' (peraltro personaggio di Goscinnì).
 
== Albi fuori serie ==
Line 88 ⟶ 99:
* Goscinny-Uderzò-[[Milo Manara|Manara]], “''Il grande gioco''” (“Le grand jeux”). Che razza di gioco sia lo lascio immaginare a voi, razza di zozzoni.
 
== Voci collegatecorrelate ==
* [[Asterix (fumetto)]]
* [[Asterix]]
Line 97 ⟶ 108:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
7 543

contributi