Aiuto:Formattazione avanzata: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Correzione di una proprietà CSS.)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 93: Riga 93:
</gallery>
</gallery>


<u>'''NB:''' non [[Dimenticare di ricordare|dimenticarti di ricordare]] di non fare righe con troppe immagini e troppo grandi o potrebbero "slabbrare" fuori dalla pagina con risoluzioni di 1024x768 o inferiore.</u>
{{u|'''NB:''' non [[Dimenticare di ricordare|dimenticarti di ricordare]] di non fare righe con troppe immagini e troppo grandi o potrebbero "slabbrare" fuori dalla pagina con risoluzioni di 1024x768 o inferiore.}}


=Tabelle=
=Tabelle=
Riga 298: Riga 298:
==Test a punteggio==
==Test a punteggio==
===Domande===
===Domande===
Ogni test, ovviamente, deve avere delle domande<ref>Io specifico, per sicurezza.</ref> con le relative risposte. Per visualizzare le domande, si deve usare il tag <tt><</tt><tt>test></tt>. La sintassi completa per questo tag è la seguente:
Ogni test, ovviamente, deve avere delle domande<ref>Io specifico, per sicurezza.</ref> con le relative risposte. Per visualizzare le domande, si deve usare il tag {{tt|<}}{{tt|test>}}. La sintassi completa per questo tag è la seguente:


<tt><</tt><tt>test group="gruppo" type="tipo">Domanda
{{tt|<}}{{tt|test group="gruppo" type="tipo">Domanda
|Risposta 1|Punteggio 1
|Risposta 1|Punteggio 1
|Risposta 2|Punteggio 2
|Risposta 2|Punteggio 2
...
...
|Risposta N|Punteggio N
|Risposta N|Punteggio N
</test></tt>
</test>}}


Come potete notare, ci sono due parametri all'interno del tag, e sono entrambi opzionali.
Come potete notare, ci sono due parametri all'interno del tag, e sono entrambi opzionali.
*<tt>group</tt>: serve a creare un gruppo di domande, se si fanno una serie di test diversi nella stessa pagina. Se invece c'è un test solo<ref>Ho detto ''test'', non ''domanda''. </ref>, si può anche non specificare.
*{{tt|group}}: serve a creare un gruppo di domande, se si fanno una serie di test diversi nella stessa pagina. Se invece c'è un test solo<ref>Ho detto ''test'', non ''domanda''. </ref>, si può anche non specificare.
*<tt>type</tt>: serve a stabilire che tipo di risposta accetta il test. Ci sono 3 possibili tipi di domanda:
*{{tt|type}}: serve a stabilire che tipo di risposta accetta il test. Ci sono 3 possibili tipi di domanda:
**Se si scrive <tt>type="multi"</tt> oppure <tt>type="mct"</tt> (acronimo di ''M''ultiple ''C''hoice ''T''est), oppure tralasciando il parametro, il test accetta risposte multiple.
**Se si scrive {{tt|type="multi"}} oppure {{tt|type="mct"}} (acronimo di ''M''ultiple ''C''hoice ''T''est), oppure tralasciando il parametro, il test accetta risposte multiple.
**Se invece si scrive <tt>type="single"</tt> oppure <tt>type="sct"</tt> (acronimo di ''S''ingle ''C''hoice ''T''est), si potrà dare una sola risposta.
**Se invece si scrive {{tt|type="single"}} oppure {{tt|type="sct"}} (acronimo di ''S''ingle ''C''hoice ''T''est), si potrà dare una sola risposta.
**Infine, se si scrive <tt>type="insert"</tt> oppure <tt>type="ins"</tt>, il test accetta un valore inserito dall'utente. In questo caso al posto del punteggio si può usare una formula contenente somme (+), sottrazioni (-), moltiplicazioni (*), divisioni (/) e elevazioni a potenza (^), delle parentesi, e la lettera ''x'' per indicare il numero inserito dall'utente.
**Infine, se si scrive {{tt|type="insert"}} oppure {{tt|type="ins"}}, il test accetta un valore inserito dall'utente. In questo caso al posto del punteggio si può usare una formula contenente somme (+), sottrazioni (-), moltiplicazioni (*), divisioni (/) e elevazioni a potenza (^), delle parentesi, e la lettera ''x'' per indicare il numero inserito dall'utente.
**Per qualsiasi altro valore, il test sarà comunque a risposta multipla.
**Per qualsiasi altro valore, il test sarà comunque a risposta multipla.


Riga 318: Riga 318:


===Valutazione===
===Valutazione===
Ovviamente le sole domande non bastano, ci vuole anche uno strumento che valuti le risposte e restituisca il profilo adeguato al punteggio. Per fare questo, bisogna usare il tag <tt><</tt><tt>testresult></tt>. La sintassi completa per questo tag è la seguente:
Ovviamente le sole domande non bastano, ci vuole anche uno strumento che valuti le risposte e restituisca il profilo adeguato al punteggio. Per fare questo, bisogna usare il tag {{tt|<}}{{tt|testresult>}}. La sintassi completa per questo tag è la seguente:


<tt><</tt><tt>testresult group="gruppo">Titolo
{{tt|<}}{{tt|testresult group="gruppo">Titolo
|Profilo 1|Punteggio massimo 1
|Profilo 1|Punteggio massimo 1
|Profilo 2|Punteggio massimo 2
|Profilo 2|Punteggio massimo 2
Riga 326: Riga 326:
|Profilo N-1|Punteggio massimo N-1
|Profilo N-1|Punteggio massimo N-1
|Profilo N
|Profilo N
</testresult></tt>
</testresult>}}


In questo caso c'è un solo parametro, <tt>group</tt>, che indica quale gruppo di domande considerare per calcolare il punteggio. Se non avete scritto nessun gruppo nelle domande, questo parametro si può tralasciare. Il ''Titolo'' sarà, appunto, il titolo visualizzato sopra il profilo, per esempio un semplice e banale ''Risultati''. Il sistema profili-punteggi è invece un po' più macchinoso del resto del codice: bisogna scrivere i profili in ordine da quello col punteggio minore a quello col punteggio maggiore. I punteggi indicano qual'è il punteggio massimo per rientrare in un determinato profilo, quindi fino a ''Punteggio massimo 1'' si rientra nel profilo 1, da ''Punteggio massimo 1'' escluso a ''Punteggio massimo 2'' compreso si rientra nel profilo 2, e così via. L'ultimo profilo non ha punteggio, perché non c'è un limite superiore: se il punteggio è ,maggiore di ''Punteggio massimo N-1'', allora si rientra nel profilo N.
In questo caso c'è un solo parametro, {{tt|group}}, che indica quale gruppo di domande considerare per calcolare il punteggio. Se non avete scritto nessun gruppo nelle domande, questo parametro si può tralasciare. Il ''Titolo'' sarà, appunto, il titolo visualizzato sopra il profilo, per esempio un semplice e banale ''Risultati''. Il sistema profili-punteggi è invece un po' più macchinoso del resto del codice: bisogna scrivere i profili in ordine da quello col punteggio minore a quello col punteggio maggiore. I punteggi indicano qual'è il punteggio massimo per rientrare in un determinato profilo, quindi fino a ''Punteggio massimo 1'' si rientra nel profilo 1, da ''Punteggio massimo 1'' escluso a ''Punteggio massimo 2'' compreso si rientra nel profilo 2, e così via. L'ultimo profilo non ha punteggio, perché non c'è un limite superiore: se il punteggio è ,maggiore di ''Punteggio massimo N-1'', allora si rientra nel profilo N.


===Esempio===
===Esempio===
Vediamo un esempio semplice, per capire come funziona questo sistema:
Vediamo un esempio semplice, per capire come funziona questo sistema:


<tt><</tt><tt>test>Su che argomenti preferisci scrivere articoli?
{{tt|<}}{{tt|test>Su che argomenti preferisci scrivere articoli?
|Storia e personaggi storici|5
|Storia e personaggi storici|5
|Geografia|5
|Geografia|5
Riga 344: Riga 344:
|Informatica|5
|Informatica|5
|Altro|5
|Altro|5
</test></tt>
</test>}}
<tt><</tt><tt>test type="single">Hai già vandalizzato un articolo?
{{tt|<}}{{tt|test type="single">Hai già vandalizzato un articolo?
|Sì|-100000
|Sì|-100000
|No|0
|No|0
</test></tt>
</test>}}
<tt><</tt><tt>test type="insert">Parliamo dei tuoi [[Speciale:Editcount|contributi]]:
{{tt|<}}{{tt|test type="insert">Parliamo dei tuoi [[Speciale:Editcount|contributi]]:
|Quanti contributi hai nel namespace principale?|x/50
|Quanti contributi hai nel namespace principale?|x/50
|E nel namespace immagini?|x/20
|E nel namespace immagini?|x/20
</test></tt>
</test>}}
<tt><</tt><tt>testresult>Risultato:
{{tt|<}}{{tt|testresult>Risultato:
|Sei un vandalo, dovresti vergognarti!|-1
|Sei un vandalo, dovresti vergognarti!|-1
|Hai gusti molto ristretti. Dovresti considerare anche altri temi, potresti scoprire nuovi orizzonti.|15
|Hai gusti molto ristretti. Dovresti considerare anche altri temi, potresti scoprire nuovi orizzonti.|15
|Sei un articolista con un ampio repertorio, complimenti!|35
|Sei un articolista con un ampio repertorio, complimenti!|35
|Sei un articolista a 360°, continua così!
|Sei un articolista a 360°, continua così!
</testresult></tt>
</testresult>}}


Questo è il risultato:
Questo è il risultato:
Riga 399: Riga 399:
Contrariamente al test precedente, questo non assegna un punteggio per ogni domanda, ma calcola la maggioranza di risposte di un certo tipo. Data la differenza concettuale fra i due tipi di test, è necessario usare un altro tag e non è possibile combinare un test a punteggio con uno a maggioranza di risposte.<ref>Pensaci bene, che diavolo di risultati dai?</ref> La sintassi completa è la seguente:
Contrariamente al test precedente, questo non assegna un punteggio per ogni domanda, ma calcola la maggioranza di risposte di un certo tipo. Data la differenza concettuale fra i due tipi di test, è necessario usare un altro tag e non è possibile combinare un test a punteggio con uno a maggioranza di risposte.<ref>Pensaci bene, che diavolo di risultati dai?</ref> La sintassi completa è la seguente:


<tt><</tt><tt>abc group="gruppo">Domanda
{{tt|<}}{{tt|abc group="gruppo">Domanda
|Risposta A
|Risposta A
|Risposta B
|Risposta B
...
...
|Risposta Z
|Risposta Z
</abc></tt>
</abc>}}


Come si può notare, la sintassi è un po' più semplice di quella dell'altro tipo di test, e questo non solo [[Daniele Luttazzi|per venire incontro alle tue ridotte capacità mentali]]. Sono disponibili fino a 26 risposte, poi anche se le risposte verranno visualizzate, non verranno conteggiate nella valutazione, quindi fattele bastare.<ref>Insomma, 26 risposte non sono poche, tanto lo sanno tutti che l'unica vera risposta è [[24]].</ref> Inoltre, anche se sembra stupido dirlo, per ottenere dei risultati sensati sarebbe il caso di usare sempre lo stesso numero di risposte per domanda, altrimenti alcune categorie di risposte risultano svantaggiate rispetto alle altre. C'è anche da notare che viene già aggiunto automaticamente dal programma la lettera alla domanda (A, B, C, ...), quindi non c'è bisogno di scriverle.
Come si può notare, la sintassi è un po' più semplice di quella dell'altro tipo di test, e questo non solo [[Daniele Luttazzi|per venire incontro alle tue ridotte capacità mentali]]. Sono disponibili fino a 26 risposte, poi anche se le risposte verranno visualizzate, non verranno conteggiate nella valutazione, quindi fattele bastare.<ref>Insomma, 26 risposte non sono poche, tanto lo sanno tutti che l'unica vera risposta è [[24]].</ref> Inoltre, anche se sembra stupido dirlo, per ottenere dei risultati sensati sarebbe il caso di usare sempre lo stesso numero di risposte per domanda, altrimenti alcune categorie di risposte risultano svantaggiate rispetto alle altre. C'è anche da notare che viene già aggiunto automaticamente dal programma la lettera alla domanda (A, B, C, ...), quindi non c'è bisogno di scriverle.
Riga 413: Riga 413:
Come prima, per valutare le risposte c'è un apposito tag:
Come prima, per valutare le risposte c'è un apposito tag:


<tt><</tt><tt>abcresult group="gruppo">Titolo
{{tt|<}}{{tt|abcresult group="gruppo">Titolo
|Maggioranza di A
|Maggioranza di A
|Maggioranza di B
|Maggioranza di B
...
...
|Maggioranza di Z
|Maggioranza di Z
</abcresult></tt>
</abcresult>}}


Anche in questo caso la sintassi è più semplice, basta inserire il profilo per ogni maggioranza. C'è da notare che, in caso di parità fra due opzioni, vengono mostrati entrambi i profili. È inoltre perfettamente inutile, anche in questo caso, inserire nel profilo "Maggioranza di A:" eccetera perché provvede già il programma.
Anche in questo caso la sintassi è più semplice, basta inserire il profilo per ogni maggioranza. C'è da notare che, in caso di parità fra due opzioni, vengono mostrati entrambi i profili. È inoltre perfettamente inutile, anche in questo caso, inserire nel profilo "Maggioranza di A:" eccetera perché provvede già il programma.
Riga 425: Riga 425:
Vediamo un esempio semplice, per capire come funziona quest'altro sistema:
Vediamo un esempio semplice, per capire come funziona quest'altro sistema:


<tt><</tt><tt>abc>Vedi errori di ortografia in un articolo, cosa fai?
{{tt|<}}{{tt|abc>Vedi errori di ortografia in un articolo, cosa fai?
|Li correggo, che domande. Per quale altro motivo avrei installato il dizionario su [[firefox]]?
|Li correggo, che domande. Per quale altro motivo avrei installato il dizionario su [[firefox]]?
|Metto il template {{template|Formattazione}}, ci penserà un [[Nonciclopedia:Progetto Restauro|Restaurante]].
|Metto il template {{template|Formattazione}}, ci penserà un [[Nonciclopedia:Progetto Restauro|Restaurante]].
|Me ne frego, il testo è leggibile comunque.
|Me ne frego, il testo è leggibile comunque.
|Ne aggiungo degli altri, così si sentono meno soli.
|Ne aggiungo degli altri, così si sentono meno soli.
</abc></tt>
</abc>}}
<tt><</tt><tt>abc>C'è un'immagine che si chiama 013ncwq98r3hfqn09q8h.jpg, cosa fai?
{{tt|<}}{{tt|abc>C'è un'immagine che si chiama 013ncwq98r3hfqn09q8h.jpg, cosa fai?
|La sposto grazie al sacro potere del Movefile.
|La sposto grazie al sacro potere del Movefile.
|Metto il template {{template|Nomedimmerda}}, ci penserà uno [[Nonciclopedia:PCI|sguardone]].
|Metto il template {{template|Nomedimmerda}}, ci penserà uno [[Nonciclopedia:PCI|sguardone]].
|Me ne frego, l'importante è l'immagine, non il suo nome.
|Me ne frego, l'importante è l'immagine, non il suo nome.
|Ne aggiungo altre con un nome simile.
|Ne aggiungo altre con un nome simile.
</abc></tt>
</abc>}}
<tt><</tt><tt>abc>Quanti contributi hai?
{{tt|<}}{{tt|abc>Quanti contributi hai?
|Più di 1000
|Più di 1000
|Più di 100
|Più di 100
|Più di 10
|Più di 10
|Più di 1
|Più di 1
</abc></tt>
</abc>}}
<tt><</tt><tt>abcresult>Risultato:
{{tt|<}}{{tt|abcresult>Risultato:
|Un vero nonciclopediano DOC!
|Un vero nonciclopediano DOC!
|Voglia di fare 0, ma almeno sai come comportarti su [[Nonciclopedia]].
|Voglia di fare 0, ma almeno sai come comportarti su [[Nonciclopedia]].
|Dannato bimbominkia, vade retro!
|Dannato bimbominkia, vade retro!
|Congratulazioni, hai appena vinto un ban!
|Congratulazioni, hai appena vinto un ban!
</abcresult></tt>
</abcresult>}}


Questo è il risultato:
Questo è il risultato: