Aiuto:Amministratori: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(prima nonciclopedizzazione)
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua 2|Questa è una pagina ''sugli'' amministratoriadmin, se stai cercando l'aiuto ''per'' gli amministratoriadmin vedi [[Aiuto:Manuale per gli amministratori]]}} {{Da Aiuto a WP}}
Questa guida aiutaspiega aai comprenderecomuni megliomortali chicosa sono quelle bizzarre creature metà bovino e ametà cosacornuto servononoti glicome '''amministratoriamministramucche di Nonciclopedia'''.
{{TOC Aiuto|right}}
 
== Chi sono gli amministratoriamministramucche? ==
Su Nonciclopedia il terminegli ''amministratoreamministramucche'' (versione più sexy degli ''amministra'''tori''''', spesso abbreviatoabbreviati in ''admin'', dall'inglese ''administrator'', o ''sysop'', dalla contrazione del termineda ''system operator'', cioèe "operatorepoi di sistema")basta, indicama unche utentecazzo vuoi ancora...), sono volontarioutenti come tutti gli altri alai qualequali, in seguito atramite [[Nonciclopedia:Amministratori/Elezioni|votazioneplebiscito]], sono statestati assegnatedonati dallaalcuni comunitàsuperpoteri alcunenecessari funzionia tecnichedifendere necessarieil mondo dai malvagi, o almeno a impedire al funzionamentosito dell'enciclopedia.di Taliandare funzionia troie. includonoOvvero:
* l'[[Aiuto:rollback|annullamento rapido]] degli attacchi vandalici, cosa che possono fare anche i [[NP:rollbacker|rullatori]]
*la [[NP:cancellazione|cancellazione]] di pagine non conformi alle linee guida di Nonciclopedia
* la [[Aiuto:Sloggia#Spostare_le_immagini_e_i_file|rinominazione di immagini e file]], cosa che possono fare anche gli [[NP:mover|sloggiatori]]
*il [[NP:blocco|blocco]] di utenti vandalici, problematici o incompatibili con il progetto, nel rispetto delle linee guida relative
* la modifica delle pagine disservizio, cosa che possono fare anche i [[NP:AI|nerdoni]]; ma ora iniziamo con le cose serie:
*il [[Aiuto:rollback|rollback]], ovvero l'annullamento rapido di modifiche dannose o improprie
* la [[NP:PPcancellazione|protezione(s)cancellazione]] parziale o totale di specifiche pagine, perche prevenireoffendono modifichele improprie o losacre [[NP:SpostaLG|spostamentolinee guida]] ad altrodi titoloNonciclopedia
* lo [[NP:blocco|(s)ban]] di utenti vandalici o rompicoglioni
**una pagina con ''protezione totale'' può essere modificata o spostata solo da un amministratore
* la [[NP:PP|(s)protezione]] di specifiche pagine per impedire che gli stronzi di cui sopra ci mettano le manacce
*l'[[NP:RevDelete|oscuramento]] di modifiche in violazione di copyright oppure contenenti [[dati sensibili]] o potenzialmente diffamatori
* la [[NP:RevDelete|(s)censura]] di singole modifiche che ci mettono nei guai con la pula
*lo [[Aiuto:Sposta#Spostare_le_immagini_e_i_file|spostamento di immagini e file]]: a differenza delle altre pagine (voci, categorie, ecc), che possono essere spostate da qualsiasi [[NP:LU#Utenti autoconvalidati|utente autoconvalidato]], lo spostamento dei file può portare problemi, per cui è una funzione tecnica attribuita agli amministratori e ai [[NP:mover|mover]]
*per la'''N.B.''' chiusura di unaper [[Nonciclopedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta di chiusura della discussione|proceduraproporre diuna cancellazione]] non è necessario - dio per sé -[[NP:UP|segnalare un amministratore:utente qualunque utentetestadicazzo]] non coinvoltoserve nellaessere discussioneadmin, puòbasta rilevarenon ilessere consensofigli edi proporre un certo esitoMaria. L'interventoadmin diandrà unsvegliato amministratoresolo èper peròconcludere comunquele necessario quando l'esito della procedura prevede la cancellazione della voceprocedure e, inprendere ogni caso, per bloccare la pagina dellagli proceduraopportuni terminataprovvedimenti.
Un elenco infinitamente lungo di questi superpoteri è disponibile in forma praticamente illeggibile in [[Speciale:ElencoPermessiGruppi#sysop|questa pagina]].
*per la chiusura di una [[NP:UP|segnalazione di utente problematico]] non è necessario - di per sé - un amministratore: qualunque utente non coinvolto nella discussione può rilevare il consenso e proporre un certo esito. L'intervento di un amministratore è però comunque necessario quando l'esito della procedura prevede il blocco di una o più utenze e, in ogni caso, per bloccare la pagina della procedura terminata.
 
Niente di tutto questo comunque è per sempre: tutte le azioni di un admin possono essere annullate da un altro admin, in un'orgia di admin che si fanno dispetti a vicenda.
Tutte queste azioni sono reversibili e possono essere annullate da un qualsiasi altro amministratore (in alcuni casi anche da altri utenti non amministratori), si veda [[#Un amministratore mi ha bloccato/mi ha cancellato una pagina e credo l'abbia fatto perché gli sto antipatico|più avanti]]. Un elenco completo delle funzioni è disponibile in [[Speciale:ElencoPermessiGruppi#sysop|questa pagina]].
 
'''Gli amministratoriadmin non sono utenti specialipiù eutenti nondegli hannoaltri, dirittima ohanno privilegigli instessi piùdiritti, rispettodoveri aglie altribisogni utentisessuali.''' Anzi, il loro ruolo e la fiducia loro accordata li portanoespongono spessoad aogni esseregenere soggettidi arottura di responsabilitàcoglioni, critichesensi di colpa e controlliscarsità chedi altrimentitempo nonlibero lida dedicare al riguarderebberogiochini sul cellulare. L'amministratoreadmin può agire di propriaprendere iniziativainiziative solo in pochi casi moltospecifici, circoscritti: nellama quasi totalità dei casi ilsempre suodovrà compitolimitarsi èad applicare nellale praticadecisioni una decisione già presaprese dalla comunità deglitramite utentile riguardovarie una determinata questione (come la cancellazioneforme di una voce o il blocco di un utente)[[Nonciclopedia:Inciucio|inciucio]].
 
== Perché spesso nelle pagine di serviziodisservizio viene suggerito di chiedere consiglio a un amministratoreadmin in caso di dubbio? ==
Perché, nonostante siamo un branco di scemi, quando eleggiamo qualcuno è perché ci fidiamo della sua conoscenza di Nonciclopedia e delle sue regole. Qualunque utente potrebbe (dovrebbe) conoscere queste cose ma con gli admin si va sul sicuro, e comunque se da una questione spunta la necessità di prendere provvedimenti, l'admin in genere è l'unico a poterlo fare. Tuttavia esistono molti altri modi per romperci le palle, prima di tutto ponendo una domanda allo [[Aiuto:Sportello disinformazioni|Sportello disinformazioni]], oppure chiedendo di essere seguito da un [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|niubbisitter]].
Poiché un utente, per godere della fiducia della comunità e avere quindi l'attribuzione delle funzioni di amministratore, deve conoscere e dimostrare di saper applicare le linee guida di Nonciclopedia con adeguata competenza, agli amministratori è anche lasciato in alcuni casi il compito di spiegare le regole o di tirare le fila in alcuni tipi di discussioni.
 
== Un amministratoreadmin mi ha bloccatobannato/mi ha cancellato una pagina e credo l'abbia fatto perché gli sto antipaticosul culo ==
Una richiesta di aiuto o di mediazione rivolta a un amministratore ha dunque più probabilità di essere evasa con competenza che se venisse rivolta a un utente meno esperto, che potrebbe non avere le competenze in materia. Tuttavia, esistono molti altri modi per chiedere aiuto, prima di tutto porre una domanda allo [[Aiuto:sportello informazioni|Sportello informazioni]], il luogo in generale più opportuno per ricevere aiuto celermente e in modo appropriato, oppure richiedere l'assistenza di un [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza|tutor]].
{{vedi anche|Nonciclopedia:Non mordere gli amministratori|Aiuto:Voci cancellate|Nonciclopedia:Risoluzione deidegli conflittiscazzi}}
Gli amministramucche di Nonciclopedia sono megalomani ma in genere non prendono iniziative perché devono seguire le [[NP:5P|leggi fondamentali]], la [[Nonciclopedia:Inciucio|volontà della comunità]] e le [[NP:LG|linee guida]], che gli piaccia o no. Non banna o cancella a caso, ma solo quando e come è tenuto a farlo.
 
Quando Nonciclopedia corre dei rischi, però, può smettere di fare il robottino e agire di sua iniziativa per correre ai ripari ''immediatamente'', in genere per stoppare [[Nonciclopedia:Gestione del vandalismo|vandalismi]]. Questi casi sono comunque già stati concordati dalla comunità, il punto è che l'admin non è tenuto a ''chiedere il permesso'' ogni volta; si tratta di casistiche inequivocabili, tipo pagine vuote, pubblicità, file doppioni ecc.
== Un amministratore mi ha bloccato/mi ha cancellato una pagina e credo l'abbia fatto perché gli sto antipatico ==
{{vedi anche|Nonciclopedia:Non mordere gli amministratori|Aiuto:Voci cancellate|Nonciclopedia:Risoluzione dei conflitti}}
Gli amministratori di Nonciclopedia agiscono in funzione del progetto enciclopedico, della volontà della comunità e delle sue linee guida, non per il proprio tornaconto. Essi hanno la sola funzione di applicare una serie di regole e decisioni stabilite dalla [[Wikimedia Foundation]] e dalla comunità: per esempio, esistono dei [[NP:METTERE|criteri]] specifici per stabilire se una voce può rimanere o se deve essere cancellata. Analogamente accade per il blocco di utenti problematici.
 
Tutto quello che fanno è comunque riportato nei registri come per chiunque altro, quindi si può controllare ogni loro singola mossa ed eventualmente annullarla.
I casi nei quali un amministratore può agire di sua spontanea iniziativa sono pochi e ben delineati. Di solito si tratta di situazioni di urgenza, nelle quali si concretizza un rischio abbastanza grave per il progetto, come per esempio la cancellazione immediata di voci che violano il diritto d'autore o il blocco di utenze impegnate solo a compiere "[[Nonciclopedia:Gestione del vandalismo|vandalismi]]". Un amministratore può anche eseguire le cosiddette [[NP:cancellazioni immediate|cancellazioni immediate]] (applicabili a vista sulla base di [[Nonciclopedia:Cancellazioni_immediate#Criteri_di_cancellazione_immediata|specifici criteri]]), per le quali si presume l'esistenza di un consenso preformato, che non è necessario confermare ogni volta: le cancellazioni immediate, infatti, si possono eseguire su pagine sicuramente inadatte a Nonciclopedia e immediatamente riconoscibili come tali (per esempio: pagine vuote, create per scherzo o per promuovere un marchio commerciale, file non funzionanti o doppi, e così via).
 
Ma siccome gli admin sono (sub)umani come tutti gli altri, possono sbagliare. Se pensi di essere vittima di un malinteso prova a scrivergli direttamente, se possibile senza sfanculare né fare scenate teatrali, anche perché c'è sempre il 78% di probabilità che il coglione sia ''tu''. Se pensi di aver ragione ma così non concludi niente, prova a coinvolgere altri utenti in una discussione, eventualmente con una [[NP:richieste di pareri|richiesta di pareri]] ufficiale; se emerge un inciucio in tuo favore, allora l'admin dovrebbe fare marcia indietro.<br />
Le azioni degli amministratori, comunque, sono pubbliche e possono essere - spesso lo sono - controllate una per una da qualsiasi utente e dagli altri amministratori. Tutte le azioni che un amministratore può compiere su Nonciclopedia sono reversibili.
Quando l'admin invece persiste nel fare lo stronzo, non resta che [[Nonciclopedia:Quando viene revocata la carica di amministratore|chiedere di togliergli i gradi]], fermo restando che c'è una [[Nonciclopedia:Amministratori/Riconferma annuale|procedura di riconferma]] da fare regolarmente. Bada bene che accusare chicchessia senza motivo, magari per [[NP:DANNEGGIARE|danneggiare Nonciclopedia]] o ammorbare l'atmosfera per tutti, è considerato [[NP:VANDALISMO|vandalismo]].
 
===Gli amministratoriadmin e le procedure di cancellazione: troppatroppo discrezionalitàa piacere loro?===
Qualora ritenessi che un amministratore abbia mal applicato una linea guida o sbagliato, prova a contattarlo direttamente: discutere in modo costruttivo e cortese è spesso il modo più semplice per risolvere un'incomprensione. Facendolo, tieni conto che potresti anche essere tu a non conoscere alcune linee guida o prassi di Nonciclopedia e che porsi con gentilezza è il modo più sicuro per riceverla a tua volta. Se ritenessi che l'amministratore abbia torto ma non lo ammetta puoi chiedere a un altro utente esperto (e possibilmente non coinvolto nella diatriba) di mediare. Se nel corso della discussione emergeranno dei pareri favorevoli alla tua tesi (per esempio, al ripristino di una pagina cancellata) potrai [[NP:RA|fare una richiesta agli amministratori]] segnalando la discussione e chiedendo che ne venga applicato l'esito. In caso di difficoltà nel raggiungere un [[NP:consenso|consenso]] puoi usare le [[NP:richieste di pareri|richieste di pareri]], che godono di maggiore visibilità rispetto a singole discussioni tra utenti. Nel caso di una evidente violazione potenzialmente dannosa per il progetto o commessa per tornaconto personale, infine, si può anche proporre [[Nonciclopedia:Quando viene revocata la carica di amministratore|la revoca della funzione]]. Oltre ai controlli dei quali sono giornalmente oggetto da parte della comunità, inoltre, gli amministratori sono sottoposti ogni anno a una [[Nonciclopedia:Amministratori/Riconferma annuale|procedura di riconferma]]. Nota che qualsiasi uso in malafede - per esempio con l'intenzione di [[NP:DANNEGGIARE|danneggiare Nonciclopedia]] o di esacerbare una lite - delle pagine di servizio è considerato alla stregua di [[NP:VANDALISMO|vandalismo]].
Come tutte le cose su Nonciclopedia, anche le "calciorotazioni" vanno a seconda di come gira il vento delle opinioni personali e delle intepretazioni rigorosamente random delle regole. Il compito dell'admin '''non''' è di decidere cosa si cancella e cosa no, ma di intepretare l'[[NP:consenso|inciucio]] della comunità adottando la soluzione più ragionevole in base ai pareri espressi e alle linee guida, sempre tenendo a mente il [[NP:buon senso|buon senso]]. Quindi se hai scritto la Voce del Secolo e ti è stata cancellata da un admin non è necessariamente un suo sghiribizzo; nel dubbio, contattalo o chiedi pareri come detto prima (ma stai ancora leggendo?).
 
===Gli amministratori e le procedure di cancellazione: troppa discrezionalità?===
{{vedi anche|Nonciclopedia:Regole per la cancellazione}}
Come detto, per la chiusura di una procedura di cancellazione non è formalmente necessario l'intervento di un amministratore: qualunque utente non coinvolto nella discussione può rilevare il consenso e proporre un certo esito. L'amministratore è però comunque necessario quando l'esito della procedura prevede la cancellazione della voce e, in ogni caso, per bloccare/archiviare la pagina della procedura terminata.
 
Nella chiusura di una procedura di cancellazione, è necessario effettuare tre azioni:
#Rilevare il [[NP:consenso|consenso]] eventualmente emerso, riassumendo l'opzione più condivisa e solidamente argomentata tra quelle portate nella discussione. Questo '''non''' significa che l'opzione con un numero maggiore di utenti sostenitori sia quella da preferire o che in caso di parità numerica tra gli intervenuti non si possa prendere una decisione. La discussione per consenso, infatti, non è una votazione: pareri ben argomentati, sostenuti da fonti o dalle linee guida di Nonciclopedia hanno un peso maggiore nell'individuazione del consenso.
#Esaminare la voce alla luce delle linee guida: se un parere emerso nel corso della discussione è suffragato dalle linee guida di Nonciclopedia, può avere un rilievo maggiore rispetto a un parere espresso solo sulla base di opinioni personali. Un esempio: se la voce in cancellazione vìola una linea guida al punto da precludersi la presenza su Nonciclopedia ma nessuno degli intervenuti l'ha fatto notare, chiudendo la procedura si può applicare la linea guida e cancellare la voce, anche "ignorando" le argomentazioni a favore del mantenimento che, magari per non conoscenza, non tenevano conto della linea guida in questione.
#Operare in base alle opzioni suggerite nella discussione: fermo restando il rispetto delle linee guida, chiudendo la procedura ci si troverà una serie di opzioni emerse durante la discussione tra gli utenti (cancellazione, mantenimento, unione, scorporo...). Se nessuno ha proposto il mantenimento, per esempio, è improbabile che si decida di mantenere la voce.
Chiudendo una procedura di cancellazione, quindi, <span style="text-decoration: underline">non si effettua una mera conta dei voti</span>, ma alcuni rilievi più approfonditi che portano all'esito da applicare. In sostanza, l'esito di una procedura di cancellazione non è strettamente legato al numero di pareri espressi, è piuttosto il risultato di un'attenta (ma non sempre perfetta) combinazione di consenso, linee guida e [[NP:buon senso|buon senso]]. Chiudendo la procedura, quindi, vi è un grado di discrezionalità, che è tuttavia fortemente mitigato e limitato dallo strumento del [[NP:CONSENSO|consenso]] sul quale tutti gli utenti possono e sono invitati a far leva per individuare una soluzione condivisa anche prima della chiusura della procedura stessa. Nel corso di una procedura possono essere effettuate diverse proposte di chiusura, che verranno di volta in volta condivise da un numero diverso di utenti; si potrà usare gli esiti di quelle proposte per capire qual è l'opzione più condivisa (ad esempio, potrà essere favorevole al mantenimento anche un utente che nel corso della discussione si è espresso per l'unione a un'altra voce; in questo caso si potrebbe constatare che il mantenimento sia l'esito più condiviso). In ogni caso, se non condividi la decisione presa al termine di una procedura, la cosa migliore è contattare chi ha preso tale decisione e chiedergli - sempre educatamente e con cortesia - di spiegarne meglio le ragioni.
 
== Gli amministratori sono dei moderatori? ==
{{Vedi anche|Nonciclopedia:Wikiquette|Nonciclopedia:Risoluzione deidegli conflittiscazzi}}
Con quello che li paghiamo? 'Sto cazzo, scusa... La comunità dovrebbe essere abbastanza adulta e vaccinata da moderarsi da sola, non deve aver bisogno di guardiani. Se però qualcuno insiste a rompere più del necessario e non si riesce a farlo ragionare, si può chiedere a un admin di bannare momentaneamente gli utenti facinorosi e/o di proteggere le pagine contese, specialmente il caso di [[NP:edit war|battaglie di vandalismi]], [[NP:attacchi personali|mestruazioni mentali]] o altre cose che possono [[NP:DANNEGGIARE|danneggiare Nonciclopedia]]. Questo però è solo un intervento ''tecnico'', l'admin resta un utonto come tutti gli altri e la sua opinione vale quanto quella dell'ultimo dei nabbi.
No. La comunità degli utenti - in generale - ha il compito e la capacità di moderarsi da sola. Se un diverbio tra utenti non si placa e i tentativi di mediazione degli altri utenti falliscono, è possibile richiedere l'intervento di un amministratore per bloccare i contendenti o la voce su cui stanno discutendo: questo accadrà in particolare se il protrarsi della discussione danneggia o rischia di danneggiare Nonciclopedia (per esempio, se nasce un'[[NP:edit war|edit war]] o se gli utenti coinvolti scadono negli [[NP:attacchi personali|attacchi personali]]). In ogni caso, tutti gli utenti coinvolti in una discussione devono sempre cercare una soluzione mantenendo toni civili, tenendo conto che l'intervento ''tecnico'' di un amministratore (che può partecipare alla discussione anche in qualità di utente e per dare il proprio parere) è l'ultima spiaggia e che è preferibile non giungervi mai.
 
== Gli amministratoriadmin sono retribuiti? ==
{{Vedi anche|Nonciclopedia:Non esiste una redazione}}
AHAHAHAHAHAHAHA!!! Buona, questa! No, qui nessuno vede una lira, anzi: a fare l'admin di solito aumenta la spesa in psicofarmaci, altro che retribuzione...
No. Su Nonciclopedia nessuno è pagato per fare l'amministratore: gli amministratori sono utenti volontari come tutti gli altri.
 
== Gli amministratoriadmin sono responsabili dei contenuti di Nonciclopedia? ==
{{Vedi anche|Nonciclopedia:Non esiste una redazione|Nonciclopedia:Avvertenze generali}}
Aridaje: '''NO.''' Ogni utente è responsabile - sia in sede civile che in quella penale - per le sue proprie modifiche, e questo vale anche per gli admin: non sono responsabili di quello che fanno gli altri. Ci mancherebbe solo questa...
'''No.''' Ogni utente è responsabile - sia in sede [[NP:Applicazione della legge civile italiana|civile]] sia [[NP:Applicazione della legge penale italiana|penale]] - per le modifiche che apporta personalmente al sito. Il ruolo di amministratore non comporta ulteriori responsabilità sui contenuti: l'amministratore, in quanto utente, ha le stesse responsabilità riguardo le modifiche da lui stesso apportate e non può essere ritenuto responsabile per contenuti dei quali non sia il diretto autore (ovvero, per i cambiamenti che non ha apportato di persona).
 
Gli amministratori sono volontari al pari di tutti gli altri utenti e non sono vincolati, tenuti od obbligati in alcun modo – esplicito o implicito – a compiere alcuna azione o modifica sulle pagine e i contenuti di Nonciclopedia.
 
Ciò premesso, è scorretto chiedere (e ancor più pretendere) l'intervento di un amministratore per modificare dei contenuti coi quali si è in disaccordo: se si hanno delle motivazioni valide per farlo è possibile modificare di persona la voce o proporre la modifica nella relativa pagina di discussione, ma il risultato dell'azione deve rispettare un [[NP:NPOV|punto di vista neutrale]] ed essere supportato dalle necessarie [[NP:fonti|fonti]]. In caso contrario non sarà ammissibile secondo le linee guida di Nonciclopedia (del resto è difficile "fidarsi" di un'affermazione che non è suffragata da una fonte attendibile) e verrà rimossa.
 
L'unicoSono caso in cui è necessario l'intervento di un amministratore è nel caso in cui una pagina sia statale [[NP:PROTETTALG|protettalinee guida]]. Laa protezionedecidere diche solitocontenuti èpossono unessere provvedimentoospitati straordinario,su volto a evitare una ''[[Nonciclopedia:Guerra di modifiche|edit war]]'' fra utenti o per fermare vandalismi. Tranne casi eccezionali, il blocco non dura agli lungoadmin, mache finchédevono lesolo modificheapplicarle; direttequindi allainutile vocerompergli sonola impedite,fava èper possibilefar chiederecancellare auna un amministratore (possibilmente attraverso la [[Aiuto:pagina diche discussione|paginanon diti discussione]] della voce stessa) di effettuare lapiace, modificaciccio. '''È sempre bene cercare un [[NP:consenso|consenso]] comunitario prima di effettuare modifiche controverse.''' oL'admin suva fattifatto inuscire corso''',dal ancheletargo sesolo laper voceazioni nonche ègli protettasono esclusive (proteggere pagine, bannare utenti ecc.).
 
Il fatto che il titolo si richiami a termini come ''amministratore'' non vuol dire che si tratti di un "amministratore di sistema" secondo le leggi italiane, né che sia equiparabile al direttore responsabile di una pubblicazione cartacea. È solo una parola per distinguerli dagli utenti sani di mente, tutto qua.
È importante notare che l'uso di termini come ''amministratore'' e l'inglese ''system operator'' ("operatore di sistema") non rende la figura dell'amministratore di Nonciclopedia assimilabile in alcun modo a quella dell'"amministratore di sistema" presente nell'ordinamento italiano (ad esempio in materia di privacy, ma non solo): una responsabilità simile è assunta dalla stessa Wikimedia Foundation, la fondazione no-profit statunitense che mantiene operativi i server di Nonciclopedia. Il rappresentante legale di Wikimedia Foundation, incaricato di ricevere comunicazioni di carattere legale per conto della Fondazione, è quello che in inglese viene chiamato ''[[wmf:Designated agent|Designated agent]]''.
 
== Come faccio a diventare amministratore? ==