Albert Einstein: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Aggiunte informazioni)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(→‎Biografia: Aggiunte informazioni)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10: Riga 10:


== Biografia ==
== Biografia ==
Einstein fu un bambino prodigio: riuscì a farsi bocciare più volte in matematica nonostante fosse un genio. Tutt'oggi nessuno riesce a spiegarsi questo fatto, soprattutto perché all'epoca ancora non esistevano i videogiochi. Entrato all'università decise di studiare fisica perché all'epoca era la facoltà più frequentata dalle donne: ammontavano ad un esorbitante 1% contro lo 0,1% degli altri corsi di laurea.
Nato a Stronzoville da madre troia e padre boia, Einstein fu un bambino prodigio: riuscì a farsi bocciare più volte in matematica nonostante fosse un genio. Tutt'oggi nessuno riesce a spiegarsi questo fatto, soprattutto perché all'epoca ancora non esistevano i videogiochi. Entrato all'università decise di studiare fisica perché all'epoca era la facoltà più frequentata dalle donne: ammontavano ad un esorbitante 1% contro lo 0,1% degli altri corsi di laurea.


Qui ebbe una carriera fulminante: dopo essersi laureato con 110 e lode e slinguazzata accademica, diventò l'assistente del presidente di facoltà e, fra una leccata di culo e l'altra, teorizzò il [[motore a gatto imburrato]] generale, la [[termodinamica|relatività termointestinale ristretta]] e la conosciutissima ''teoria della dilatazione dei tempi'', secondo la quale lo scorrere del tempo è relativo. In particolare il tempo scorre più lentamente nei posti di lavoro e più velocemente quando stai per perdere il [[treno]].
Qui ebbe una carriera fulminante: dopo essersi laureato con 110 e lode e slinguazzata accademica, diventò l'assistente del presidente di facoltà e, fra una leccata di culo e l'altra, teorizzò il [[motore a gatto imburrato]] generale, la [[termodinamica|relatività termointestinale ristretta]] e la conosciutissima ''teoria della dilatazione dei tempi'', secondo la quale lo scorrere del tempo è relativo. In particolare il tempo scorre più lentamente nei posti di lavoro e più velocemente quando stai per perdere il [[treno]].