Aiuto:Amministratori: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 23:
 
== Un admin mi ha bannato/mi ha cancellato una pagina perché gli sto sul culo ==
{{vedi anche|Nonciclopedia:Non mordere gli amministratori|Aiuto:Voci cancellate|Nonciclopedia:Risoluzione deidegli conflittiscazzi}}
Gli amministramucche di Nonciclopedia sono megalomani ma in genere non prendono iniziative perché devono seguire le [[NP:5P|leggi fondamentali]], la [[Nonciclopedia:Inciucio|volontà della comunità]] e le [[NP:LG|linee guida]], che gli piaccia o no. Non banna o cancella a caso, ma solo quando e come è tenuto a farlo.
 
Riga 37:
 
== Gli amministratori sono dei moderatori? ==
{{Vedi anche|Nonciclopedia:Wikiquette|Nonciclopedia:Risoluzione deidegli conflittiscazzi}}
Con quello che li paghiamo? 'Sto cazzo, scusa... La comunità dovrebbe essere abbastanza adulta e vaccinata da moderarsi da sola, non deve aver bisogno di guardiani. Se però qualcuno insiste a rompere più del necessario e non si riesce a farlo ragionare, si può chiedere a un admin di bannare momentaneamente gli utenti facinorosi e/o di proteggere le pagine contese, specialmente il caso di [[NP:edit war|battaglie di vandalismi]], [[NP:attacchi personali|mestruazioni mentali]] o altre cose che possono [[NP:DANNEGGIARE|danneggiare Nonciclopedia]]. Questo però è solo un intervento ''tecnico'', l'admin resta un utonto come tutti gli altri e la sua opinione vale quanto quella dell'ultimo dei nabbi.
 
== Gli amministratoriadmin sono retribuiti? ==
{{Vedi anche|Nonciclopedia:Non esiste una redazione}}
AHAHAHAHAHAHAHA!!! Buona, questa! No, qui nessuno vede una lira, anzi: a fare l'admin di solito aumenta la spesa in psicofarmaci, altro che retribuzione...
No. Su Nonciclopedia nessuno è pagato per fare l'amministratore: gli amministratori sono utenti volontari come tutti gli altri.
 
== Gli amministratoriadmin sono responsabili dei contenuti di Nonciclopedia? ==
{{Vedi anche|Nonciclopedia:Non esiste una redazione|Nonciclopedia:Avvertenze generali}}
Aridaje: '''NO.''' Ogni utente è responsabile - sia in sede civile che in quella penale - per le sue proprie modifiche, e questo vale anche per gli admin: non sono responsabili di quello che fanno gli altri. Ci mancherebbe solo questa...
'''No.''' Ogni utente è responsabile - sia in sede [[NP:Applicazione della legge civile italiana|civile]] sia [[NP:Applicazione della legge penale italiana|penale]] - per le modifiche che apporta personalmente al sito. Il ruolo di amministratore non comporta ulteriori responsabilità sui contenuti: l'amministratore, in quanto utente, ha le stesse responsabilità riguardo le modifiche da lui stesso apportate e non può essere ritenuto responsabile per contenuti dei quali non sia il diretto autore (ovvero, per i cambiamenti che non ha apportato di persona).
 
Sono le [[NP:LG|linee guida]] a decidere che contenuti possono essere ospitati su Nonciclopedia, non gli admin, che devono solo applicarle; quindi inutile rompergli la fava per far cancellare una pagina che non ti piace, ciccio. '''È sempre bene cercare un [[NP:consenso|consenso]] comunitario prima di effettuare modifiche controverse.''' L'admin va fatto uscire dal letargo solo per azioni che gli sono esclusive (proteggere pagine, bannare utenti ecc.).
Gli amministratori sono volontari al pari di tutti gli altri utenti e non sono vincolati, tenuti od obbligati in alcun modo – esplicito o implicito – a compiere alcuna azione o modifica sulle pagine e i contenuti di Nonciclopedia.
 
Il fatto che il titolo si richiami a termini come ''amministratore'' non vuol dire che si tratti di un "amministratore di sistema" secondo le leggi italiane, né che sia equiparabile al direttore responsabile di una pubblicazione cartacea. È solo una parola per distinguerli dagli utenti sani di mente, tutto qua.
Ciò premesso, è scorretto chiedere (e ancor più pretendere) l'intervento di un amministratore per modificare dei contenuti coi quali si è in disaccordo: se si hanno delle motivazioni valide per farlo è possibile modificare di persona la voce o proporre la modifica nella relativa pagina di discussione, ma il risultato dell'azione deve rispettare un [[NP:NPOV|punto di vista neutrale]] ed essere supportato dalle necessarie [[NP:fonti|fonti]]. In caso contrario non sarà ammissibile secondo le linee guida di Nonciclopedia (del resto è difficile "fidarsi" di un'affermazione che non è suffragata da una fonte attendibile) e verrà rimossa.
 
L'unico caso in cui è necessario l'intervento di un amministratore è nel caso in cui una pagina sia stata [[NP:PROTETTA|protetta]]. La protezione di solito è un provvedimento straordinario, volto a evitare una ''[[Nonciclopedia:Guerra di modifiche|edit war]]'' fra utenti o per fermare vandalismi. Tranne casi eccezionali, il blocco non dura a lungo, ma finché le modifiche dirette alla voce sono impedite, è possibile chiedere a un amministratore (possibilmente attraverso la [[Aiuto:pagina di discussione|pagina di discussione]] della voce stessa) di effettuare la modifica. '''È sempre bene cercare un [[NP:consenso|consenso]] comunitario prima di effettuare modifiche controverse o su fatti in corso''', anche se la voce non è protetta.
 
È importante notare che l'uso di termini come ''amministratore'' e l'inglese ''system operator'' ("operatore di sistema") non rende la figura dell'amministratore di Nonciclopedia assimilabile in alcun modo a quella dell'"amministratore di sistema" presente nell'ordinamento italiano (ad esempio in materia di privacy, ma non solo): una responsabilità simile è assunta dalla stessa Wikimedia Foundation, la fondazione no-profit statunitense che mantiene operativi i server di Nonciclopedia. Il rappresentante legale di Wikimedia Foundation, incaricato di ricevere comunicazioni di carattere legale per conto della Fondazione, è quello che in inglese viene chiamato ''[[wmf:Designated agent|Designated agent]]''.
 
== Come faccio a diventare amministratore? ==