Agatha Christie: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Scemus (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Scemus (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Donna con un vestito giallo.jpg|right|thumb|180px|Agatha Christie, l'indiscussa regina del giallo.]]
{{Cit2citazione|Un archeologo è il marito ideale: più invecchi, più ti trova interessante|Agatha Christie}}
{{Cit2citazione|Cambierai idea quando comincerò a venire a letto con pale, cazzuole e spatole|ArchibaldMax ChristieMallowan}}
 
{{Cit2|Cambierai idea quando comincerò a venire a letto con pale, cazzuole e spatole|Archibald Christie}}
 
 
'''Agatha Christie''', nome completo della famosa [[Scrittore|scrittrice]] [[inglese]] più comunemente conosciuta come ''Dame Agatha Mary Clarissa Miller Lady Mallowan'', è un personaggio nato dalla fantasia di [[Hercule Poirot]].
 
 
== Una vita in giallo ==
 
Agatha nasce a [[Torquay]] in una famiglia borghese il [[15 settembre]] [[1890]], dopo che una telefonata anonima aveva annunciato l'imminente parto della madre, che fino a quel momento non aveva saputo di essere incinta. Si scoprirà in seguito che la vera madre della futura giallista era in realtà sua cugina, all'epoca dodicenne, e che all'ora della nascita era già morta ingurgitando erroneamente una dose letale di [[colluttorio]]. <br />
Nel [[1906]] si trasferisce a [[Parigi]] per studiare canto, ma gli studi non le danno molte soddisfazioni, e non tanto per la sua scarsa attitudine alla [[Canto lirico|lirica]], quanto perché la sua insegnante era in realtà una spia russa in fuga con informazioni militari segrete, che invece di insegnarle a cantare le insegnava il [[punto croce]]. Dopo mesi di lezioni e oltre quattro chilometri di merletto, Agatha si accorge dell'inganno e torna in [[Inghilterra]]; l'insegnante russa verrà poi ritrovata nella Senna con della [[stricnina]] in corpo.
Line 21 ⟶ 19:
 
Agatha rimase tanto colpita dall'apparizione angelica, ed aveva tanta ansia di esaudire il volere del Signore, che appena, nel [[1919]], le nacque una bambina, le mise il nome Hercule Poirot. Più problematico fu il renderla baffuta, ma di queste effimere superficialità umane, il Signore non si cura.
 
Il debutto editoriale avvenne nel [[1920]] con '''''Poirot a Styles Court''''', un giallo che ha come sfondo la prima guerra mondiale e che vuol far riflettere sullo sterminio dei bufali nel Montana. Il romanzo ebbe un discreto successo, e la capacità di tenere i lettori col fiato sospeso fu subito notata dagli esterrefatti lettori: la soluzione del caso era infatti scritta nei ringraziamenti finali. L'abilità della Christie di celare fino all'ultimo la soluzione sarà riscontrata in quasi tutti i romanzi della Giallista, tanto che in alcuni è scritta sulla copertina.
[[File:Tazza cinese.jpg|left|250px|thumb|Assassinio sull'Orient Express: la sciagurata vicenda di un uomo che voleva provare il caffè cinese.]]
Il debutto editoriale avvenne nel [[1920]] con '''''Poirot a Styles Court''''', un giallo che ha come sfondo la prima guerra mondiale e che vuol far riflettere sullo sterminio dei bufali nel Montana. Il romanzo ebbe un discreto successo, e la capacità di tenere i lettori col fiato sospeso fu subito notata dagli esterrefatti lettori: la soluzione del caso era infatti scritta nei ringraziamenti finali. L'abilità della Christie di celare fino all'ultimo la soluzione sarà riscontrata in quasi tutti i romanzi della Giallista, tanto che in alcuni è scritta sulla copertina.
 
Agatha comincia a conquistare fama e gloria, scrivendo un libro dopo l'altro. La sua importanza nella schiera dei giallisti cresce di anno in anno, e con essa il suo timore che gli inglesi, stufi delle sue vicende troppo ''semplici, chiare, lineari'', comincino a lasciare a metà i suoi romanzi. Rimedierà al problema facendo pubblicare i suoi volumi in una speciale copertina alla colla liquida, il cui effetto svaniva dopo un tempo sufficiente per leggere il romanzo più di una volta. Il Governo l'ama a tal punto che le paga una lunga vacanza verso mete che la portino "''ovunque, ma lontano da qui''": nel [[1923]] parte dunque per un viaggio con il marito.
 
Il [[1926]] riserva per Agatha brutte sorprese: la morte di sua madre (che come si saprà in seguito era fuggita alle Bahamas con il badante) e la richiesta di divorzio del marito, che per ragioni non note preferiva lo [[Sesso|sport serale della segretaria]] a racconti di morti per avvelenamento e di omicidi. La vicenda scuote a tal punto la povera scrittrice che non si ritrovò più nemmeno una briciola addosso.
[[File:Agata Christie - Gesù Cristo.jpg|thumb|280px|Agatha Cristo, l'unica scrittrice che non solo fa morire i cattivi dei suoi romanzi ma li manda anche dritti all'inferno.]]
 
Nello stesso anno parte per un viaggio alle [[Isole Canarie]] con la figlia; incontra qui [[Max Mallowan]], un suo fan sfegatato che, oltre ad avere la sua intera collezione di figurine sull'album paniniPanini, amava a tal punto la scrittrice da averla sposata qualche anno prima. Come sappiamo Agatha aveva una passione per gli archeologi, e accettò di prenderlo con sé quale suo secondo marito. Ad [[IstambulIstanbul]], nell'albergo dove la Christie e Mallowan sancirono il desiderio di vivere assieme, è conservata ancora la valigia dove il giovane Max si nascose per uscire dalla [[Turchia]] senza passaporto. Infatti in realtà Max Mallowan era un pluriomicida ricercato contemporaneamente dalla polizia e dalla mafia, e aveva con sé i piani del nuovo sottomarino della flotta britannica.
 
Nel frattempo anche il secondo dei suoi personaggi sta ricevendo il pubblico consenso: è Miss Marple, la simpatica signora le cui qualità comprendono intuito, capacità di riflessione e un'età doppia di quella della [[Rita Levi di Montalcini|Montalcini]].
Line 63 ⟶ 61:
*[[Hercule Poirot]]
*[[Miss Marple]]
*[[Giallo classico all'inglese]]
*[[Crimine]]
*[[Omicidio]]
*[[Nonsource:Dieci piccoli idioti]]
*[[Agota Kristof]]
 
{{Scrittori}}
{{DEFAULTSORT:Christie, Agatha}}
{{Squallidità|giorno=26|mese=07|anno=2009|votifavorevoli=9|votitotali=29|argomento=letteratura}}
 
[[categoriaCategoria:Scrittori]]
[[Categoria:Britannici]]
 
[[en:Agatha Christie]]
[[categoria:Scrittori]]
[[eo:Agatha Christie]]
[[fr:Roman policier: Guide de rédaction]]
[[nl:Agatha Christie]]
[[pt:Agatha Christie]]