Alberto Burri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2581333 di 82.53.133.2 (discussione))
Riga 1: Riga 1:

{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le figure.}}

{{Cit2|Cosa dovrebbe rappresentare questa... roba?|Critico su opera di Alberto Burri.}}

{{Cit2|Proprio adesso che l'arte si è liberata del soggetto vogliamo imporgliene uno?|Fantasiosa risposta di Alberto Burri tendente a celare la sua manifesta incapacità di produrre arte.}}

{{Cit2|Ci vogliono le "veraci" con gli spaghetti! LE-VE-RA-CI! Che cazzo è 'sta 'merda?|Burri durante un'animata protesta contro una palese violazione alla [[Convenzione di Ginevra]] nel campo di concentramento a Hereford}}
[[File:Alberto Burri.jpg|thumb|320px|right|Un genio si riconosce a prima vista.]]
Nel periodo in cui la [[pittura]] aveva raggiunto le più alte vette della tecnica nella rappresentazione dellla natura, gli artisti non seppero più che cazzo inventarsi. Proprio durante questo periodo decadente crebbe '''Alberto Burri'''. Dopo una insignificante gioventù tra i [[balilla]], Burri si arruolò come ufficiale medico durante la seconda guerra mondiale poiché era l'unico modo per sfruttare la propria laurea. Fu catturato dagli americani divenendo uno dei pochi imbecilli a finire in un [[campo di concentramento]] pur non essendo ebreo, negro, partigiano o gay. Fu proprio durante il periodo di prigionia che Burri iniziò a "dipingere". Per tale motivo fu lestamente rilasciato, ma ormai era troppo tardi. [[Futurismo]], [[astrattismo]], sacchismo, sacchettismo, bucherellismo, combustismo, neo-vandalismo e terrasecchismo sono solo alcune delle dimensioni artistiche esplorate o addirittura partorite da questo {{Citnec|grande protagonista del '900}}.

== I sacchi ==
== I sacchi ==